Startup Weekend Parma 2023

Edizioni
Paesi
Community Leaders
Partecipanti
Impara a pensare, lavorare e progettare come una startup in 54 ore.
Lo Startup Weekend Parma è un’emozionante e coinvolgente incursione nel mondo delle startup. Nel corso di 3 giorni ricchi di azione, grazie al supporto di mentor, investitori, co-fondatori e sponsor, imparerai a sviluppare un progetto sostenibile, e, nella migliore delle ipotesi, ad avviare la tua impresa.

Quest’anno lo Startup Weekend sarà dedicato all’innovazione della sostenibilità: networking, crescita professionale e imprenditoriale per le persone, sviluppo tecnologico e sociale per il territorio.
Cos'è
Startup Weekend, il format “dall’idea all’impresa” più diffuso al mondo (oltre 7.000 edizioni replicate in 150 paesi), ha l’obiettivo di trasformare una o più idee imprenditoriali in progetti concreti in 54 ore (la durata di un weekend, appunto). Organizzato a Parma da On/Off-APS negli anni 2017, 2021 e 2022, Startup Weekend torna in città nei giorni 24,25 e 26 novembre al Laboratorio Aperto di Parma (Vicolo delle Asse 5).
A chi si rivolge
L’evento è aperto ad aspiranti startupper, innovatori, studenti, ricercatori, freelance, designer, programmatori, imprenditori avviati ed emergente, e in generale chiunque abbia voglia di condividere idee innovative nel settore della sostenibilità.
Come si svolge

Lo Startup Weekend inizia il venerdì pomeriggio (dalle 19.00) con la presentazione da parte dei partecipanti delle idee da sviluppare. In caso questi ultimi non si presentino con un’idea chiara o definita, potranno aggregarsi ai diversi team che si andranno a formare nel corso del pomeriggio. Terminate le presentazioni, saranno gli stessi partecipanti a votare le idee che riterranno più valide, oltre alla propria. Partendo da queste, si andranno a costituire i team, i quali inizieranno a lavorare allo sviluppo imprenditoriale dell’idea. Il processo di sviluppo dell’idea sarà gestito in autonomia dai singoli team e potrà potenzialmente durare “h54”, ovvero non avere pause.
Durante la giornata di sabato il processo di lavoro sarà supportato dai mentor, esperti di riferimento dell’innovazione sociale e tecnologica del territorio e non solo e finalizzato all’elaborazione di un mockup / prototipo dell’idea e di una presentazione della durata massima di 5 minuti da esporre sotto forma di pitch al resto dei team e alla giuria appositamente convocata.
Manca poco ormai al pitch finale e la tensione si palpa nell’aria. A metà mattinata il facilitatore riunirà tutti i partecipanti ricordando loro alcune semplici regole da osservare nella preparazione del pitch finale, oltre che i criteri su cui i giudici baseranno la loro valutazione. Attraverso il pitch, è importante raccontare una storia. Partendo dal “chi siamo”, è necessario individuare l’ancora, l’aggancio, qualcosa che faccia emozionare il pubblico e riesca a mantenere l’attenzione anche dopo il primo minuto di pitch. Occorre descrivere chiaramente qual è il problema che si sta cercando di risolvere, quali sono i modi in cui il mercato lo sta già risolvendo, qual è la propria soluzione al problema, ma soprattutto: qual è il fattore che ci distingue dalle altre migliaia di idee già sul mercato? Ultimi per ordine ma non per importanza: la dimostrazione o test tramite prototipo e la definizione del modello di business (far capire come guadagneremo i soldi che ci renderanno sostenibili sul mercato).
Entro le 16.30 i team dovranno consegnare allo staff le presentazioni e slide finali da utilizzare nel pitch davanti a una giuria di imprenditori ed esperti appositamente convocata che decreterà i primi 3 team classificati e le eventuali menzioni d'onore.
Condizioni di partecipazione
Sarà possibile registrarsi all’evento da venerdì 20 ottobre a giovedì 23 novembre 2023 attraverso Eventbrite. Come impegno di partecipazione è richiesto il versamento di un deposito di 50,00€ (+ commissioni della piattaforma) che sarà interamente restituito dagli organizzatori alla fine dell’evento tramite bonifico bancario e/o PayPal. Tutti i partecipanti riceveranno gadget personalizzati dell’evento e all’interno del biglietto saranno inclusi i pasti (cena del venerdì, colazione, pranzo e cena di sabato, colazione, pranzo e aperitivo di domenica).

Grazie alla collaborazione e alla disponibilità dei nostri patrocinatori e partner, i membri dei 3 team vincitori avranno la possibilità di usufruire di importanti agevolazioni per la crescita del loro progetto.
- 2h di consulenza e una giornata gratis presso gli spazi di MUG
- offerta di un conto corrente gratuito per 2 anni
- Partecipazione gratuita alla Founders Academy per i team non costituiti
- Adesione gratuita ad InnovUp per aziende costituite
- Partecipazione gratuita all’edizione 2024 del percorso di formazione imprenditoriale “SEED – Sustainable Entrepreneurial Ecosystem Development”
- 30.000 punti per una spesa di 1.000 dollari sulla carta Brex, 5.000 crediti AWS, accesso a 150.000 dollari di sconti SaaS e Empower essential gratis.