• Seguici su

      Spacciamo digitale su richiesta: nasce Digital Pusher

      Il mercato del lavoro è sempre più orientato verso il digitale: è arrivato il momento di aggiornare le proprie competenze

      Digitale

      Per capire le prospettive future del settore, abbiamo fatto qualche domanda a Francesca Devescovi, CEO di Digitally, nostro partner nell’organizzazione di Digital Pusher, sportello di orientamento gratuito verso opportunità lavorative in ambito Digitale & Tech

      Ciao! Presentati e presenta Digitally.

      Ciao! Sono Francesca Devescovi, appassionata di persone e innovazione, con un’esperienza in HR e consulenza per aziende. Dal 2019 sono CEO di DigitAlly, piattaforma di formazione digitale che offre a giovani e professionist* percorsi formativi basati sull’apprendimento di tool digitali e sullo sviluppo di soft skill mirate, che facilitino l’accesso alle posizioni lavorative più ricercate dalle aziende.

      Le aziende italiane sono veramente pronte a investire in nuove figure per l’innovazione digitale?

      Digitally conta su una rete di oltre 100 partner, tra cui grandi corporate che già agiscono in un contesto di digitalizzazione in senso moderno. Tuttavia è innegabile che ancora molte aziende rilevino una scarsità di competenze Digital & Tech nel proprio organico. Al contrario, le imprese neonate o in fase di startup hanno meno problemi in questo senso.

      Oltre alla conoscenza teorica, attualmente le università italiane forniscono agli studenti e alle studentesse anche competenze pratiche?

      Purtroppo ad oggi sussistono nei neolaureati evidenti lacune nell’utilizzo e nell’applicazione pratici di strumenti digitali, come ad esempio programmi base come Excel o strumenti business di Google come Analytics, ormai fondamentali per qualsiasi figura del settore.

      Cosa dovrebbe spingere un* neolaureat* o comunque un* giovane interessat* a candidarsi a Digital Pusher?

      Sicuramente la possibilità di riuscire a mappare le proprie competenze per poi riportarle e valorizzarle correttamente in un CV in linea con le richieste attuali di mercato, grazie a un supporto individuale e su misura. Oltre a questo, l’approccio pratico del corso Level Up compreso nel percorso Digital Pusher, grazie al quale si apprenderà come orientarsi nel panorama digitale, padroneggiare i digital tools fondamentali e sviluppare le soft skill necessarie per superare con successo un colloquio di lavoro o emergere nella vita lavorativa di tutti i giorni. Il corso si sviluppa in 3 moduli accessibili online: Digital Tools, Soft Skills & Career Path, Digital Orientation.

      Parliamo non solo di neolaureati ma di lavoratori con esperienza: è arrivato anche per loro il momento di aggiornare le competenze in ottica digitale?

      È chiaro che ragionare in ottica di reskilling per lavoratori già inseriti nel mondo del lavoro è e sarà fondamentale. Nel prossimo futuro le aziende continueranno a correre verso la digitalizzazione e risorse di questo tipo si riveleranno sempre più indispensabili. Di fatto Digital Pusher si rivolge anche a persone non giovani e con esperienza lavorativa ma con necessità di riconfigurarsi dal punto di vista professionale dal punto di vista digitale.

      Come ti immagini si evolverà Digitally? Ci sarà ancora in futuro la necessità di colmare il vuoto tra università e lavoro o si arriverà ad una sorta di allineamento tra i due mondi?

      In qualità di privati, senz’altro come Digitally continueremo a potenziare e aggiornare l’offerta formativa, seguendo le richieste del mercato del lavoro. Allo stesso tempo, auspichiamo che il settore pubblico intraprenda finalmente una politica attiva in questo senso, ad esempio assegnando bonus rivolti ai giovani spendibili in formazione digitale.