Sono aperte le candidature per svolgere il tirocinio curriculare come Junior Office Manager per supportare lo staff nella gestione e nella valorizzazione di spazi, servizi e community di On/Off. In questo articolo, il nostro stagista Mattia vi racconta la sua esperienza.

Classe 1994, Mattia Berselli ha svolto presso On/Off il tirocinio curriculare previsto dal Corso di Laurea Magistrale in Giornalismo e Comunicazione Multimediale dell’Università di Parma, svolgendo diversi compiti, dal supporto alla segreteria ed il front office, fino ad aiutare per la promozione e la gestione dei vari eventi che hanno interessato gli spazi di On/Off negli ultimi mesi, ecco come è andata!
Il mio 2023 è iniziato tornando in Italia dopo diversi mesi trascorsi in terra straniera per una esperienza Erasmus, e appena tornato, ancora lo ammetto, un pò confuso e frastornato dal ritrovare volti ed abitudini che avevo quasi dimenticato dopo tutto questo tempo, mi sono messo subito alla ricerca di un’opportunità di tirocinio che potesse darmi quel qualcosa in più e che non fosse solamente un piacevole passatempo senza che mi lasciasse niente di particolare sia a livello professionale che a livello emotivo. Tra le tante opportunità presenti, quella di On/Off mi aveva colpito fin da subito nonostante la mia ignoranza su quali fossere le attività dell’associazione e quali valori e obiettivi diffondesse, non essendo pratico del territorio parmense, ma ora, con 300 ore sul groppone e diversi giorni passati nella casa del parco, posso senz’altro ritenermi soddisfatto della scelta che ho fatto e delle competenze e dei rapporti che ho appreso, che sono sicuro mi risulteranno utili in futuro non troppo lontano.
Sin dai primi giorni ho capito di trovarmi dentro ad un ambiente molto positivo per chi come me è ancora alla ricerca di una vocazione principale da trovare: On/Off è infatti un contenitore di storie e di persone con background e mansioni differenti, tutti però uniti dalla voglia di stare insieme e di rendere uno spazio di coworking un po più speciale, le mansioni di segreteria che all’apparenza possono risultare più noiose e poco utili mi hanno invece permesso di approfondire, tramite semplici gesti come la risposta ad una mail o la conferma di una copia per la stampante, la conoscenza di persone con skills ben definite che si danno una mano a vicenda, il contatto diretto col pubblico è stato anche molto utile per migliorare le mie skill relazionali e comunicative e per capire meglio come sfruttare le possibili connessioni sociali anche sul piano lavorativo, il tutto però senza mai dimenticare la cortesia ed il rispetto.
Il periodo trascorso ad On/Off mi ha permesso di dare una mano e a partecipare in modo diretto ed attivo ai tanti eventi, corsi, workshop organizzati negli spazi di Parma, riuscendo così ad approfondire come comunicare e organizzare in modo efficace, e scoprendo quindi quali sono gli step da compiere per promuovere un evento in tutti i modi possibili (passando dai social agli strumenti di marketing) ed anche la parte più diretta, quando l’evento è in fase di svolgimento ed è richiesta la tua presenza. Sicuramente una delle cose che ho apprezzato di più è stata la redazione di articoli di diversa natura per il blog del sito di On/Off, riuscendo così a soddisfare due diversi bisogni: quello riferente molto semplicemente alla qualità della scrittura dei testi, e l’approfondimento di tematiche molto importanti per il mercato del lavoro futuro come per esempio la sostenibilità e le materie STEM: la presenza agli eventi invece mi ha permesso di prendere familiarità con la macchina fotografica per la documentazione degli stessi. Mi posso sicuramente ritenere molto fortunato quindi in quanto gli eventi del Festival dello Sviluppo Sostenibile e del ciclo di incontri The Job After // 2030 edition hanno lasciato a me e a chi ha aiutato e partecipato un ottimo ricordo.
Ultimo punto ma non per questo meno importante, l’esperienza a On/Off mi ha permesso di scoprire un mondo come quello del coworking di cui sapevo poco o nulla, scoprendo così un’alternativa valida in un mondo, quello lavorativo, che ultimamente produce sentimenti contrastanti e che sempre più spesso non riesce più a soddisfare gli interessi dei giovani; On/Off propone quindi una soluzione dinamica ed affidabile in una città come Parma, che prima conoscevo poco, ma di cui ora ho un idea molto più nitida e lucida. La speranza è che le nostre strade si possano incrociare di nuovo sooner rather than later!
Candidati per il tuo tirocinio curriculare
Se studi all’Università di Parma e sei interessato/a ad attivare un tirocinio curriculare di almeno 300 ore all’interno di un contesto giovane, stimolante e innovativo nell’ambito della comunicazione e del management di eventi, spazi e community, candidati all’annuncio per Junior Office Manager di On/Off-APS tramite la piattaforma Esse3.