• Seguici su

      Freelancer per scelta: un workshop sulla consapevolezza del business

      Freelancer per scelta: un workshop per ripartire da sé stessi per l'avvio del proprio progetto professionale

      Evolvere nell’incertezza è il workshop finalizzato all’approfondimento delle qualità personali su cui fare affidamento per avviare un nuovo progetto professionale nell’attuale contesto di incertezza e flessibilità.

      Abbiamo chiesto ai docenti Alessandro De Chellis e Sara Caneponi di raccontarci dettagli e obiettivi della giornata di formazione.

      Ciao! Chi siete e di cosa vi occupate.

      Alessandro: Ciao! Sono Alessandro De Chellis, people consultant e facilitatore aziendale. Sono un consulente del lavoro con un solido background di conoscenze in ambito di organizzazione, gestione e miglioramento delle persone all’interno dell’azienda e di formatore/facilitatore su tali ambiti. Sono curioso, aperto alla scoperta, alla ricerca ed all’innovazione. Mi interessa tutto quello che riguarda la tecnologia e il data analysis applicato alle HR, un tassello in più nelle competenze che posso trasferire ai clienti. Credo nella potenza delle persone all’interno delle organizzazioni, se valorizzate e messe nelle condizioni di dare il loro meglio. Sono convinto che determinati concetti come l’evoluzione personale di ogni singolo sia fondamentale per l’evoluzione dell’azienda intesa come ecosistema.

      Sara: Ciao! Sono Sara Caneponi, esperta in dinamiche relazionali e del lavoro. Lavoro con le persone, le aiuto nel processo di svelamento delle dinamiche comportamentali e relazionali (in ambito personale, familiare e professionale) per farle entrare in contatto con la loro parte più autentica, conoscendo ed imparando a gestire i loro punti di forza e di debolezza. Per farlo, integro le mie competenze tecnico giuridiche di consulente del lavoro con quelle umanistiche relative ai processi organizzativi interni ed al benessere della persona, utilizzando tecniche di facilitazione (costellazioni organizzative e tecnologie sociali) e le scienze grafologiche.

      Cosa significa ``Evolvere nell'Incertezza``?

      Dobbiamo imparare a orientarci e a vivere in un mondo in continuo cambiamento. I paradigmi di ciò che serve al mercato del lavoro cambiano molto velocemente ed occorre essere pronti e reattivi. Per farlo, bisogna conoscere i propri punti di forza, i propri talenti e saperli mettere in pratica. Questo è l’obiettivo del workshop Evolvere nell’incertezza, che condurremo sabato 2 aprile in presenza a On/Off.

      Per affrontare i cambiamenti in un momento storico come quello che stiamo vivendo, occorre ripartire dal nostro perché e da noi stessi. Perché voglio fare impresa? Perché voglio fare il/la freelance? Ho un’idea chiara del business che voglio portare o sto portando avanti? È fondamentale essere consapevoli delle caratteristiche della propria attività e di come raggiungere i propri obiettivi. La piena consapevolezza di sé stessi e del valore offerto dalla propria attività consente di mantenere sempre la direzione, trovando via via soluzioni nuove e adattive a quanto il contesto esterno richiede.

      Raccontateci meglio gli strumenti che utilizzeranno i partecipanti durante il workshop. Che cos'è il LEGO® SERIOUS PLAY®?

      Il LEGO Serious Play è un metodo e strumento di facilitazione molto potente perché rende “democratiche” le relazioni tra persone dando a tutti la stessa possibilità di contributo all’interno di un processo di retrospettiva. In più, agendo sulla combinazione mano-cervello potenzia le riflessioni che la persona può fare lavorando anche con l’emisfero destro, quello più creativo. Infine, è divertente perché puoi costruire i tuoi pensieri in 3D utilizzando quei mattoncini Lego che, chi più chi meno, abbiamo tutti conosciuto e usato quando eravamo bambini.

      Che cos'è il Business Model Canvas?

      Si tratta di uno strumento di analisi, retrospettiva e valutazione del proprio modello di business. Consente di avere uno sguardo complessivo sul proprio valore offerto, sulle attività chiave, sui segmenti di mercato più importanti attraverso un metodo logico e sequenziale che incrementa la capacità di visione. In più, crea una sintesi visiva su un modello unico che dà immediatamente la visuale delle diverse parti del proprio business.È comunemente utilizzato nello sviluppo di attività di impresa ma è molto efficace, soprattutto se abbinato al Lego Serious Play, anche nella versione “personale” di sviluppo come freelance o libero professionista.

      Che cos'è il Profiling Test su base Grafologica?

      Il Profiling Test su base grafologica è uno strumento molto efficace e potente che consiste nell’analisi della scrittura di una persona. La scrittura è come un elettroencefalogramma. Anziché dare la sola fotografia del cervello, la scrittura restituisce un’istantanea della persona nel suo complesso: come usa la sua intelligenza, a che tipo appartiene la sua intelligenza (matematica, emotiva, musicale, creativa, ecc), che tipo di organizzazione ha, come comunica, e, soprattutto, quanto e come la componente emozionale incide sulla gestione degli obiettivi che l’individuo si pone.
      È comunemente utilizzata per la selezione del personale nelle aziende e come strumento di aiuto nell’orientamento professionale. Noi la usiamo anche come strumento di facilitazione dei processi organizzativi interni alle aziende e come strumento di miglioramento della qualità delle relazioni in azienda per il miglioramento del well being aziendale.

      Qual è l'obiettivo del workshop e perché una persona dovrebbe parteciparvi?

      L’obiettivo è acquisire strumenti da portarsi a casa per sapersi orientare meglio nel mare di incertezza e di grande flessibilità che viene richiesto oggi, insieme ad elementi utili per la crescita personale e professionale. Il punto di partenza fondamentale è proprio la persona da cui, poi, può nascere una nuova idea di business e la capacità di portarlo avanti.

      Perché partecipare al workshop Evolvere nell’incertezza? Per prendersi un momento di riflessione profonda su sé stess*, il proprio business (già avviato o in via di sviluppo) attraverso un set di strumenti e approcci che consentano una retrospettiva trasversale e profonda. Ogni partecipante, inoltre, si porterà a casa il proprio Business Model Canvas compilato e il profiling test su base grafologica personale, che potranno fungere da base per future riflessioni personali e professionali.

      Vi aspettiamo!