• Seguici su

      Leadership a distanza: come gestirla?

      Leadership a distanza: la sfida dellә team leader del futuro

      All’interno del progetto The Job After Reload On/Off organizza in collaborazione con Quindo l’incontro “E-Leadership”, dedicato alle modalità di leadership a distanza di gruppi di lavoro online o ibridi.

      Aria di cambiamento

      Il 2022 sarà un anno fondamentale per gettare basi sempre più solide su cui far radicare la metodologia dello smart working, determinando la sua evoluzione futura. Questo nuovo modo di concepire e svolgere il lavoro, di cui già è in essere il processo di implementazione quotidiana per moltissime persone, fa riflettere su come la pandemia e l’iniziale costrizione al lavoro da casa abbiano in realtà spalancato nuovi scenari. Tra questi, sicuramente ritroviamo il consolidarsi di una particolare tipologia di leadership: quella a distanza.

      La riconversione in chiave flessibile e smart del tradizionale modello organizzativo aziendale, e in generale lavorativo, è ormai in atto. Questo cambiamento, che, seppur gradualmente, si espanderà sempre più a macchia d’olio nel mondo impresa, non potrà più essere ignorato da qualunque persona, manager o professionista si troverà a guidare, coordinare e gestire team di progetto e gruppi di lavoro, anche se non inseriti all’interno di ambienti prettamente aziendali.

      Tips & Tricks

      L’essere obbligati al lavoro da remoto a causa della pandemia non è stato sicuramente un passaggio scontato per i team ma soprattutto per i e le rispettive leader, che in pochissimo tempo si sono ritrovati/e a improvvisare modalità diverse di leadership a distanzaIn situazioni emergenziali e straordinarie, spesso le tradizionali skills manageriali possono non essere sufficienti per ottimizzare il lavoro del team e valorizzare le singole figure che lo compongono. La pandemia ha stravolto le carte in tavola e non tutte le trasposizioni del lavoro da presenza a remoto sono andate a buon fine.

      Quindi: come essere, o diventare, un/a team leader a distanza efficace? Come fare, nella distanza, a mantenere l’approccio people-oriented raggiungendo gli obiettivi prefissati da un lato e potenziando le singole competenze dall’altro?

      Dire no al controllo

      In quest’ottica è fondamentale abbracciare una nuova prassi organizzativa, non più improntata sul controllo diretto del team in ogni singola fase del lavoro, ma sulla programmazione di obiettivi condivisi e chiari, da raggiungere nel breve e lungo periodo.

      Dire sì alla fiducia

      È in primis il o la team leader a dover sposare in toto questo nuovo approccio, per poi trasmetterlo a tutto il gruppo nelle diverse aree di competenza. La fiducia nel proprio team e nella capacità di autovalutazione dei componenti sui risultati raggiunti, è alla base della leadership a distanza.

      Autonomia e responsabilità

      Nella gestione per obiettivi, sarà necessario avere un approccio il più possibile flessibile al lavoro del gruppo. Se è vero che in una fase iniziale il/la team leader dovrà essere molto deciso/a e chiaro/a nell’impostazione degli obiettivi e dei risultati, al tempo stesso dovrà concedere a ogni componente la possibilità di gestire in autonomia tempi, orari e responsabilità.

      La nostra proposta

      Per approfondire ulteriormente opportunità e requisiti per una leadership a distanza con i fiocchi, all’interno del progetto The Job After Reload, abbiamo organizzato, in collaborazione con Spazio Area S3 Parma di Art-ER,  l’incontro gratuito E-Leadership | Gestire team ibridi da remoto.

      Durante l’incontro, la speaker Laura Venturini illustrerà nel dettaglio i cambiamenti pratici che il e la team leader del futuro dovrà affrontare nella guida del team: come si definiscono e misurano i risultati di team ibridi, in che modo si costruisce la fiducia nella distanza e le modalità di ingaggio e valorizzazione delle diverse figure e competenze presenti.