• Seguici su

      Collaborare per innovare: On/Off diventa Abilitatore di Le Village by CA Parma

      Firmato dall’Associazione On/Off l’accordo di collaborazione per lo scambio di servizi e competenze



      “Collaborare per innovare” è la filosofia che Le Village by CA, l’hub dell’innovazione del gruppo Crédit Agricole in Italia, applica con i suoi partner e in generale nella gestione di un ecosistema internazionale a sostegno del business e dell’innovazione del territorio. Il villaggio di Parma – il secondo aperto dal Gruppo bancario in Italia, attivo dall’estate del 2020 all’interno di un edificio storico di circa 2000 mq in pieno centro – fornisce alle startup uno spazio multifunzionale in cui lavorare e non solo. È un polo di attrazione in cui trovare percorsi di accelerazione, network per il fundraising e supporto per la crescita e l’internazionalizzazione del business, oltre che un luogo fisico dove sviluppare in concreto progetti di open innovation.


      Il Village di Parma in particolare avrà come caratteristiche distintive l’appartenenza: le sinergie con il network internazionale del Crédit Agricole, la partnership con le aziende eccellenti nel territorio e il forte coinvolgimento degli stakeholder locali.

      Francesco Ramazzotti, sindaco de Le Village by CA Parma

      Con queste premesse, per l’Associazione On/Off è stato spontaneo e naturale guardare a Le Village come un alleato e non un competitor, presentarsi ai due referenti del nuovo Hub di Parma, Francesco Ramazzotti (Sindaco) e Leonardo Del Mecio (Startup Manager) ed aprire un dialogo costruttivo a beneficio reciproco e del territorio. Ed è così che dopo una serie di incontri e visite presso i reciproci spazi, On/Off fima l’accordo come Abilitatore de Le Village by CA Parma.



      COSA SIGNIFICA ESSERE ABILITATORE DI LE VILLAGE BY CA


      Gli “abilitatori” sono soggetti pubblici e privati dell’ecosistema dell’innovazione locale (dalle Università ai Fondi di investimento) coinvolti da Le Village by CA in un’ottica di scambio reciproco di competenze e servizi a beneficio delle startup “incubate” e in generale di condivisione e creazione di valore e impatto per tutti i soggetti coinvolti e per il territorio.

      In particolare, l’accordo con On/Off prevede, tra le altre azioni, il supporto alla formazione delle startup e alla sensibilizzazione dei partner corporate e del Gruppo in ottica open innovation, la disponibilità di un piano di mentorship con contributo “in kind”, la condivisione dei rispettivi database e delle rispettive iniziative su tematiche comuni a entrambi i soggetti e l’utilizzo a condizione agevolate dei rispettivi spazi.

      In particolare, la grossa sfida condivisa da entrambi i soggetti sul lungo termine, sarà collegare in rete e in maniera sistematica i servizi e le offerte a supporto della progettazione di impresa e dell’imprenditorialità, costruendo idealmente un percorso unico che vada dall’ideazione del progetto imprenditoriale da parte di un team informale (target e casistica normalmente gestita da On/Off) fino all’incubazione e matching per startup e neo-imprese già costituite con almeno un prodotto già validato dal mercato (ovvero i destinatari di Le Village).

      Entrambi auspichiamo, in conclusione, di funzionare non come singole particelle disperse ma come una vera e propria rete a sostegno dell’innovazione del territorio.