• Seguici su

      Reverso | Progettare in rete l’inclusione sociale

      Piattaforma, toolkit e video: disponibili gli esiti del progetto capofilato da On/Off

      Si è concluso il progetto Reverso – Percorsi di inclusione locale, ideato e promosso dalla Rete interassociativa composta dalle associazioni On/Off (capofila) Anffas, Anmic Parma, Associazione Prader-Willi Emilia Romagna, Noi Uniti per l’Autismo, Artètipi e Gioco Polisportiva, con il supporto di Csv Emilia-Forum Solidarietà e il finanziamento della Regione Emilia Romagna (Bando per progetti di rilevanza locale Dgr 689/2019).

      Il progetto, nato per sviluppare buone pratiche e processi innovativi per l’inclusione sociale di giovani adulti con disabilità, ha coinvolto anche altri soggetti, non solo locali, tra istituzioni, associazioni, scuole, professionisti e terzo settore. Tra questi, il Punto di Comunità Cittadella, la Cooperativa EMC2 Onlus, La Sajetta, Officine Jiu Jitsu Parma, B-Factory, Conad Superstore, Ufficio per il collocamento mirato di Parma e il settore Disabilità del Comune di Parma, l’Associazione Hackability, l’impresa sociale A Better Place, le scuole I.C. Puccini, Ipsia Primo Levi e Isiss Pietro Giordani, l’artista Tommaso Buldini e la Cooperativa Cigno Verde.

      Tra gli esiti elaborati alla conclusione del percorso, ecco 3 strumenti utili per operatori del settore e cittadini:

      • Il video “Le anime di Reverso”, per realizzare il quale sono stati animati digitalmente dall’artista Tommaso Buldini, i disegni realizzati ad hoc per il progetto da quattro giovani artisti di Artètipi. Nel video, strizzando l’occhio ai personaggi anime degli anni’70, Reverso è raffigurato come un robot “a 14 mani”, che racconta passo dopo passo le attività realizzate in ambito scolastico, lavorativo, sportivo e rivolte ai caregiver.
      • Reverso Toolkit, una guida dove operatori sociali, enti del terzo settore, e in generale cittadini interessati agli obiettivi di progetto, possono trovare indicazioni, consigli e strumenti utili per replicare le azioni e le attività organizzate e realizzate all’interno di Reverso. Dai laboratori scolastici basati sulla metodologia Hackability, fino al percorso di formazione professionale sul delivery con la cargobike, fino agli strumenti online e piattaforme digitali necessari per gestire progetti condivisi da remoto. Il toolkit (cassetta degli attrezzi) in versione digitale e completa è scaricabile gratuitamente. Presso alcuni luoghi strategici dell’innovazione sociale a Parma (Punti di comunità, Csv Emilia, Lostello, Cubo, etc.), si potranno invece trovare i toolkit in formato cartaceo, impaginati da Tommaso Buldini con i disegni degli artisti di Artétipi.
      • 1000 opportunità, la piattaforma online all’interno della quale la Rete Reverso ha sviluppato “La Bacheca dell’Inclusione”, sezione nata per favorire l’incontro e lo scambio tra opportunità inclusive e bisogni sul territorio. Da lunedì 31 maggio sul sito 1000opportunita.it sarà possibile cercare e offrire opportunità lavorative inclusive sul territorio. La piattaforma si rivolge a persone con disabilità e bisogni particolari e ad aziende ed enti del terzo settore alla ricerca di personale e organico.