• Seguici su

      Il ritorno di L.O.F.T. a Casa nel Parco: riqualificare un quartiere grazie al teatro



      Dopo il successo di pubblico riscosso nella prima edizione del 2018, che ha dato valore e sostanza al principio ispiratore del progetto artistico di riqualificazione attraverso la cultura del quartiere San Leonardo, a grande richiesta l’associazione L.O.F.T. (Libera Organizzazione Forme Teatrali) torna a Casa nel Parco con la rassegna teatrale “Sul Naviglio”.

      Insieme al Comune di Parma, in collaborazione con il Centro Giovani La Scuola del Fare e A.P.S. On/Off e col sostegno di Fondazione Cariparma, dal 17 giugno al 3 luglio 2019 gli attori Carlo Ferrari, Franca Tragni, Savino Paparella, Elisa Cuppini, Patrizia Mattioli, Adriano Engelbrecht, Sandra Soncini, Erika Borella, Francesca Grisenti, Rocco Antonio Buccarello e Matteo Bacchini porteranno nel cuore del San Leonardo una ricca e multiforme serie di proposte artistiche: dal cabaret musicale, alla performance poetica, dalla danza contemporanea, al teatro civile, in un programma che si articolerà su nove giorni (dal lunedì al mercoledì) con 19 appuntamenti complessivi nella fascia preserale e serale.

      L’apertura del 17 giugno, alle 21.30, sarà dedicata a un cavallo di battaglia di Franca Tragni, “Storia di Tecla”, cui seguiranno, martedì 18, “Attacchi di swing”, con la musica di Corrado Caruana e Alessandro Mori, e la partitura futurista per voce e musica, “Futuristi nel parco” con Antonio Buccarello e Patrizia Mattioli.



      Particolarmente eclettica, invece, la giornata di mercoledì 19 giugno che inizierà alle ore 17.00 con “I racconti di mamma oca”, fiabe musicate con Francesca Grisenti e Nicholas Forlani, e proseguirà alle 21.30 con un originale “galà” cinematografico “Cinemissimi show” e ben due spettacoli di danza: Chiara Montalbani in “Fronde” e Elisa Cuppini in “Loop’s styles”.

      Lo stesso intreccio di teatro, musica, poesia e danza comporrà le serate dal 24 al 26 giugno, a partire, lunedì alle ore 17.00, con le storie per bambini “Avventure in valigia”, sempre con Grisenti, e poi alle 21.30 con “I passi ultimi” di Cuppini e Savino Paparella.

      In scena martedì 25 giugno la lettura in musica di “Testamenti” con Buccarello e Luca Savazzi al piano, e la performance poetico-musicale “Il canto della terra” con Tragni, Sandra Soncini e Adriano Engelbrecht.

      Mercoledì 26 giugno sul palco saliranno Simone Perinelli con il suo “Requiem for Pinocchio” e il danzatore Cristiano Fabbri con “Eco”.

      L’ultima settimana di appuntamenti, dall’1 al 3 luglio, vedrà protagonisti, nella prima serata, dopo le fiabe tardo-pomeridiane per i più piccoli, il vincitore del Palio Ermo Colle 2018, Alessandro Blasioli con “Questa è casa mia”.

      Martedì 2 luglio,  “Se vivete tocca a voi”, esito finale del laboratorio teatrale condotto da Paparella, Buccarello e Bacchini ai ragazzi e alle ragazze del Centro Giovani La Scuola del Fare durante l’anno scolastico, seguito da un “live show” musicale.

      A chiudere la rassegna, mercoledì 3 luglio dalle 21.30 Marco Manchisi con “Il corpo di Totò”, dedicato al genio di Antonio De Curtis, e alle 22.45 “Cabaretvalentin”, omaggio degli attori Ferrari, Soncini ed Engelbrecht al cabaret di Karl Valentin e dei primi del 900.

      L’ingresso alla rassegna è gratuito con offerta libera.

      Per informazioni: loftassociazione@gmail.com.