• Seguici su

      Valorizzare le memorie famigliari del San Leonardo: arriva Piccoli Archivi di Quartiere


      Piccoli Archivi di Quartiere nasce per valorizzare le memorie audiovisive dei quartieri di Parma. Un progetto transgenerazionale che favorisce percorsi di cittadinanza attiva. Un modo per approfondire sul campo la storia e comprendere le stratificazioni urbane e culturali di una città.


      Ideato e scritto Milo Adami e Sandro Nardi, responsabili dell’Officina Arti Audiovisive, finanziato dal Miur e dal Mibac con un contributo di 50 mila euro stanziati all’interno del “Piano Nazionale Cinema nelle Scuole”, con soggetto capofila la Scuola Secondaria di II° Albertina Sanvitale in rete con il Liceo Ulivi, il progetto si basa sulla ricerca, la digitalizzazione e la valorizzazione di filmini amatoriali che verranno raccolti tra gli abitanti dei tre quartieri simbolo dello sviluppo urbanistico della città di Parma: Oltretorrente, Montanara e San Leonardo.

      Dal 18 settembre e fino al 30 novembre saranno infatti attivati dei centri di raccolta aperti a tutti i cittadini, presso i quali sarà possibile consegnare pellicole (in formato 8mm e super 8) e nastri (vhs) girati per le strade dei 3 quartieri. I filmati, che saranno gratuitamente digitalizzati per poi essere restituiti ai legittimi proprietari, dovranno documentare scene di vita esclusivamente all’aperto (matrimoni, parchi, passeggiate, manifestazioni, feste, cronaca, etc.).

      Ovviamente non potevamo sottrarci nel supportare un progetto dall’alto impatto sociale e territoriale che utilizzando le nuove tecnologie valorizza la storia del quartiere che ci accoglie da ormai 6 anni. Officine On/Off sarà infatti il Centro di raccolta dei materiali audiovisivi sul quartiere San Leonardo (dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.00).

      Ma non vogliamo spoilerare oltremodo, quindi non perdetevi questo mercoledì 18 settembre alle 18:00 al Cinema d’Azeglio la presentazione ufficiale del progetto: interviste, aneddoti, proiezioni e una sonorizzazione live di alcuni super 8 già recuperati, musicati dal vivo da Gianmaria Dazzi.


      Oltre a On/Off, ecco i partner del progetto, che confluirà a dicembre in una mostra e in un documentario: Home Movies (Bologna), Centro Studi Movimenti di Parma, Digitarlo (La Bula) e la cooperativa Gruppo Scuola.