• Seguici su

      On/Off capofila del progetto finanziato dal Bando DGR 689/2019


      Siamo orgogliosi di annunciare che l’Associazione di Promozione Sociale On/Off è capofila della partnership interassociativa che ha candidato il progetto “Reverso_Percorsi di inclusione locale”, finanziato all’interno del Bando per progetti di rilevanza locale: DGR 689/2019 della Regione Emilia Romagna, nell’area dedicata al sostegno all’inclusione sociale, in particolare delle persone con disabilità e non autosufficienti.


      La Partnership Interassociativa

      Oltre all’A.P.S. On/Off, la rete è composta da Anffas Parma Onlus, ANMIC Parma, ASSOCIAZIONE PRADER-WILLI Emilia Romagna  O.D.V., Associazione noi Uniti per l’Autismo Onlus, ARTETIPI A.P.S e Associazione Gioco Polisportiva.

      Pur non occupandosi in via prevalente di disabilità, si è deciso di valorizzare l’esperienza di On/Off nell’attivazione di community e reti collaborative e nell’utilizzo di metodologie di co-design e community engagement efficaci. Come capofila, ci occuperemo principalmente del coordinamento delle associazioni aderenti nelle fasi di pianificazione, organizzazione, monitoraggio e rendicontazione delle azioni progettuali, con il supporto del Centro di Servizi al Volontariato Forum Solidarietà.

      All’interno della Partnership, le associazioni che operano prevalentemente in ambito disabilità si occuperanno di connessione e costruzione di sinergie con soggetti pubblici e privati del territorio per l’integrazione delle attività e il raggiungimento degli obiettivi, in particolare con i volontari dei Punti di Comunità e con attenzione specifica alle realtà più o meno organizzate di giovani under 35.

      Il Progetto

      Reverso (“discensore utilizzato per le cordate in arrampicata e attento alle corde dal diametro più sottile”) consiste nella progettazione e nell’allestimento di un processo partecipativo in almeno un quartiere di Parma intorno al tema dell’inclusione delle persone con disabilità, grazie alla sinergia dei volontari dei Punti di Comunità quali soggetti attenti all’ascolto dei bisogni e attivatori di risorse e sostegni.

      Gli obiettivi

      1. Generare interesse intorno al tema dell’inclusione
      2. Attivare contesti e legami sociali
      3. Mettere a punto buone prassi replicabili in altri quartieri

      Partendo dall’organizzazione di workshop generativi aperti tramite i quali affrontare il tema dell’inclusione declinato negli ambiti Scuola, Lavoro e Tempo Libero, si vuole arrivare alla realizzazione di una “carta dei valori” condivisa e riconosciuta dai partecipanti, che favorisca l’emersione di opportunità realmente inclusive e nel tempo faciliti il matching tra bisogni ed opportunità.

      Per informazioni: info@officineonoff.com – 0521.270841