On/Off partecipa al processo per la riqualificazione del Parco Nord

Il progetto ParcOfficina di Comunità
“ParcOfficina di Comunità” è il progetto beneficiario del contributo economico tra quelli presentati dal Comune di Parma al “Bando 2020 per la concessione dei contributi a sostegno dei processi di partecipazione” della Regione Emilia-Romagna.
Oggetto del progetto è la riqualificazione del Parco del Naviglio, noto anche come Parco Nord. Si tratta di una grande area verde nel cuore della città che si sviluppa nel quartiere San Leonardo, fra Via Paradigna, Via Venezia e Via Naviglio Alto, in posizione strategica per una serie di servizi e attività socio-culturali limitrofe, fra cui la Casa nel Parco, sede di Officine On/Off, FabLab Parma e del Centro Giovani La Scuola del Fare, e in prossimità a un polo scolastico importante (IC Toscanini, asilo nido comunale Bruco Verde, IC Micheli).
Il processo partecipativo
Il processo di partecipazione, facilitato da Ibo Italia, ONG residente a Officine On/Off da ormai 6 anni, è iniziato nei giorni scorsi con l’obiettivo di generare strumenti e idee che permettano alla comunità di riappropriarsi dell’area verde e, a lungo termine, di progettare un luogo multifunzionale destinato ad essere abitato e vissuto per tutto l’arco della giornata, individuando possibili servizi alla persona, attività sportive, ricreative e socio-culturali in integrazione a quelle esistenti.

Il questionario ``Il Parco che vorrei``
Il processo di partecipazione si struttura in diverse fasi di attività operative e momenti inclusivi, per coinvolgere tutti i portatori di interessi locali e le diverse categorie di cittadini che vivono nel quartiere. Al momento è aperta la possibilità per tutte le persone che vivono, lavorano e operano a qualsiasi titolo nel e per il quartiere San Leonardo, di compilare il questionario “Il Parco Nord che vorrei..”. Il contributo di chi lo compilerà sarà prezioso e permetterà a Ibo di capire meglio il territorio, le esigenze e le abitudini di chi abita il parco.