Per la prima volta Officine On/Off ospiterà un progetto di Servizio Civile Universale di animazione culturale verso i giovani

Siamo onorati e orgogliosi di poter annunciare che On/Off è tra gli enti di accoglienza di Animare – Voce del Verbo dare vita, il progetto di Servizio Civile Universale promosso dal Consorzio Solidarietà Sociale di Parma.
Attraverso il Servizio Civile i ragazzi e le ragazze di età compresa tra i 18 e i 28 anni senza distinzione di cittadinanza e provenienza hanno la possibilità di fare un’esperienza utile alla propria crescita e alla propria formazione e al tempo stesso di dedicare un anno al servizio degli altri. Con la Riforma del Terzo Settore, da “Nazionale” il Servizio Civile è diventato “Universale”.
Diventare volontariə del Servizio Civile è un’occasione per crescere, sia personalmente che professionalmente, confrontandosi con diverse realtà e culture; è un primo piccolo passo per non dipendere economicamente dalla propria famiglia; è un modo per dire “io ci sono” alla vostra comunità. Inoltre offre la possibilità di ottenere:
- un compenso di 444,30 euro mensili
- copertura assicurativa
- crediti formativi da poter spendere in ambito lavorativo e/o scolastico
- un ricco percorso formativo
- il riconoscimento delle conoscenze acquisite
Il Servizio Civile Universale dura 12 mesi. L’impegno è di 25 ore settimanali. Nell’ambito dei 12 mesi di servizio, i volontari potranno usufruire, per esigenze personali, fino ad un massimo di 20 giorni di permesso e potranno assentarsi per malattia per un massimo di 30 giorni di cui 15 retribuiti. Il periodo di servizio si svolgerà nelle annualità 2022/2023. La data di inizio del progetto verrà stabilita tenendo conto di alcune variabili (termine procedure di selezione, compilazione e l’esame delle graduatorie, esigenze specifiche del progetto): l’avvio in servizio avverrà in ogni caso entro il 20 giugno 2022.
Per diventare volontariə del Servizio Civile è necessario possedere i seguenti requisiti:
- Avere tra i 18 e i 28 anni compiuti
- Per lә cittadinә italianә: avere o attivare la propria identità digitale (SPID)
- Per lә cittadinә non italianә o senza la possibilità di attivare lo SPID: chiedere le credenziali al Dipartimento cliccando qui.
- Al fine di garantire le massime condizioni di sicurezza per la realizzazione dei progetti di servizio civile (contenimento emergenza epidemiologica in atto), sarà valutata – per ciascuna differente sede di attuazione – la necessità di sottoporre obbligatoriamente lә volontariә a vaccinazione anti covid-19.
Lə volontariə del Servizio Civile che parteciperanno al progetto Animare – Voce del verbo dare vita presso Officine On/Off (codice sede 204368) saranno chiamatə a supportare la formazione dei giovani incentivando l’imprenditività, l’innovazione sociale e tecnologica, la digitalizzazione dei contenuti e l’importanza di sviluppare soft e hard-skills, attraverso lo svolgimento delle seguenti attività:
- Sviluppo di una community online e offline
- Organizzazione di eventi culturali online e offline
- Comunicazione online e offline
- Campagne di fundraising
- Gestione, monitoraggio e valutazione di progetti
- Ricerca contatti e archiviazione anagrafiche
I posti disponili presso la nostra sede sono in totale 2 (senza vitto e senza alloggio), di cui 1 riservato a giovani con minori opportunità (bassa scolarità e/o difficoltà economiche)
Prima di tutto, visita il sito www.scelgoilserviziocivile.gov.it, leggi attentamente il Bando (anche in versione semplificata) e consulta i criteri di selezione a pag. 9 della scheda sintetica del progetto.
La candidatura al progetto di Servizio Civile dovrà essere inviata esclusivamente attraverso la piattaforma online Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone, entro le ore 14.00 del 9 marzo 2022. Attraverso un semplice sistema di ricerca con filtri, potrai scegliere il progetto direttamente Animare – Voce del verbo dare vita (Codice progetto SU00285 / Codice Sede 204368 / Nome ente attuatore ON/OFF APS). In caso di dubbi sui requisiti e/o sulla procedura di candidatura consulta le FAQ qui e la guida alla compilazione qui.
Una volta inviata la candidatura, dovrai attendere la programmazione del tuo colloquio di selezione, che a seconda della situazione emergenziale potrà essere online. A selezione avvenuta, saranno pubblicate le graduatorie finali con gli esiti di tutti i colloqui e che potrai consultare. Per informazioni sul progetto, puoi contattare Paola Valinotti, referente del Consorzio Solidarietà Sociale di Parma, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 17.00 al numero 0521.993350.
Come abbiamo scritto, questa per noi è la prima volta. Non abbiamo mai accolto volontari o similari per così tanto tempo e con obiettivi così a lungo termine, quindi non abbiamo consigli raccolti “sul campo”. Tuttavia, siamo convinti che possa esserti utile e di stimolo leggere il racconto dell’esperienza diretta di giovani che hanno svolto il tirocinio con noi in passato.