• Seguici su

      On/Off dentro al progetto di rete Texture

      Una nuova rete di 11 associazioni per un progetto territoriale di inclusione sociale

      Dopo la positiva esperienza di “Reverso | Percorsi di inclusione locale”, conclusa lo scorso febbraio, ci risiamo! On/Off è tra le associazioni promotrici del progetto di Rete TEXTURE , finanziato dalla Regione Emilia Romagna con il Bando per progetti di rilevanza DGR. 1826/2020.

      La Rete

      La partnership interassociativa si è ampliata, passando da 7 a 11 associazioni. Oltre a quelle presenti nel progetto Reverso (Anffas Parma, On/Off-APS, ANMIC Parma, Noi Uniti per l’Autismo Parma, ARTETIPI e Gioco Polisportiva), sono coinvolte anche ANGSA Parma, Fa.Ce. Parma, Snupi, Nontiscordardime e Tuttimondi.

      Il progetto

      L’obiettivo del progetto TEXTURE è implementare il processo finalizzato all’inclusione socio-lavorativa di giovani adulti con disabilità usciti dal circuito scolastico secondo la metodologia, le buone prassi di lavoro e di collaborazione sperimentati da Reverso.
      Nella fase di ideazione si è scelto di partire dalla consolidata esperienza in attività laboratoriali di una delle associazioni della rete (Fa.Ce. Parma), selezionandone una che fosse funzionale al raggiungimento degli obiettivi del progetto: la costruzione di “Bugs Hotel”, piccoli rifugi capaci di ospitare diverse specie di insetti e di mantenere la biodiversità, costruiti con materiali naturali e riciclando il legno delle arnie usate per la produzione di miele.
      Isolando le varie fasi attraverso le quali si snoda tale attività, la sfida è quella di formare un vero e proprio team di lavoro composto da giovani adulti che, con l’aiuto di figure esperte e di volontari, arrivino a sviluppare diverse competenze professionali ed imprenditoriali, utili a supportare l’intero processo produttivo, promozionale e distributivo riferito ai Bugs Hotel in un’ottica di autoimprenditorialità.
      Per raggiungere questo obiettivo, il progetto si centra sulla pianificazione, l’organizzazione e la messa in atto di un percorso formativo rivolto a giovani adulti con disabilità per valorizzarne attitudini ed interessi e approfondire le fasi di produzione, promozione, comunicazione e distribuzione dei Bugs Hotel per essere immediatamente applicati sul campo.
      L’idea è di attivare una sorta di hub diffuso, nel quale ogni sede possa essere dedicata a una fase specifica del processo e allo sviluppo di una determinata competenza tecnica e trasversale. A fronte di un’ulteriore situazione emergenziale, le attività saranno realizzate a piccolo gruppo per permetterne l’attuazione in totale sicurezza.

      Perché TEXTURE?

      Perché oltre a significare “struttura, fibra, consistenza o trama di una superficie” (come la corteccia degli alberi o il legno dei Bug’s Hotel), la parola “texture” rimanda al concetto di mappatura, evocando il lavoro di rete.