Eventi & Corsi
Dal 2014 organizziamo e ospitiamo eventi e percorsi formativi online e offline rivolti a professionisti, aziende, giovani, disoccupati e cittadini.






Fundraising, stampa 3D, social media marketing e strategy, elettronica e Arduino, europrogettazione, web design, imprenditoria e fabbricazione digitale per i beni culturali.
Una formazione non convenzionale a 360°.
La formazione e la gestione di corsi inizialmente non rientrava nel mandato specifico del progetto On/Off. Tuttavia, grazie alla continua circuitazione al suo interno di così tante professionalità, competenze e abilità multidisciplinari, è risultato naturale con il tempo organizzarle e metterle a disposizione della comunità e del territorio.
Coworker, makers, professionisti esperti e in fase di lancio, aziende e associazioni, locali e non solo, si sono finora appoggiati al network e agli spazi di On/Off per trasmettere conoscenze e know-how a un pubblico esterno desideroso di approfondire temi non convenzionali: comunicazione, autoimprenditorialità e fabbricazione digitale.
L’ideazione e l’organizzazione di workshop, seminari e corsi teorico-pratici, in modalità webinar o in presenza, rappresentano ormai un’attività centrale per l’Associazione On/Off.
Quindi, nel caso in cui:
Fossi interessato a rimanere aggiornato sui nostri prossimi corsi e/o avessi bisogno di qualche informazione in più
Volessi proporti come docente in ambito comunicazione, autoimprenditorialità o fabbricazione digitale
Desiderassi una formazione personalizzata su comunicazione, fabbricazione digitale e autoimprenditorialità
I prossimi appuntamenti di Formazione Non Convenzionale
Tipo di evento
All
Corsi
Corsi FabLab
Coworking Day
Eventi
Eventi FabLab
Eventi On/Off
FabLab corsi
On/Off corsi
Pillole FabLab
Maggio

DETTAGLI EVENTO
REGISTRATI Plant Sound
DETTAGLI EVENTO
Plant Sound Effects è un workshop di 4 giorni al Laboratorio Aperto progettato con il FabLab Parma per scoprire e sfruttare il patrimonio agroalimentare non solo come fonte di nutrimento, ma anche come risorsa da incorporare all’interno di un sistema tecnologico. A dimostrazione di questo approccio, prototiperemo insieme ai/alle partecipanti piante in grado di funzionare come dispositivi di input ed emettere suoni.
Il prototipo sarà realizzato grazie all’utilizzo di tecniche open-source di Digital Fabrication (stampa 3D, taglio laser, fresatura a controllo numerico e plotter digitale) da parte di musicisti, artisti multimediali e in generale a chiunque voglia iniziare ad avvicinarsi al mondo della produzione DIY di dispositivi elettronici.
Il percorso sarà suddiviso nell’arco di 4 pomeriggi durante i quali utilizzeremo programmi e tecniche diversi:
- IDE Arduino per programmare il controller e i vari componenti elettronici
- KiCAD per la progettazione di circuiti stampati (PCB)
- FreeCAD per la modellazione 3D
- Inkscape per lo sviluppo delle grafiche vettoriali e il casing realizzato in cartone
Programma
- Day #1 | 26/04/2022 dalle 14.00 alle 18.00. Costruiremo insieme ai partecipanti un prototipo funzionante della pianta sonora. Tale operazione verrà effettuata assemblando passo dopo passo i componenti elettronici su una “Breadboard”. Alla fine del workshop gli utenti avranno un prototipo funzionante dello strumento.
- Day #2 | 29/04/2022 dalle 14.00 alle 18.00. Lezione introduttiva del programma KICAD, grazie al quale insieme ai partecipanti trasformeremo il prototipo in un circuito stampato più elegante e compatto. Si procederà poi ad una dimostrazione di come si può utilizzare una fresa a controllo numerico per fabbricare il circuito.
- Day #3 | 3/05/2022 dalle 14.00 alle 18.00. Modellazione in 3D di alcuni elementi strutturali grazie al software FreeCAD. I partecipanti vedranno come utilizzare una stampante 3D per realizzare la scocca.
- Day #4 | 5/05/2022 dalle 14.00 alle 18.00. Utilizzo del software Inkscape per disegnare la fustella del casing e progettare le grafiche vettoriali dello strumento. Si provvederà poi a mostrare ai/alle partecipanti come utilizzare una macchina al taglio laser per tagliare e incidere la lamina che andrà a costituire il casing dello strumento e come stampare gli adesivi decorativi attraverso un plotter digitale. Anche in questo caso, i/le partecipanti riceveranno come output tutti i file necessari per realizzare il pannello in autonomia.
A conclusione dei 4 workshop è prevista una performance finale durante la giornata del 7 maggio (orario da definire).
A chi è rivolto
Il percorso è aperto a tutte le persone interessate a conoscere le tecnologie e le competenze che caratterizzano un laboratorio di fabbricazione digitale, in particolar il plotter da stampa e taglio per la produzione di sagome.
Formatore
Nicolò Merendino. Classe 1987, è product e interaction designer specializzato, è ricercatore universitario con esperienza decennale nel campo della fabbricazione digitale. Abbraccia al 100% la filosofia maker e open source e persegue la contaminazione tra i diversi ambiti dell’industria 4.0. Da ottobre 2021 è Host del FabLab Parma.
Sede e calendario
Il workshop si terrà al Laboratorio Aperto Parma (Vicolo delle Asse 5, Parma) nei giorni 26/04, 28/04, 3/05 e 5/05/2022 dalle 14.00 alle 18.00.
Modalità di partecipazione
La partecipazione ai workshop è gratuita previa registrazione tramite form online e possesso del Green Pass Rafforzato, da esibire nel momento dell’accesso.
QUANDO
(Martedì) 14:00 - 18:00
DOVE
Laboratorio Aperto di Parma
Vicolo delle Asse 5

DETTAGLI EVENTO
REGISTRATI Plant Sound
DETTAGLI EVENTO
Plant Sound Effects è un workshop di 4 giorni al Laboratorio Aperto progettato con il FabLab Parma per scoprire e sfruttare il patrimonio agroalimentare non solo come fonte di nutrimento, ma anche come risorsa da incorporare all’interno di un sistema tecnologico. A dimostrazione di questo approccio, prototiperemo insieme ai/alle partecipanti piante in grado di funzionare come dispositivi di input ed emettere suoni.
Il prototipo sarà realizzato grazie all’utilizzo di tecniche open-source di Digital Fabrication (stampa 3D, taglio laser, fresatura a controllo numerico e plotter digitale) da parte di musicisti, artisti multimediali e in generale a chiunque voglia iniziare ad avvicinarsi al mondo della produzione DIY di dispositivi elettronici.
Il percorso sarà suddiviso nell’arco di 4 pomeriggi durante i quali utilizzeremo programmi e tecniche diversi:
- IDE Arduino per programmare il controller e i vari componenti elettronici
- KiCAD per la progettazione di circuiti stampati (PCB)
- FreeCAD per la modellazione 3D
- Inkscape per lo sviluppo delle grafiche vettoriali e il casing realizzato in cartone
Programma
- Day #1 | 26/04/2022 dalle 14.00 alle 18.00. Costruiremo insieme ai partecipanti un prototipo funzionante della pianta sonora. Tale operazione verrà effettuata assemblando passo dopo passo i componenti elettronici su una “Breadboard”. Alla fine del workshop gli utenti avranno un prototipo funzionante dello strumento.
- Day #2 | 29/04/2022 dalle 14.00 alle 18.00. Lezione introduttiva del programma KICAD, grazie al quale insieme ai partecipanti trasformeremo il prototipo in un circuito stampato più elegante e compatto. Si procederà poi ad una dimostrazione di come si può utilizzare una fresa a controllo numerico per fabbricare il circuito.
- Day #3 | 3/05/2022 dalle 14.00 alle 18.00. Modellazione in 3D di alcuni elementi strutturali grazie al software FreeCAD. I partecipanti vedranno come utilizzare una stampante 3D per realizzare la scocca.
- Day #4 | 5/05/2022 dalle 14.00 alle 18.00. Utilizzo del software Inkscape per disegnare la fustella del casing e progettare le grafiche vettoriali dello strumento. Si provvederà poi a mostrare ai/alle partecipanti come utilizzare una macchina al taglio laser per tagliare e incidere la lamina che andrà a costituire il casing dello strumento e come stampare gli adesivi decorativi attraverso un plotter digitale. Anche in questo caso, i/le partecipanti riceveranno come output tutti i file necessari per realizzare il pannello in autonomia.
A conclusione dei 4 workshop è prevista una performance finale durante la giornata del 7 maggio (orario da definire).
A chi è rivolto
Il percorso è aperto a tutte le persone interessate a conoscere le tecnologie e le competenze che caratterizzano un laboratorio di fabbricazione digitale, in particolar il plotter da stampa e taglio per la produzione di sagome.
Formatore
Nicolò Merendino. Classe 1987, è product e interaction designer specializzato, è ricercatore universitario con esperienza decennale nel campo della fabbricazione digitale. Abbraccia al 100% la filosofia maker e open source e persegue la contaminazione tra i diversi ambiti dell’industria 4.0. Da ottobre 2021 è Host del FabLab Parma.
Sede e calendario
Il workshop si terrà al Laboratorio Aperto Parma (Vicolo delle Asse 5, Parma) nei giorni 26/04, 28/04, 3/05 e 5/05/2022 dalle 14.00 alle 18.00.
Modalità di partecipazione
La partecipazione ai workshop è gratuita previa registrazione tramite form online e possesso del Green Pass Rafforzato, da esibire nel momento dell’accesso.
QUANDO
(Giovedì) 14:00 - 18:00
DOVE
Laboratorio Aperto di Parma
Vicolo delle Asse 5

DETTAGLI EVENTO
All’interno del progetto The Job After Reload, Officine On/Off ospita il workshop “WOMEN WILL” organizzato da SheTech e Google. Quanto i vocaboli influenzano ancora oggi scelte professionali,
DETTAGLI EVENTO
All’interno del progetto The Job After Reload, Officine On/Off ospita il workshop “WOMEN WILL” organizzato da SheTech e Google.
Quanto i vocaboli influenzano ancora oggi scelte professionali, carriera e autostima di donne e uomini?
Women Will | Leadership inclusiva è un workshop organizzato da SheTech in collaborazione con Google nell’ambito del progetto Women Will.
Per secoli, ci hanno abituati all’immagine del leader “tutto d’un pezzo”, che non ha mai dubbi, autoritario, sicuro di sé in ogni situazione. Negli ultimi anni, questa figura inizia ad essere sostituita con quella di un (e per fortuna anche una!) leader che si interroga, si mette in discussione, ascolta i feedback altrui, riconosce i propri bias cognitivi e incoraggia il dialogo all’interno dei team anche sui temi della “diversity & inclusion”.
Partendo da alcuni dati relativi al gender gap in alcune posizioni lavorative e in alcuni settori, con particolare attenzione alla situazione creatasi in Italia durante la pandemia, andremo a capire meglio cosa sono gli stereotipi e i doppi standard, fino a definire insieme l’identikit del/della leader inclusivə.
Faremo poi un focus sul linguaggio per prendere consapevolezza di quanto ancora oggi i vocaboli influenzino le scelte professionali, la carriera e l’autostima di donne e uomini. Per concludere, infine, con un’attività a gruppi in cui effettueremo un “restyling linguistico”… e non solo.
Il workshop rientra dentro al percorso The Job After Reload promosso da Officine On/Off e ART-ER ed è patrocinato dal Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Parma.
Speaker
Laura Nacci è Education Manager di SheTech e Docente e consulente di Personal Branding su Instagram e Leadership femminile. Progetta e realizza percorsi formativi che abilitano i professionisti allo sviluppo di contenuti e strategie di social media management per il personal branding (con focus su Instagram). In parallelo, porta avanti studi e docenze sul tema della leadership femminile, fornendo strumenti e tips per una maggior consapevolezza degli automatismi individuali e delle dinamiche relazionali che sottostanno al proprio modus operandi, a favore di una leadership personalizzata ed empatica, in cui il dialogo, le emozioni e l’autostima siano liberi di giocare un ruolo fondamentale. È responsabile della formazione di SheTech e lavora come consulente e docente per altre Business School e istituzioni.
Data, orario e sede di svolgimento
Giovedì 5 maggio dalle 17.00 alle 19.00 a Officine On/Off (Parma).
A chi è rivolto
Il workshop è aperto a tutte le persone interessate ad approfondire e contrastare nella pratica quotidiana i pregiudizi di genere e i doppi standard.
Come partecipare
La partecipazione all’incontro è gratuita previa registrazione tramite form online e possesso del Green Pass Rafforzato, da esibire nel momento dell’accesso.
QUANDO
(Giovedì) 17:00 - 19:00
DOVE
Officine On/Off
Strada Naviglio Alto 4/1

DETTAGLI EVENTO
Torna in presenza “Professione Freelance”, lo sportello individuale di orientamento al lavoro indipendente a cura di ACTA – Associazione Nazionale Freelance e si rivolge a persone
DETTAGLI EVENTO
Torna in presenza “Professione Freelance”, lo sportello individuale di orientamento al lavoro indipendente a cura di ACTA – Associazione Nazionale Freelance e si rivolge a persone interessate ad aprire la Partita IVA, a freelance in erba e freelance avviati.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Per prenotare un appuntamento è necessaria la prenotazione scrivendo entro lunedì 9 Maggio 2022 via mail a sportelloemiliaromagna@actainrete.it. Trattandosi di un servizio gratuito, in caso di imprevisto last minute, chiediamo ai partecipanti iscritti di avvisare tempestivamente il consulente via mail per disdire e dare la possibilità ad altri di partecipare.
TEMATICHE DI APPROFONDIMENTO
- Come aprire la partita IVA
- Regimi fiscali
- Lavoro e contratti
- Maternità e pensione
- INPS
DATA & ORARI
La consulenza si terrà martedì 10 Maggio 2022 dalle 11.00 alle 13.00 presso il Laboratorio Aperto di Parma (Vicolo delle Asse 5, Parma). L’orario esatto di ogni consulenza individuale sarà comunicata al singolo partecipante.
CONSULENTE
Irene Bortolotti: freelance per scelta dopo l’esperienza da dipendente e da imprenditrice, si occupa di modelli matematici e software per la colorimetria, la diagnostica, la grafica e di applicazioni informatiche per i beni culturali.
Per approfondire o iscriversi ad ACTA L’associazione italiana dei Freelance, consultare il sito www.actainrete.it
CONTATTI
info@officineonoff.com.
QUANDO
(Martedì) 11:00 - 13:00
DOVE
Laboratorio Aperto di Parma
Vicolo delle Asse 5

DETTAGLI EVENTO
Dopo mesi di eventi a intermittenza tra online e offline, la delegazione di SheTech Parma ha finalmente trovato casa a Officine On/Off grazie alla collaborazione con On/Off-APS. Mercoledì
DETTAGLI EVENTO
Dopo mesi di eventi a intermittenza tra online e offline, la delegazione di SheTech Parma ha finalmente trovato casa a Officine On/Off grazie alla collaborazione con On/Off-APS. Mercoledì 11 Maggio è infatti in programma il terzo appuntamento di “SheTech Connections Parma”, la serie di incontri mensili aperti a tutte le persone interessate a condividere, sostenere e promuovere sul territorio di Parma la mission di SheTech, associazione che da anni lavora per colmare il gender gap e avvicinare le donne al tech, al digital e all’imprenditoria.
Perché
L’obiettivo di “SheTech Connections Parma” è aggregare persone di diversa provenienza ed estrazione interessate a contribuire in qualsiasi modalità (spunti, contatti, condivisione di competenze e conoscenze) alla costruzione di una community locale che proponga iniziative e/o intercetti opportunità di formazione, networking e crescita personale e professionale rivolte in particolar modo alle donne in situazione di svantaggio, rimodulazioneo o esplorazione lavorativi sul territorio di Parma e provincia.
Per chi
Grazie allo scambio e alla contaminazione dal vivo vogliamo entrare in contatto con persone (indipendentemente dal genere sessuale) desiderose di mettersi in gioco, di collaborare e di far parte di una community attiva e propositiva, in costante dialogo con l’associazione SheTech e con i diversi stakeholder territoriali.
Che cosa
La costruzione di una community è un percorso in divenire, un costante lavoro in work in progress, che assume forma e sostanza anche e soprattutto in base alle persone e ai soggetti che ne fanno parte. Per questo motivo, non abbiamo voluto calare dall’alto un format prestabilito. L’incontro inaugurale seguirà quindi una scaletta di massima e lascerà spazio ai contributi de* partecipanti:
19.00: presentazione SheTech e partecipanti
19.10-19.30: intervento di Lisa Ingrosso, co-fondatrice e CEO di Madegus Srl
19.30-19.50: attività di networking
19.50-20.00: raccolta di idee e contributi dai partecipanti sulle attività future
Speaker
Lisa Ingrosso, co-fondatrice e CEO di Madegus Srl. Laureata in Scienze e Tecnologie Alimentari presso l’Università di Parma, dopo aver svolto una tesi sperimentale conducendo un’indagine sull’obesità infantile, mi viene offerta una borsa di studio presso il Dipartimento di Scienze degli Alimenti, Unità di Nutrizione Umana e proseguo il mio percorso ideando laboratori edutainment sulla corretta alimentazione da svolgere nelle scuole di Parma, all’interno di un progetto innovativo. Da quel momento, l’idea di Madegus inizia a prendere forma…
Dove e quando
Il terzo appuntamento di SheTech Connections Parma si terrà mercoledì 11 Maggio presso Officine On/Off (Strada Naviglio Alto 4/1 Parma) dalle 19.00 alle 20.00.
Modalità di partecipazione
L’evento, svolto in conformità con la normativa vigente in materia di sicurezza e anti contagio Covid-19, sarà aperto a un massimo di 30 partecipanti.
La partecipazione è gratuita previa prenotazione tramite il form online al link:https://bit.ly/shetechconnectionsprmaggio
QUANDO
(Mercoledì) 19:00 - 20:00

DETTAGLI EVENTO
REGISTRATI UN WORKSHOP DI 4 INCONTRI RIVOLTO A
DETTAGLI EVENTO
UN WORKSHOP DI 4 INCONTRI RIVOLTO A TUTTI
“Guida politecnica al frastuono più atroce” è un workshop di 4 incontri gratuiti (16 ore totali) giorni che prende il nome dal celebre libro di Lester Bangs (la “Guida ragionevole al frastuono più atroce”). Come il famoso critico intendiamo approcciare il mondo della musica e dell’arte multimediale aprendo un dibattito sui mezzi espressivi che gli artisti utilizzano per realizzare le loro opere.
GUIDA AL CORSO E OBIETTIVO
“Guida politecnica al frastuono più atroce” è un progetto che ha l’obiettivo di diffondere tecniche open-source di digital fabrication (stampa 3d, taglio laser. fresatura a controllo numerico e plotter digitale) tra musicisti, artisti multimediali, e in generale a chiunque voglia iniziare ad avvicinarsi al mondo della produzione DIY di dispositivi elettronici.
COSA SI FARÀ
I quattro incontri insegneranno ai partecipanti le basi per utilizzare questi strumenti tecnici attraverso lo sviluppo e la costruzione di uno strumento musicale elettronico appositamente ideato per l’iniziativa.
Per essere più specifici, costruiremo un MIDI controller bluetooth da poter utilizzare per controllare i suoni elaborati da una DAW (LMMS, Ableton etc…)
Il controller sarà composto da: un microcontrollore ESP32, una pulsantiera, una serie di potenziometri e un giroscopio.
Il percorso sarà suddiviso nell’arco di 4 pomeriggi durante i quali utilizzeremo programmi e tecniche diversi:
- IDE Arduino per programmare il controller e i vari componenti elettronici
- FreeCAD (freecadweb.org) per la modellazione 3d
- KiCAD (kicadpcb.org) per la progettazione di circuiti stampati (PCB)
- Inkscape (inkscape.org) per lo sviluppo delle grafiche vettoriali e il casing realizzato in cartone
- fresa a controllo numerico
- stampante 3d
- macchina al taglio laser
PROGRAMMA ESTESO
Day #1 | 24/05/2022 dalle 14.00 alle 18.00. Costruiremo insieme, utilizzando una “Breadboard” un prototipo funzionante dello strumento
Day #2 | 26/05/2022 dalle 14.00 alle 18.00. Impareremo l’utilizzo di KICAD, dove trasferiremo il prototipo, realizzato nell’incontro precedente. Impareremo poi a utilizzare una fresa a controllo numerico per fabbricare il circuito
Day #3 | 31/05/2022 dalle 14.00 alle 18.00. Impareremo ad utilizzare FreeCAD dove modelleremo in 3D alcuni degli elementi strutturali del dispositivo, vedremo poi come utilizzare una stampante 3D per realizzare la scocca
Day #4 | 7/06/2022 dalle 14.00 alle 18.00. Nell’ultimo workshop utilizzeremo il software InkScape per disegnare la fustella del casing in cartone, e progettare le grafiche vettoriali dello strumento. Vedremo come utilizzare una macchina al taglio laser per tagliare e incidere la lamina che andrà a costituire il casing dello strumento. Infine, stamperemo degli adesivi da attaccare su di esso attraverso un plotter digitale.
A CHI È RIVOLTO
Il percorso è aperto a tutte le persone interessate a conoscere le tecnologie e le competenze che caratterizzano un laboratorio di fabbricazione digitale, in particolare il plotter da stampa e taglio per la produzione di sagome.
FORMATORE273f92
Nicolò Merendino. Classe 1987, è product e interaction designer specializzato, è ricercatore universitario con esperienza decennale nel campo della fabbricazione digitale. Abbraccia al 100% la filosofia maker e open source e persegue la contaminazione tra i diversi ambiti dell’industria 4.0. Da ottobre 2021 è Host del FabLab Parma.
SEDE E CALENDARIO
Il workshop si terrà al Laboratorio Aperto Parma (Vicolo delle Asse 5, Parma) nei giorni 24/05, 26/05, 31/05 e 7/06/2022 dalle 14.00 alle 18.00.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione ai workshop è gratuita previa registrazione tramite form online che trovate qui sotto.
È da specificare che sarà possibile sia partecipare a tutto il ciclo di workshop, sia ai singoli incontri al fine di apprendere un passaggio più specifico.
QUANDO
(Martedì) 14:00 - 18:00
DOVE
Laboratorio Aperto di Parma
Vicolo delle Asse 5
Giugno

DETTAGLI EVENTO
Torna in presenza “Professione Freelance”, lo sportello individuale di orientamento al lavoro indipendente a cura di ACTA – Associazione Nazionale Freelance e si rivolge a persone
DETTAGLI EVENTO
Torna in presenza “Professione Freelance”, lo sportello individuale di orientamento al lavoro indipendente a cura di ACTA – Associazione Nazionale Freelance e si rivolge a persone interessate ad aprire la Partita IVA, a freelance in erba e freelance avviati.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Per prenotare un appuntamento è necessaria la prenotazione scrivendo entro lunedì 13 Giugno 2022 via mail a sportelloemiliaromagna@actainrete.it. Trattandosi di un servizio gratuito, in caso di imprevisto last minute, chiediamo ai partecipanti iscritti di avvisare tempestivamente il consulente via mail per disdire e dare la possibilità ad altri di partecipare.
TEMATICHE DI APPROFONDIMENTO
- Come aprire la partita IVA
- Regimi fiscali
- Lavoro e contratti
- Maternità e pensione
- INPS
DATA & ORARI
La consulenza si terrà martedì 14 Giugno 2022 dalle 11.00 alle 13.00 presso il Laboratorio Aperto di Parma (Vicolo delle Asse 5, Parma). L’orario esatto di ogni consulenza individuale sarà comunicata al singolo partecipante.
CONSULENTE
Irene Bortolotti: freelance per scelta dopo l’esperienza da dipendente e da imprenditrice, si occupa di modelli matematici e software per la colorimetria, la diagnostica, la grafica e di applicazioni informatiche per i beni culturali.
Per approfondire o iscriversi ad ACTA L’associazione italiana dei Freelance, consultare il sito www.actainrete.it
CONTATTI
info@officineonoff.com.
QUANDO
(Martedì) 11:00 - 13:00
DOVE
Laboratorio Aperto di Parma
Vicolo delle Asse 5