• Seguici su

      The Job After Reload: ci (ri)siamo

      Torna il format divulgativo su lavoro e imprenditorialità post-emergenza

      Premessa

      The Job After Reload è la naturale evoluzione del format ideato da Officine On/Off e Spazio AREA S3 Parma di ART-ER durante il lockdown 2020 per fornire strumenti e skills utili a persone disoccupate, inoccupate, mal occupate e in cerca di impiego nel mercato del lavoro post-emergenza.

      Le 3 edizioni passate di The Job after hanno sicuramente accresciuto la community di stakeholder e persone provenienti da situazioni e contesti lavorativi differenti, bisognose di fruire a vario titolo di contenuti nuovi e concreti legati al lavoro e all’imprenditorialità a seguito della pandemia.  Tuttavia, il formato webinar, estremamente efficace nel primo lockdown, in quanto unico strumento possibile di presidio digitale, ha dimostrato i suoi oggettivi limiti. Da ormai 2 anni, l’offerta di contenuti fruibili digitalmente, di qualsiasi genere, tipologia e argomento, è letteralmente esplosa, disperdendo e frammentando gradualmente l’attenzione, l’effettivo coinvolgimento e, a nostro giudizio, anche il reale arricchimento del pubblico.

      L’edizione 2022 di The Job After è organizzata da Officine On/Off e Spazio Area S3 Parma di ART-ER, con il patrocinio di Camera di commercio di Parma, in collaborazione con DigitAlly, SheTech, OnionTech, Quindo e Company Improvement, con il contributo di Fondo di Beneficienza Intesa San Paolo.

      Obiettivi

      Fatte queste considerazioni, abbiamo riteniamo necessario mantenere attivo il “contenitore” The Job After, evolvendone al contempo modalità di applicazione, realizzazione e obiettivi:

      Renderlo uno spazio di riferimento continuativo in tema di lavoro e innovazione non unicamente digitale ma “phygital” (digitale e fisico), nel rispetto delle normative vigenti in materia di Covid-19.

      Raggiungere persone non necessariamente esperte o munite di uno specifico bagaglio culturale pregresso, che per limiti strumentali e di expertise non intercettano le opportunità formative, lavorative e di crescita offerte dal digitale e dall’imprenditoria innovativa.

      Gli incontri

      All’interno di The Job After Reload, Officine On/Off e ART-ER organizzano 4 incontri gratuiti info-formativi di taglio teorico-pratico, organizzati in modalità blended (online e in presena) dedicati alle competenze, alle sfide e alle opportunità richieste e offerte dall’attuale e futuro mercato del lavoro. 

      NFT & METAVERSO
      Giovedì 24 febbraio

      Come creare e vendere un token non fungibile (NFT) partendo da un’opera d’arte, illustrando il mondo blockchain e i concetti di metaverso e tokenomic.

      E-LEADERSHIP
      Giovedì 24 marzo

      Come guidare, gestire, misurare i risultati e motivare i team di lavoro ibridi o completamente in remoto, indipendenti o all’interno di aziende.

      DATA SCIENCE & MACHINE LEARNING
      Giovedì 21 aprile

      Un approfondimento sulle nuove figure professionali dotate di competenze specifiche a cavallo tra informatica, matematica e scienza.

      WOMEN WILL
      Giovedì 5 maggio

      Il workshop organizzato da SheTech con Google nell’ambito del progetto Women Will su pregiudizi di genere, doppi standard e il concetto di “influenza”.

      Lo sportello

      Una volta al mese su appuntamento

      Da febbraio 2022, in collaborazione con DigitAlly, On/Off inaugura Digital Pusher, il nuovo sportello mensile di orientamento gratuito e individuale verso opportunità lavorative e formative in ambito Digital & Tech.

      Il workshop

      Sabato 2 aprile

      In collaborazione con Company Improvement, Officine On/Off organizza il workshop “EVOLVERE NELL’INCERTEZZA | Valorizzare le risorse personali nascoste per il funzionamento del business”.

      Ormai è indubbio che il momento storico che stiamo vivendo ci stia mettendo di fronte a grandi cambiamenti, sia professionali che personali. Per poter affrontare questa nuova sfida occorre conoscere bene le qualità personali su cui fare affidamento per avviare un nuovo progetto professionale. Durante il workshop, si realizzerà un focus sul valore offerto e sulle attività e risorse chiave del Business Model Canvas, abbinato all’approfondimento dei talenti, delle caratteristiche peculiari, dei punti di forza e debolezza, delle capacità di time management e gestione delle risorse energetiche del/la singolo/a partecipante.