L’illustratrice Isabella Bersellini e l’artista BluXM aderiscono al progetto “783 | Per una riapertura su misura“

IL PROGETTO
“783 | Per una ri-apertura su misura” è il titolo del progetto con cui abbiamo vinto il Bando Incredibol 2020, volto a incentivare progetti di innovazione di prodotto, di processo, di servizio o di organizzazione, con particolare riferimento all’ambito dell’industria culturale e alla capacità di interagire con altri settori economici.
L’obiettivo generale di 783 è attivare un processo di riorganizzazione interna sostenibile che porti all’ideazione, allo sviluppo, alla prototipazione e alla vendita di prodotti e di servizi dal design innovativo e funzionalem grazie alle tecnologie di fabbricazione digitale, in risposta ai bisogni creati dall’attuale emergenza e da future situazioni di crisi.
Il progetto intende innescare nelle aziende per definizione “tradizionali” processi sistematici di trasformazione e innovazione interna, grazie alla contaminazione di soggetti esterni: tra questi, abbiamo previsto artisti e designer.
GLI ARTISTI COINVOLTI

ISABELLA BERSELLINI
Illustratrice freelance di Parma (classe 1986), si laurea all’Accademia di Belle Arti di Bologna in Fumetto e illustrazione. Ha lavorato per Intercom, Freeda, Big Mamma, Twix, Expo Astana, Google Italia, The Fashionable Lampoon , The Wild Honey Pie, LIPU, Wallpepper e One Billion Rising Parma.

BLUXM
Massimo Blu Pellerani Magni, nasce a Carrara (MS) nel 1989. Ottiene il diploma in Maestro d’Arte al Liceo artistico Toschi di Parma. Inizia il suo percorso come grafico-illustratore, approdando successivamente al campo artistico dove sperimenta varie tecniche di pittura.
LA COLLABORAZIONE
All’interno di 783, abbiamo chiesto a Isabella e Massimo di personalizzare una serie di dispositivi / soluzioni / componenti progettati, con l’obiettivo di aumentare la sicurezza e la protezione individuale in tempi di emergenza. Le fasi della collaborazione prevedono la co-progettazione e l’analisi di materiali e contesti disponibili coordinati dall’Host del FabLab, seguiti dallo sviluppo individuale della personalizzazione e dalla successiva prototipazione e produzione grazie ai macchinari del laboratorio (laser cutter, stampante 3D, plotter e foam cutter).