• Seguici su

      On/Off in Europa grazie al programma Twin Hubs

      Quello tra On/Off e l’hub creativo rumeno F O R è tra i 24 gemellaggi selezionati dalla call Twin Hubs lanciata dal programma europeo Creative FLIP Peer2Peer, tra le 68 candidature arrivate da 29 paesi

      Vi ricordate il 2020? Un anno veramente difficile da dimenticare. Per noi passerà alla storia, oltre che per la chiusura forzata e la svolta post-pandemica mondiale, per essere stato l’anno del nostro primo progetto europeo.

      Grazie a Creative Flip, programma pilota co-finanziato dall’Unione Europea per sviluppare opportunità di apprendimento reciproco tra gli hub creativi europei, nel 2020 abbiamo avuto il piacere di conoscere da vicino il team, lo spazio e il progetto F O R (Timișoara, Romania). Insieme abbiamo condiviso timori, speranze, obiettivi, punti in comune e differenze, buone pratiche e progettualità, elaborando una serie di linee guida confluite nel documento Creative Hubs in Times of Covid-19 presentato alle nostre rispettive community durante l’omonimo evento online.

      Centrato sulla valorizzazione dello scambio di buone pratiche tra spazi di lavoro collaborativi (attraverso la fabbricazione digitale, la formazione, l’autoimprenditorialità e il coinvolgimento della comunità) finalizzate alla sopravvivenza e al superamento di una crisi sanitaria, sociale ed economica come è stata quella pandemica, il documento si chiudeva con alcuni buoni propositi per il futuro. Tra questi, individuare contesti e possibilità future di prosecuzione della collaborazione e dello scambio di pratiche tra hub, attivando processi continuativi di co-progettazione di nuove modalità di coinvolgimento delle rispettive community.

      A che punto siamo rispetto alle linee di sviluppo che ci eravamo prefissati? Siamo riusciti a dare seguito ai propositi immaginati alla fine di quello che si è configurato come il primo di una serie di anni di crisi mondiale?

      La Call Twin Hubs ci è sembrata un’occasione imperdibile per fare il punto ad oggi e guardare avanti, insieme.

      Basato sul modello del gemellaggio tra città, il programma Twin Hubs si rivolgeva a coppie di hub creativi europei interessati ad attivare cooperazioni nuove e durature, con l’impegno di organizzare due esperienze di mobilità nei rispettivi paesi di origine nell’arco di 12 mesi. Gli obiettivi dichiarati nel nostro progetto di gemellaggio con FOR sono:

      Stato dell’arte

      Siamo riusciti a mantenere le promesse? Se sì, in che modo e attraverso quali strumenti abbiamo portato a termine i nostri propositi, e con che reazione da parte delle nostre rispettive community?

      Superare le crisi

      Dove si posizionano i nostri spazi ibridi all’interno di questa critica e difficile cornice sociale, culturale ed economica mondiale? Quali competenze possono mettere in campo e come possono sostenere le rispettive comunità?

      Co-progettare soluzioni

      Ci piacerebbe avviare un percorso di co-progettazione per lo sviluppo di soluzioni innovative basate sull’utilizzo di tecnologie open source che possano risolvere problematiche concrete in risposta agli obiettivi dell’Agenda 2030.

      Lo scambio europeo è iniziato col botto.

      A inizio ottobre, il presidente di On/Off Luca Bocedi è atterrato in terra portoghese per partecipare all’evento di premiazione ufficiale, in occasione della conferenza internazionale Bautopia2 Porto. Un’importante occasione di scambio e contaminazione tra persone e progetti da tutta Europa, oltre che di conoscere di persona e in carne ed ossa Pepe Peralta Guerrero, hub manager di FOR!

      Let’s start!

      Il processo di scambio vero e proprio è ora in corso, inarrestabile. Da oggi fino a gennaio 2023, sono in programma una serie di incontri tra gli hub manager finalizzati alla progettazione concreta dell’oggetto di scambio. Obiettivo? Conoscersi (ancora) meglio, scambiare conoscenze ed esperienze, identificare le migliori pratiche da condividere e implementare e iniziare a lavorare sull’evento finale entro il 31 agosto 2023.

      Dove si terrà l’evento finale? Chissà…riusciremo a trovare un luogo intermedio sulla direttrice Parma-Timisoara in cui piantare il frutto della nostra collaborazione?