“Per essersi particolarmente distinto nel servizio alla comunità durante l’emergenza del coronavirus, adattando a scopi sanitari una maschera da snorkeling”.
SERGIO MATTARELLA, PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

È questa la motivazione che ha portato alla nomina di Cavaliere al Merito a Cristian Fracassi, 37 anni, ingegnere edile e architetto e co-fondatore di Isinnova Srl, piccolo centro di ricerca e sviluppo per aziende e privati che ha dimostrato concretamente quanto l’approccio maker sia stato fondamentale durante l’emergenza Covid-19. La valvola Easy Covid 19, brevettata ma a disposizione di chiunque abbia una stampante 3d, è un progetto che ha fatto il giro del mondo salvando numerose vite, innescando un meccanismo virtuoso e solidale all’interno delle comunità makers locali di tutto il mondo che si sono subito attivate per riprodurle velocemente e donarle alle strutture sanitarie territoriali.
Tra queste comunità di artigiani digitali c’era anche quella di Parma: coordinata dal FabLab di Officine On/Off in collaborazione con aziende, professionisti e cittadini di tutta la provincia, la rete denominata “Makers4Parma” durante l’emergenza ha realizzato 95 valvole charlotte per respiratori in terapia intensiva e oltre 700 visiere protettive donate ad operatori sanitari e volontari delle Pubbliche Assistenze.


Il fatto che il pioniere di questa importante esperienza solidale sia stato investito di questo importante riconoscimento, è per noi motivo di grande orgoglio e rappresenta un punto di riavvio. Anche se gradualmente e con continue accortezze, ci permette di iniziare a guardare al futuro consapevoli di essere supportati da una rete di soggetti che, in caso di bisogno, hanno dimostrato di saper collaborare, aiutarsi e supportare il territorio, con l’effetto di riuscire, seppur a piccolissimi passi, a cambiare veramente le cose.
È così che Officine On/Off , all’interno della nuova versione “A new hope” del format On/Off for Entrepreneurs, invita tutta la cittadinanza a partecipare all’intervista online a Cristian Fracassi giovedì 11 giugno alle 18.00. Durante il webinar, i partecipanti potranno interagire direttamente con l’ospite facendo domande e scoprendo i dettagli della sua incredibile esperienza.
Nella prima parte del webinar, che da format alterna storie di impresa consolidate a startup e progetti imprenditoriali emergenti, interverranno inoltre Fabrizio Giaconella e Davide Piermatteo, giovani fondatori di VISIONARI Make-IT, il primo HUB Italiano virtuale che unisce Maker e progetti tecnologici ad alto impatto sociale.


Dall’inizio della pandemia di Coronavirus, molti giovani si sono mobilitati per aiutare con i mezzi e la tecnologia a loro disposizione. Fabrizio Giaconella, 20 anni, ha cominciato a stampare nella sua cameretta, con una piccola stampante 3d, supporti per visiere protettive, donandole a chi ne aveva bisogno nel vicinato. Oggi la voce si è sparsa ed ora riceve richieste da tutta Italia, non soltanto da privati ma da personale medico e aziende. Per far fronte all’enorme richiesta, ha fondato MakeIT, insieme a Dario Piermattei dell’Associazione Visionari.
A intervistare gli ospiti ci saranno Marco D’Angelo, startupper e innovatore del Direttivo dell’Associazione On/Off, e Alain Marenghi, responsabile di Area S3 Parma di ART-ER.
L’evento è realizzato in collaborazione con Art-Er Attrattività Ricerca Territorio, Camera di Commercio di Parma e Oikosmos.