Al via l’edizione 2021 della competizione tra progetti innovativi della Regione

Cos’è
Dopo il successo delle startup di ex studenti di Parma nell’edizione 2020, con il primo premio regionale assegnato al sistema di manutenzione predittiva di Sanchip Innovation e il terzo al videocardiografo della JemTech, riparte la Start Cup, competizione tra progetti innovativi che nascono dalla ricerca dell’Emilia-Romagna, organizzata da ART-ER e Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con Università di Parma, Università di Bologna, Università di Modena e Reggio Emilia, Università di Ferrara, Politecnico di Milano sede di Piacenza e Università Cattolica del Sacro Cuore sede di Piacenza.
In palio contributi in denaro messi a disposizione dagli sponsor, tra cui IREN e UNITEC. La Start Cup 2021 si svolgerà da maggio a ottobre e prevede un percorso di accompagnamento in tre fasi e contributi in denaro ai vincitori (nell’edizione 2020 sono stati assegnati 20.000 euro ai primi tre classificati). Le candidature dovranno essere presentate entro le ore 13.00 del 3 maggio 2021.
Istruzioni e moduli del bando sono disponibili sul sito della Start Cup.
La partnership territoriale
Ad accompagnare e sostenere i progetti provenienti da studenti, dottorandi e ricercatori UniPR provenienti dal territorio parmense, anche quest’anno è presente una nutrita partnership. Insieme a Officine On/Off, partner storico della competizione, confermano la loro presenza Università di Parma con il Tecnopolo, Unione Parmense degli Industriali, Smile DIH, Camera di Commercio di Parma, Legacoop Emilia Ovest e Le Village by CA Parma.
Pitch Your Idea!
Per orientare ed accompagnare le candidature provenienti dal territorio di Parma, i partner hanno previsto due incontri online, in programma venerdì 23 aprile (9.00-13.00) e lunedì 26 aprile (14.00-18.00).
Gli aspiranti candidati (referenti di progetti provenienti da Parma e Provincia, studenti, dottorandi e/o ricercatori dell’Università di Parma) potranno ricevere supporto e orientamento one-to-one nella compilazione della candidatura (slot di 30 minuti / progetto) dallo staff di AREA S3 di ART-ER e dai partner territoriali.
Per informazioni scrivere ad alain.marenghi@art-er.it.