In partenza tre iniziative gratuite per contribuire allo sviluppo di nuove skills da parte delle PMI del territorio

Sostenere lo sviluppo e l’acquisizione di nuove conoscenze e competenze degli attori dell’ecosistema imprenditoriale di Parma e Provincia per rispondere alle sfide del futuro: è questo l’obiettivo di PMI – Promuovi Migliora Innova, ideato da On/Off con il contributo della Camera di commercio di Parma.
Oltre al sostegno alla realizzazione dell’edizione 2022 dello Startup Weekend Parma, il contributo della Camera ha permesso a On/Off di organizzare 3 opportunità formative rivolte a piccole e medie imprese, imprenditori e imprenditrici (consolidati e in fase di avvio) e professionisti/e attivi su Parma e Provincia.
Le iniziative, di cui di seguito vi forniamo maggiori dettagli, si svolgeranno in presenza negli spazi della Camera di commercio di Parma/Borsa Merci all’interno del Centro Agroalimentare di Parma (Strada dei Mercati 9, Parma) e sono organizzate con la collaborazione di Legacoop Emilia Ovest, Confesercenti Parma e Unione Parmense degli Industriali e il patrocinio di Ascom Parma.
L’avvio della nuova programmazione europea 2021-2027 ed il persistere della pandemia con le sue conseguenze sul piano economico-sociale hanno indotto l’Unione Europea e le Regioni a rendere disponibili, nel più breve tempo possibile nuove risorse a livello europeo, nazionale e regionale nel quadro sia della politica di coesione (Fondi strutturali) che di programmi a gestione diretta della Commissione UE. A questo si aggiungono le risorse a carattere eccezionale rappresentate dallo strumento del NEXT GENERATION EU, di cui il Recovery Fund rappresenta la voce principale. Molti sono i bandi lanciati dai Ministeri competenti già a partire da novembre 2021 rispetto alle diverse misure del PNRR. A breve, i progetti finanziati dovranno prendere avvio e con essi anche il circuito finanziario che prevede un sistema di anticipazioni e rimborsi. In questo quadro, l’Unione Europea ha chiesto massima rigorosità che si traduce in controlli puntuali sulla correttezza della spesa. Si apre quindi per le imprese un periodo molto sfidante in cui le stesse dovranno organizzarsi con personale adeguatamente formato nella gestione amministrativo-finanziaria dei progetti e nell’attività di monitoraggio e rendicontazione. Tali competenze sono fondamentali e saranno sempre più necessarie: una buona gestione garantisce infatti non solo il rispetto dei tempi di spesa, ma anche una corretta rendicontazione, presupposto essenziale per ottenere, successivamente alle attività di audit, il rimborso delle spese da parte della Commissione UE, dei Ministeri o delle Autorità di Gestione preposte a coordinare i Programmi.
“La progettazione per i bandi POR FESR: come approcciare correttamente le opportunità” è un percorso formativo gratuito rivolto alle PMI di Parma e Provincia per acquisire competenze di base per strutturare un progetto da presentare a un bando di finanziamento per lo sviluppo e l’innovazione dell’impresa. In particolare, si concentrerà sui requisiti e le informazioni richieste dai Bandi pianificati e finanziati dal Programma regionale FESR 2021-2027 della Regione Emilia Romagna. Il percorso formativo inoltre vedrà un focus specifico sulla Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) della Regione Emilia-Romagna, al fine di formare e sensibilizzare le PMI partecipanti a questo fondamentale strumento di programmazione regionale.
Quanto i vocaboli influenzano ancora oggi scelte professionali, carriera e autostima di donne e uomini?
Per secoli, ci hanno abituati all’immagine del leader “tutto d’un pezzo”, che non ha mai dubbi, autoritario, sicuro di sé in ogni situazione. Negli ultimi anni, questa figura inizia ad essere sostituita con quella di un (e per fortuna anche una!) leader che si interroga, si mette in discussione, ascolta i feedback altrui, riconosce i propri bias cognitivi e incoraggia il dialogo all’interno dei team anche sui temi della diversity & inclusion.
Partendo dai dati aggiornati relativi al gender gap in alcune posizioni lavorative e in determinati settori, con particolare attenzione alla situazione creatasi in Italia durante la pandemia, durante il workshop i e le partecipanti approfondiranno cosa sono gli stereotipi e i doppi standard, fino a definire insieme l’identikit del* leader inclusiv*. Attraverso un focus sul linguaggio, utile alla presa di consapevolezza di quanto ancora oggi i vocaboli influenzino le scelte professionali, il workshop si concluderà con un’attività a gruppi finalizzata al “reframing linguistico”.
Creare una startup è un percorso, non si inventa. È un esercizio di test, misurazione e adattamento per capire quello che il mercato veramente vuole e come essere sulla buona strada.
In questo workshop, le partecipanti acquisiranno gli elementi essenziali per mettere in piedi una startup dalla validazione dell’idea, all’individuazione del target di mercato, e le “personas” dei clienti, avere traction e costruire un MVP. Per completare con come creare un team, cercare fondi e fare un grande pitch.