• Seguici su

      Giovani Sajette Crescono

      Avviata la formazione in ambito lavorativo rivolta a giovani con disabilità intellettiva prevista dal progetto Reverso in collaborazione con La Sajetta



      Generare inclusione sociale di persone con disabilità in ambito lavorativo è uno degli ambiziosi obiettivi del progetto “Reverso | Percorsi di inclusione locale”, capofilato dall’Associazione On/Off e portato avanti dalla Rete Interassociativa formata da ANFFAS Parma, ANMIC Parma, Noi Uniti per l’Autismo, Artetipi, Polisportiva Gioco e Associazione Prader Willy Emilia Romagna all’interno del Bando della Regione Emilia Romagna DGR 89/2019. Dopo aver rimodulato in fase di lockdown le azioni previste originariamente (i workshop generativi), tipicamente basate sull’assembramento di persone, la Rete ha optato per ripartire da due elementi:

      #1 la piccola cordata, ovvero sperimentare le azioni con gruppi di lavoro ristretti che permettessero di proseguire l’attività anche in caso di future restrizioni

      #2 il sostegno ai soggetti colpiti dalla pandemia

      Il servizio di delivery (consegna a domicilio) legato ad attività commerciali del territorio, ha rivelato grandissime potenzialità in una fase di piena emergenza. Con l’obiettivo a lungo termine di attivare un tirocinio di inserimento lavorativo, il progetto Reverso ha quindi organizzato un percorso formativo, non formale e sperimentale al 100%, su questa “nuova” professione, realmente spendibile sul mercato del lavoro, anche e soprattutto in una situazione emergenziale.

      Per farlo, in collaborazione con l’Ufficio Coordinamento Area Disabili del Comune di Parma, si è dato subito avvio a una ricerca di possibili “candidati” ovvero giovani adulti con disabilità intellettiva che, in base alle proprie attitudini e preferenze, potessero essere interessati a trasformare la formazione in un lavoro. Parallelamente, la rete Reverso ha coinvolto, in qualità di “formatore”, il più grande esperto in materia in città: Andrea Saccon alias La Sajetta, tra i primi a Parma a offrire un servizio di consegne in bicicletta.

      Una volta individuati il maestro e gli alunni, il 2 novembre ha ufficialmente preso avvio il percorso, anche grazie al supporto della Polisportiva Gioco che ha messo a disposizione per la parte pratica la sua Magica Bici, cargobike con pedalata assistita.

      L’obiettivo? Formare giovani “professionisti del delivery” e attivare tirocini lavorativi che possano garantire loro una remunerazione, professionalizzare le loro competenze e al tempo stesso offrire un nuovo servizio alla citttà. In quest’ottica, la Rete interassociativa è alla ricerca di organizzazioni per l’attivazione di servizi di consegna mirata sui quali le giovani “Sajette” possano sperimentarsi all’interno del quartiere Cittadella, scelto come quartiere “pilota” dal progetto. Per info e richieste scrivere a reversoparma@gmail.com.