Prenderanno il via a On/Off da ottobre una serie di giornate dedicate all’empowerment femminile: percorsi di formazione e attività di networking rivolti alle donne che vogliono rimettersi in gioco a livello professionale e migliorare le proprie competenze in ambito digitale. Il primo a iniziare sarà Piano C Factory, il percorso di riprogettazione professionale ideato da Piano C, gratuito grazie al contributo di Fondazione Cariparma.

L’emergenza sanitaria sta continuando ad avere un fortissimo impatto rendendo le diseguaglianze di genere ancora più acute. L’aumento del carico di cura dovuto alle chiusure scolastiche e dei servizi di conciliazione, l’indebolimento del supporto familiare, la diseguale distribuzione del carico di cura, rischiano di allontanare sempre di più le donne da una carriera professionale e di rafforzare gli stereotipi di genere. Non solo, anche per quanto riguarda le competenze digitali delle donne secondo il Women in Digital (WiD) 2021, l’Italia ha tra le percentuali più basse in Europa di partecipazione femminile all’economia e alla società digitali (25° posto su 29 paesi). In Italia il gender gap nel mondo della tecnologia e del digitale è molto forte: solo il 18% delle ragazze scelgono di studiare materie STEM all’università.
Digital EmpowHer per abbattere il gender gap
È proprio in quest’ottica che Piano C, capofila del progetto, in collaborazione con i partner SheTech e On/Off-APS, e il prezioso sostegno di Fondazione Cariparma, ha deciso di dare vita al progetto Digital EmpowHer al fine di promuovere con azioni concrete e mirate l’empowerment digitale tra le donne.
Il progetto, della durata di 12 mesi, è destinato a donne e ragazze ed è costituito da diverse attività totalmente gratuite: un percorso di riprogettazione professionale, giornate di formazione, attività di networking e sensibilizzazione sul tema del digital empowerment. Gli obiettivi di ciascuna azione consistono nel miglioramento della condizione occupazionale femminile, la diminuzione del gender gap e l’abbattimento degli stereotipi di genere.
“Come Piano C da sempre sosteniamo il talento femminile, e lo facciamo con ancora più convinzione oggi, a valle di tre anni in cui alle donne di questo Paese è stato chiesto troppo spesso di sacrificare desideri, competenze e ambizioni . Fondazione Cariparma ci dà la prima vera occasione di tornare a erogare in presenza, grazie anche alla preziosa collaborazione con il coworking Officine On/Off. E di affiancare ai nostri percorsi di riprogettazione professionale dodici mesi gratuiti di formazione e networking sul futuro del lavoro a cura di SheTech. Siamo entusiaste di dare il via alla collaborazione, e di offrire finalmente questa opportunità alle centinaia di donne della provincia di Parma a cui questo progetto si rivolge.”
Sofia Borri, Presidente di Piano C
Piano C Factory: il percorso di Piano C per le donne che vogliono mettere a frutto il proprio potenziale
Digital EmpowHer inizierà ufficialmente ad ottobre con la raccolta delle candidature per Piano C Factory, il percorso di riprogettazione professionale gratuito pensato per le donne disoccupate o maleoccupate, volto a valorizzare il talento femminile nel mondo del lavoro. Le partecipanti attraverso il metodo certificato del Work Design® e la guida delle formatrici di Piano C, in particolare di Cristina Coppellotti Responsabile area Formazione e Design Your Work Life Certified Coach, potranno mettersi in gioco e costruire il proprio progetto professionale.
Il percorso si terrà a Parma presso lo spazio Officine On/Off: sarà un’edizione blended, rivolta alle donne con un’età preferibilmente compresa tra i 30 e i 55 anni, residenti o domiciliate nella città di Parma e provincia. Il percorso si apre il 1° ottobre 2022 e si articola in tre fasi:
- Dal 1° ottobre al 30 novembre le donne interessate potranno candidarsi per partecipare al percorso di formazione compilando l’apposito form disponibile su www.pianoc.it
- L’ultima settimana di novembre, tra le candidature pervenute, sarà annunciata una prima selezione.
I profili selezionati verranno invitati il 14 dicembre a un workshop di assessment in presenza presso il coworking Officine On/Off. Si tratta di un momento di selezione, che consentirà di scegliere le 30 finaliste, ma anche un momento di approfondimento formativo con momenti dedicati a suggerimenti teorici e pratici per il self empowerment e la ricerca occupazionale.
- La prima settimana di gennaio sarà comunicato l’esito della selezione finale delle 30 donne che parteciperanno a Piano C Factory in due gruppi da 15: l’appuntamento per il primo incontro del percorso sarà il 17 gennaio e si concluderà entro la fine di aprile.
Clicca il pulsante per scoprire i requisiti per poter partecipare alla selezione e inviare la tua candidatura.
Digital EmpowHer: 12 mesi di formazione gratuita per le donne che vogliono rimettersi in gioco
Oltre al percorso di riprogettazione professionale Factory, il progetto Digital EmpowHer prevede varie iniziative, tra workshop, eventi e azioni mirate.
Per quanto riguarda l’empowerment femminile verranno organizzati 3 eventi di sensibilizzazione per diffondere sia tra le donne che tra gli stakeholder del territorio una maggiore consapevolezza sull’importanza crescente dei settori digitali e STEM nel mondo dell’educazione e del lavoro e allo stesso tempo sugli stereotipi che spesso precludono l’entrata o la crescita delle ragazze e delle donne in questi ambiti.
Non solo eventi, ma anche formazione: saranno 4 i workshop divulgativi in presenza presso Officine On/Off sulle seguenti tematiche:
- Industria 4.0
- Educazione finanziaria
- Digital Transformation
- Leadership e unconscious bias
Ed infine un altro aspetto importante: il networking per consolidare e allargare la rete delle donne del territorio interessate all’empowerment femminile, al digitale e al settore STEM e creare così contatti e occasioni utili. Saranno dieci gli incontri SheTech Connections, uno al mese e saranno caratterizzati da uno speech ispirazionale o formativo di ospiti esterni e da un momento conviviale finale di networking informale.
I partner del progetto: Piano C e SheTech
Piano C (capofila) dal 2012 si occupa di riprogettazione professionale, formazione ed empowerment femminile. Percorsi di work design, workshop, eventi: mettono a disposizione delle donne una serie di strumenti per valorizzare la propria professionalità, centrare i propri obiettivi, diventare protagoniste del proprio cambiamento. Credono nella necessità di una trasformazione culturale del mondo del lavoro, che metta finalmente al centro il talento delle donne sostenendo l’empowerment femminile con azioni di sensibilizzazione, campagne di advocacy, interventi di consulenza per imprese e ETS.
SheTech è nata con l’obiettivo di colmare il gender gap nel mondo della tecnologia, del digitale e dell’imprenditoria, attraverso attività di networking, empowerment e formazione. SheTech contribuisce ogni giorno al cambiamento positivo del mondo del lavoro negli ambiti STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) per rendere l’ambiente sempre più meritocratico e inclusivo, capace di connettere talenti e creare nuove opportunità.
Fondazione Cariparma a sostegno dell’empowerment digitale delle donne
Il progetto Digital EmpowHer è reso possibile grazie al contributo di Fondazione Cariparma che ha deciso di contribuire all’empowerment digitale delle donne parmensi. In linea con la missione che la Fondazione si è data, “di accrescere il benessere sociale della Comunità parmense” attraverso l’erogazione di risorse finanziarie e contribuendo alla definizione delle azioni e degli interventi dei quali la Comunità necessita.
In quest’ottica Fondazione Cariparma ha deciso di dare il proprio contribuito all’empowerment femminile e alla ripresa del mondo del lavoro da parte di donne di talento. Ed essere così parte attiva nell’innovazione di un sistema lavoro che vede le donne penalizzate da sempre.