• Seguici su

      Quello che i coworker
      non dicono

      Quali sono i motivi che spingono un libero professionista a scegliere uno spazio di coworking?

      O al contrario ad abbandonarlo?

      Nella sezione del nostro blog Quello che i coworker non dicono, raccontiamo vantaggi e svantaggi del lavoro all’interno di uno spazio collaborativo attraverso le testimonianze di chi lo vive quotidianamente.

      Una realtà viva e vivace | Intervista a Chiara Cocconcelli

      Oggi vi presentiamo Chiara Cocconcelli, settore comunicazione di IBO Italia e nostra coworker ormai fidelizzata da anni. Il periodo rinchiusi in casa non ha aiutato nessuno però, al suo termine, ha sicuramente riacceso la voglia di fare. Chiara è affamata di occasioni e non rinuncerebbe mai alle possibilità che i nostri spazi possono offrirle.

      maggiori informazioni
      Freelance d’animazione: intervista a Caterina Savi

      Il lavoro creativo in epoca post-pandemica In un periodo in cui la modalità lavorativa dello smart working imperava causa Covid-19, settori professionali come quello della creatività sono stati messi a dura prova: costretti tra quattro mura, i professionisti dell’arte e della cultura hanno dovuto rinunciare alle dinamiche relazionali tipiche del processo creativo, fatto di scambi,…

      maggiori informazioni
      L’editoria in smart working: intervista a Luca Giangrandi

      Lavorare nell’editoria ai tempi dello smart working Uno dei trend post-pandemici sul tema della flessibilità lavorativa è la restorativeness, concetto secondo il quale gli spazi influiscono e impattano sul benessere psicofisico delle persone. Detto così, può sembrare la scoperta dell’acqua calda. Ma quando si parla di smart working, la dimensione “spazio” assume necessariamente significati e…

      maggiori informazioni
      Da coworking manager a coworker: intervista a Veronica Pinetti

      Essere freelance vuol dire saper fronteggiare continui imprevisti (tra cui la pandemia) Chi di voi ci segue o ha partecipato a qualche nostro evento o corso in passato, non può non ricordarsela. È stata la prima dipendente dell’Associazione On/Off, nostra fidata coworking e office manager. Ma si sa le cose cambiano. E a un certo…

      maggiori informazioni
      Obiettivo? Viaggiare a tempo indeterminato | Intervista a Francesco Cocchi

      L’importanza di scegliere il lavoro che si fa Qualche giorno prima che l’Italia fosse divisa in zone “colorate” a seguito della seconda ondata emergenziale, a novembre 2020, Francesco Cocchi ha bussato alla nostra porta: voleva diventare coworker nel momento in cui ci si riavviava verso l’inasprimento delle norme anti-contagio e l’ulteriore sdoganamento dello smart working.…

      maggiori informazioni
      Non solo eventi | Intervista a Luca Esposito

      L’esperienza di Luca Esposito, founder di Leto Srl, organizzatori di eventi aziendali         Lo scorso autunno un nuovo coworker è entrato a far parte della community di professionisti di On/Off: si chiama Luca Esposito e dal 2014 gestisce Leto Agency, azienda specializzata in eventi corporate, family day, allestimenti ed inaugurazioni su tutto il nord…

      maggiori informazioni
      Uno spazio per (ri)progettare | Intervista a -ini architetti

      Dopo qualche volo per l’Europa, Giulia, Nica e Francesca sono atterrate a On/Off per avviare il loro studio di architettura L’abbiamo detto tante volte: il coworking non è solo uno spazio di lavoro. Per molti è un luogo nel quale crescere professionalmente, incontrare altri professionisti o anche semplicemente evitare di farsi distrarre dalla routine casalinga;…

      maggiori informazioni