Lo scorso luglio Unioncamere ha pubblicato il IV Rapporto sull’imprenditorialità femminile, approfondendo gli impatti della crisi causata dal Covid-19 sulla demografia e la natalità imprenditoriali.
Nonostante in valori assoluti l’aumento delle imprese femminili sia stato più del triplo rispetto a quello delle imprese maschili (+38.080 contro +12.704.), contribuendo al 75% dell’incremento complessivo di tutte le imprese in Italia, tra aprile e giugno 2020 le iscrizioni di nuove aziende guidate da donne sono oltre 10mila in meno rispetto allo stesso trimestre del 2019. Questo calo, pari al -42,3%, è superiore a quello registrato dalle attività maschili (-35,2%).
“Durante il periodo di emergenza abbiamo visto un rallentamento della nascita di imprese al femminile, a testimonianza del fatto che il peso più rilevante in questo momento difficile è ricaduto e ricade sulle spalle delle donne. Anche per questo, dobbiamo rafforzare gli strumenti utili per sostenere le donne a far nascere e crescere le loro imprese”.
Carlo Sangalli, PRESIDENTE DI UNIONCAMERE


#1 Sensibilizzazione culturale sul valore dell’impresa femminile nella società.
#2 Azioni di assistenza tecnica alle imprenditrici sul fare impresa.
#3 Incentivi alle startup al femminile, sotto forma di prestiti e contributi.
Sono questi i tre assi di intervento sui quali il Ministero dello Sviluppo Economico ha scelto di concentrarsi per colmare quel ritardo, ancora importante e con forti implicazioni in termini economici, sulla partecipazione delle donne alla vita di impresa. Sui primi due, nel frattempo, esistono realtà e organizzazioni che dal basso e da tempo operano con costanza e passione. Una di queste è SheTech, della quale On/Off da inizio anno ospita il chapter di Parma lavorando sull’attivazione di una community locale che avvicini le donne alle nuove tecnologie, al digital e all’imprenditoria.
Ecco due opportunità da prendere al volo!
#1 illimitHER
illimitHER è un programma di Diversity & Inclusion di illimity, banca ad alto tasso tecnologico che riconosce e valorizza il potenziale di persone, imprese e famiglie. L’obiettivo dell’iniziativa è promuovere la cultura STEM e ispirare i giovani, in particolare le ragazze, a intraprendere strade coraggiose e alternative sia negli studi che nel lavoro.
Fino al 31 agosto 2020 illimitHER dà la possibilità a ragazze under 30 di far parte della community di SheTech, associandosi gratuitamente per 1 anno e partecipare a tutti gli eventi, le attività di networking e i workshop formativi.
#2 SheTech Master School
SheTech Master School si basa su percorsi formativi monotematici per ampliare le competenze digitali di donne professioniste alla ricerca di nuovi stimoli, neo-imprenditrici e persone con idee e progetti da sviluppare.
I corsi, tutti erogati in modalità webinar (con registrazioni disponibili dopo le lezioni), hanno l’obiettivo di accompagnare le partecipanti verso una miglior promozione, narrazione e ottimizzazione della propria presenza online.
Tre gli ingredienti fondamentali: il taglio consulenziale delle lezioni, la competenza dei docenti e la metodologia d’insegnamento, che abbina alla teoria esercitazioni e case studies facilmente applicabili a diversi settori e realtà aziendali.
Go Online (Landing Page e Inbound Marketing per lanciare il tuo business), Boost Your Business (Google ADS, Google Analytcs e Facebook ADS per un approccio data driven), Brand Yourself (Tik Tok, Linkedin, Instagram, Canva e Visual Storytelling per raccontare il tuo brand) e SheTech Instagram School (Tecniche, strategie e segreti di Instagram) sono i quattro percorsi SheTech nuovi di pacca in partenza da settembre.
E in caso foste indecise, scoprite il corso che fa per voi in base ai vostri interessi e esigenze rispondendo a questo quiz: lo staff di SheTech vi contatterà entro le 48 dalla compilazione con i risultati e un’offerta speciale!

Dopo il talk sull’imprenditoria digitale al femminile organizzato lo scorso luglio, SheTech Parma è di nuovo al lavoro sulla programmazione dei prossimi eventi sul territorio: se hai idee, suggerimenti o domande scrivici a parma@shetechitaly.org.
Ti aspettiamo!
ROSSELLA LOMBARDOZZI