Eventi & Corsi
Dal 2014 organizziamo e ospitiamo eventi e percorsi formativi online e offline rivolti a professionisti, aziende, giovani, disoccupati e cittadini.






Fundraising, stampa 3D, social media marketing e strategy, elettronica e Arduino, europrogettazione, web design, imprenditoria e fabbricazione digitale per i beni culturali.
Una formazione non convenzionale a 360°.
La formazione e la gestione di corsi inizialmente non rientrava nel mandato specifico del progetto On/Off. Tuttavia, grazie alla continua circuitazione al suo interno di così tante professionalità, competenze e abilità multidisciplinari, è risultato naturale con il tempo organizzarle e metterle a disposizione della comunità e del territorio.
Coworker, makers, professionisti esperti e in fase di lancio, aziende e associazioni, locali e non solo, si sono finora appoggiati al network e agli spazi di On/Off per trasmettere conoscenze e know-how a un pubblico esterno desideroso di approfondire temi non convenzionali: comunicazione, autoimprenditorialità e fabbricazione digitale.
L’ideazione e l’organizzazione di workshop, seminari e corsi teorico-pratici, in modalità webinar o in presenza, rappresentano ormai un’attività centrale per l’Associazione On/Off.
Quindi, nel caso in cui:
Fossi interessato a rimanere aggiornato sui nostri prossimi corsi e/o avessi bisogno di qualche informazione in più
Volessi proporti come docente in ambito comunicazione, autoimprenditorialità o fabbricazione digitale
Desiderassi una formazione personalizzata su comunicazione, fabbricazione digitale e autoimprenditorialità
I prossimi appuntamenti di Formazione Non Convenzionale
Tipo di evento
All
Corsi
Corsi FabLab
Coworking Day
Eventi
Eventi FabLab
Eventi On/Off
FabLab corsi
On/Off corsi
Pillole FabLab
Gennaio

DETTAGLI EVENTO
Anno nuovo, nuova Connections! Anche nel 2023 SheTech sarà a Parma con i suoi tradizionali eventi di networking serali, aperti a tutte le persone
DETTAGLI EVENTO
Anno nuovo, nuova Connections! Anche nel 2023 SheTech sarà a Parma con i suoi tradizionali eventi di networking serali, aperti a tutte le persone convinte che ridurre il gender gap nei settori digital, tech e imprenditoria sia un importante obiettivo da raggiungere.
Vi aspettiamo per il primo evento di networking dell’anno targato SheTech, organizzato insieme a On/Off e Piano C in collaborazione con CASCO Learning all’interno del progetto #DigitalEmpowHer, con il contributo di Fondazione Cariparma e il patrocinio del Comune di Parma.
Per l’occasione ospiteremo in qualità di role model Francesca Corrado, fondatrice della Scuola di Fallimento.
Laureata in Economia Politica, Francesca Corrado ha un Dottorato di ricerca internazionale in Storia del Pensiero economico e ha conseguito un Executive MBA dell’Università Bocconi. Dopo 10 anni trascorsi in ambito universitario, prima come assegnista di ricerca e docente poi come Vicepresidente di uno Spin off universitario, dal 2015 è Presidente di una start up no profit Play Res e Fondatrice di Scuola di Fallimento, Autrice del libro “Il Fallimento è rivoluzione” (Sperling&Kupfer, 2019 – Best seller Amazon).
Programma
- 19.00 – 19:10: benvenuto a cura di SheTech
- 19.10 -19.30: intervento di Francesca Corrado, fondatrice della Scuola di Fallimento
- 19.40 – 20.00: Q&A e aperitivo di networking
Informazioni importanti per partecipare
- La partecipazione è gratuita previa registrazione tramite Eventbrite al link sottostante (posti limitati)
- Ti chiediamo di arrivare entro le 19.00 per poter iniziare puntuali e rispettare la scaletta
- Trattandosi di un evento con posti limitati, ti chiediamo la gentilezza di comunicarci tempestivamente eventuali rinunce o disdette last minute, per permettere ad altre persone di poter partecipare (basta scrivere a parma@shetechitaly.org 🙂
QUANDO
(Martedì) 19:00 - 20:00
DOVE
Officine On/Off
Strada Naviglio Alto 4/1
Eventi correlati
SheTech Connections Parma
19 Dicembre 2022 19:00 - 20:00SheTech Connections Parma
28 Novembre 2022 19:00 - 20:00SheTech Connections Parma
19 Ottobre 2022 19:00 - 20:00Sprint Breakfast
30 Giugno 2022 08:45 - 10:00SheTech Connections Parma
11 Maggio 2022 19:00 - 20:00SheTech Connections Parma
6 Aprile 2022 19:00 - 20:00Sprint Breakfast
31 Marzo 2022 08:15 - 09:30SheTech Connections Parma
9 Marzo 2022 19:00 - 20:00Women Will
5 Maggio 2022 17:00 - 19:00SheTech Connections Parma
23 Settembre 2021 18:00 - 19:30Febbraio

DETTAGLI EVENTO
Avete presente quelle vocine interiori che ci dicono che non siamo all’altezza di quel progetto o che non abbiamo abbastanza esperienza, tempo o soldi
DETTAGLI EVENTO
Avete presente quelle vocine interiori che ci dicono che non siamo all’altezza di quel progetto o che non abbiamo abbastanza esperienza, tempo o soldi per quel “salto di carriera” che vorremmo fare?
Quotidianamente siamo condizionatə da tantissimi fattori, quelli con cui siamo cresciutə e con cui abbiamo a che fare al lavoro, a scuola, in famiglia e spesso anche dentro noi stessə.
Durante il workshop “Donne & Lavoro: le sfide da affrontare e come superarle” partiremo da una serie di dati relativi alla situazione delle donne in ambito lavorativo e al gender gap che troviamo molto sviluppato nelle posizioni apicali e in alcuni settori (in particolare quello STEM), per andare a definire meglio cosa sono gli stereotipi e i doppi standard di genere.
Infine, cercheremo di identificare quali dinamiche legate a questi bias ci frenano nelle nostre aspirazioni di carriera, proveremo a condividerle e a trovare insieme nuovi spunti per evitare di continuare ad auto-sabotarci, anche grazie a esercizi pratici.
Il workshop è il primo evento formativo organizzato da SheTech insieme a On/Off e Piano C all’interno del progetto #DigitalEmpowHer, con il contributo di Fondazione Cariparma e il patrocinio del Comune di Parma.
Contenuti
- La condizione delle donne in ambito lavorativo nel mondo e in Italia
- Gender gap: come impattano su tutt* noi le differenze occupazionali, salariali, linguistiche ma anche di disponibilità di dati, in particolare in ambito STEM
- Stereotipi (sociali e interiorizzati) e doppi standard: come nascono e come ci condizionano fin dalla nascita
- Segnali di evoluzioni positive nel mondo e tips per contribuire al cambiamento della società in cui viviamo
- Stereotipi interiorizzati e meccanismi di auto-sabotaggio: come riconoscerli e gestirli
- Live experience e condivisioni a gruppi
A chi si rivolge
Donne interessate a navigare in modo autorevole e consapevole nel mercato del lavoro attuale e futuro, sia come imprenditrici o libere professioniste, sia come dipendenti in un’organizzazione.
Docente
LAURA NACCI. Docente e consulente di linguaggio inclusivo e leadership femminile, Education Manager @SheTech. Progetta e realizza percorsi formativi sui temi della leadership femminile e del linguaggio inclusivo, con l’obiettivo di accompagnare le persone, anche grazie ad alcune pratiche mindfulness, a una maggior consapevolezza degli stereotipi interiorizzati, degli automatismi individuali e delle dinamiche relazionali che sottostanno al modus operandi di ognun* e che spesso non consentono lo sviluppo di una carriera professionale soddisfacente e in linea con il proprio sistema valoriale. È la responsabile della formazione di SheTech e lavora come consulente e docente per aziende e Business School, forte di un’esperienza imprenditoriale decennale durante la quale ha sperimentato modelli di leadership femminile inclusiva e ha realizzato piani comunicativi transmediali per diversi contesti corporate.Nel 2003 ha creato la cattedra di Metodologie e tecniche di comunicazione linguistica per il Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano, iniziando così la carriera di formatrice e affinando sempre più la capacità di progettazione di contenuti e quella di team management.
Informazioni per partecipare
- La partecipazione al workshop è gratuita previa registrazione tramite Eventbrite cliccando sul pulsante sottostante
- Ti chiediamo di arrivare in orario per poter iniziare puntuali e rispettare la scaletta
- Trattandosi di un evento con posti limitati, ti chiediamo la gentilezza di comunicarci tempestivamente eventuali rinunce o disdette last minute, per permettere ad altre persone di poter partecipare (basta scrivere a parma@shetechitaly.org 🙂
QUANDO
(Sabato) 14:30 - 17:30
DOVE
Officine On/Off
Strada Naviglio Alto 4/1

DETTAGLI EVENTO
Percorso formativo gratuito rivolto alle PMI di Parma e Provincia per imparare a strutturare un progetto da presentare a un bando POR FESR.
DETTAGLI EVENTO
Percorso formativo gratuito rivolto alle PMI di Parma e Provincia per imparare a strutturare un progetto da presentare a un bando POR FESR.
Premessa
L’avvio della nuova programmazione europea 2021-2027 ed il persistere della pandemia con le sue conseguenze sul piano economico-sociale hanno indotto l’Unione Europea e le Regioni a rendere disponibili, nel più breve tempo possibile nuove risorse a livello europeo, nazionale e regionale nel quadro sia della politica di coesione (Fondi strutturali) che di programmi a gestione diretta della Commissione UE.
A questo si aggiungono le risorse a carattere eccezionale rappresentate dallo strumento del NEXT GENERATION EU, di cui il Recovery Fund rappresenta la voce principale. Molti sono i bandi lanciati dai Ministeri competenti già a partire da novembre 2021 rispetto alle diverse misure del PNRR. A breve, i progetti finanziati dovranno prendere avvio e con essi anche il circuito finanziario che prevede un sistema di anticipazioni e rimborsi.
In questo quadro, l’Unione Europea ha chiesto massima rigorosità che si traduce in controlli puntuali sulla correttezza della spesa. Si apre quindi per le imprese un periodo molto sfidante in cui le stesse dovranno organizzarsi con personale adeguatamente formato nella gestione amministrativo-finanziaria dei progetti e nell’attività di monitoraggio e rendicontazione.
Tali competenze sono fondamentali e saranno sempre più necessarie all’interno delle imprese: una buona gestione garantisce infatti non solo il rispetto dei tempi di spesa, ma anche una corretta rendicontazione, presupposto essenziale per ottenere, successivamente alle attività di audit, il rimborso delle spese da parte della Commissione UE, dei Ministeri o delle Autorità di Gestione preposte a coordinare i Programmi.
Il corso
“La progettazione per i bandi POR FESR: come approcciare correttamente le opportunità” è un percorso formativo gratuito rivolto alle PMI di Parma e Provincia per acquisire competenze di base per strutturare un progetto da presentare a un bando di finanziamento per lo sviluppo e l’innovazione dell’impresa. In particolare, si concentrerà sui requisiti e le informazioni richieste dai Bandi pianificati e finanziati dal Programma regionale FESR 2021-2027 della Regione Emilia Romagna. Il percorso formativo inoltre vedrà un focus specifico sulla Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) della Regione Emilia-Romagna, al fine di formare e sensibilizzare le PMI partecipanti a questo fondamentale strumento di programmazione regionale.
L’iniziativa rientra nel progetto PMI Promuovi Migliora Innova di On/Off realizzato con il contributo della Camera di commercio di Parma e la collaborazione di Ascom Parma, Legacoop Emilia Ovest e Unione Parmense degli Industriali.
Programma
- Programmazione comunitaria: quadro finanziario pluriennale 2021-2027 e Next Generation EU-PNRR; I Fondi Strutturali e di Investimento dell’Ue: FESR; FSE; FEASR; FEAMP.
- La Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) e il Programma Operativo FESR della Regione Emilia-Romagna: conoscenze base per programmare gli investimenti aziendali
- Logiche e strumenti per l’accesso a finanziamenti regionali POR FESR a fondo perduto; Analisi e lettura dei bandi di finanziamento
- Strutturazione di progetti e richieste di finanziamento vincenti – la fase di progettazione: definizione e significati dei livelli del quadro logico, logica di intervento, indicatori, analisi del rischio, programmazione temporale delle attività.
- Elementi di financial management: le regole per la gestione finanziaria dei progetti; l’iscrizione del budget di progetto nel bilancio dell’ente; la struttura del budget e le voci di spesa; le procedure di modifica del budget; la rendicontazione dei costi, il report di monitoraggio; il caricamento delle spese sul gestionale on-line SFINGE2020; l’archiviazione dei documenti; le fasi del rimborso.
- Project work: analisi bando regionale POR FESR della nuova programmazione 2021-2027; Case study: analisi di un progetto approvato nella precedente programmazione 2014-2020.
Obiettivi
Il corso si propone di fare un punto sui nuovi strumenti di finanziamento erogati dall’Unione Europea, con focus specifico sulla nuova programmazione 2021-2027 del POR FESR Emilia-Romagna. L’obiettivo è sviluppare competenze professionali nel settore dei finanziamenti europei e dell’europrogettazione.
Il percorso formativo è strutturato in forma modulare ed articolato in contenuti di base che consentiranno agli allievi di conseguire i seguenti risultati:
- conoscere le tecniche di progettazione europea (PCM e GOPP), di gestione operativa dei progetti e della documentazione amministrativa;
- applicazione delle conoscenze nel campo dell’europrogettazione, per la definizione di progetti reali;
- acquisizione di una cultura di networking (progettazione partecipata);
- approfondire le opportunità a livello regionale per le aziende nell’ambito del POR FESR 2021-2027;
- concretizzare le idee progettuali o accrescere le competenze di coloro che lavorano in modo da rispondere alle esigenze dei clienti ed offrire nuove opportunità.
Struttura
N. moduli: 6
Durata modulo: 2h
Durata percorso: 12h
Target
PMI in forma singola o associata con sede legale/operativa nella zona di Parma e Provincia, soggetti iscritti al REA, professionisti singoli e/o associati, soggetti che svolgono attività economica. Il corso si rivolge anzitutto a project/program manager di aziende, oltre che a professionisti e consulenti. Il percorso formativo è particolarmente indirizzato a chi si affaccia a questo mondo e vuole comprenderne le logiche e principi di funzionamento.
Docente
Simone Taddei. Laureato nel 2009 in Cooperazione internazionale allo sviluppo presso l’Università di Bologna, ha lavorato in un’associazione di Enti Locali, maturando esperienza nella preparazione e gestione di progetti europei nel settore dello sviluppo sostenibile e energie rinnovabili, della conservazione dei beni culturali e del turismo. Attualmente lavora come consulente indipendente per la progettazione europea e collabora con imprese ed enti pubblici nella progettazione e gestione progetti finanziati da fondi a gestione diretta, programmi POR FESE e PSR, PNRR.
Calendario e sede di svolgimento
Il percorso si svolgerà nei giorni 9 febbraio, 23 febbraio, 2 marzo, 9 marzo, 16 marzo e 23 marzo 2023 dalle 15.00 alle 17.00 in presenza presso gli spazi del Centro Agroalimentare di Parma (Strada Dei Mercati 9/B 43126 Parma).
Come partecipare
La partecipazione è gratuita previa registrazione tramite l’apposito modulo Google disponibile al link sottostante.
QUANDO
(Giovedì) 15:00 - 17:00
DOVE
Centro Agroalimentare E Logistica Consortile
Strada dei Mercati n. 9/B 43126 Parma

DETTAGLI EVENTO
Percorso formativo gratuito rivolto alle PMI di Parma e Provincia per imparare a strutturare un progetto da presentare a un bando POR FESR.
DETTAGLI EVENTO
Percorso formativo gratuito rivolto alle PMI di Parma e Provincia per imparare a strutturare un progetto da presentare a un bando POR FESR.
Premessa
L’avvio della nuova programmazione europea 2021-2027 ed il persistere della pandemia con le sue conseguenze sul piano economico-sociale hanno indotto l’Unione Europea e le Regioni a rendere disponibili, nel più breve tempo possibile nuove risorse a livello europeo, nazionale e regionale nel quadro sia della politica di coesione (Fondi strutturali) che di programmi a gestione diretta della Commissione UE.
A questo si aggiungono le risorse a carattere eccezionale rappresentate dallo strumento del NEXT GENERATION EU, di cui il Recovery Fund rappresenta la voce principale. Molti sono i bandi lanciati dai Ministeri competenti già a partire da novembre 2021 rispetto alle diverse misure del PNRR. A breve, i progetti finanziati dovranno prendere avvio e con essi anche il circuito finanziario che prevede un sistema di anticipazioni e rimborsi.
In questo quadro, l’Unione Europea ha chiesto massima rigorosità che si traduce in controlli puntuali sulla correttezza della spesa. Si apre quindi per le imprese un periodo molto sfidante in cui le stesse dovranno organizzarsi con personale adeguatamente formato nella gestione amministrativo-finanziaria dei progetti e nell’attività di monitoraggio e rendicontazione.
Tali competenze sono fondamentali e saranno sempre più necessarie all’interno delle imprese: una buona gestione garantisce infatti non solo il rispetto dei tempi di spesa, ma anche una corretta rendicontazione, presupposto essenziale per ottenere, successivamente alle attività di audit, il rimborso delle spese da parte della Commissione UE, dei Ministeri o delle Autorità di Gestione preposte a coordinare i Programmi.
Il corso
“La progettazione per i bandi POR FESR: come approcciare correttamente le opportunità” è un percorso formativo gratuito rivolto alle PMI di Parma e Provincia per acquisire competenze di base per strutturare un progetto da presentare a un bando di finanziamento per lo sviluppo e l’innovazione dell’impresa. In particolare, si concentrerà sui requisiti e le informazioni richieste dai Bandi pianificati e finanziati dal Programma regionale FESR 2021-2027 della Regione Emilia Romagna. Il percorso formativo inoltre vedrà un focus specifico sulla Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) della Regione Emilia-Romagna, al fine di formare e sensibilizzare le PMI partecipanti a questo fondamentale strumento di programmazione regionale.
L’iniziativa rientra nel progetto PMI Promuovi Migliora Innova di On/Off realizzato con il contributo della Camera di commercio di Parma e la collaborazione di Ascom Parma, Legacoop Emilia Ovest e Unione Parmense degli Industriali.
Programma
- Programmazione comunitaria: quadro finanziario pluriennale 2021-2027 e Next Generation EU-PNRR; I Fondi Strutturali e di Investimento dell’Ue: FESR; FSE; FEASR; FEAMP.
- La Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) e il Programma Operativo FESR della Regione Emilia-Romagna: conoscenze base per programmare gli investimenti aziendali
- Logiche e strumenti per l’accesso a finanziamenti regionali POR FESR a fondo perduto; Analisi e lettura dei bandi di finanziamento
- Strutturazione di progetti e richieste di finanziamento vincenti – la fase di progettazione: definizione e significati dei livelli del quadro logico, logica di intervento, indicatori, analisi del rischio, programmazione temporale delle attività.
- Elementi di financial management: le regole per la gestione finanziaria dei progetti; l’iscrizione del budget di progetto nel bilancio dell’ente; la struttura del budget e le voci di spesa; le procedure di modifica del budget; la rendicontazione dei costi, il report di monitoraggio; il caricamento delle spese sul gestionale on-line SFINGE2020; l’archiviazione dei documenti; le fasi del rimborso.
- Project work: analisi bando regionale POR FESR della nuova programmazione 2021-2027; Case study: analisi di un progetto approvato nella precedente programmazione 2014-2020.
Obiettivi
Il corso si propone di fare un punto sui nuovi strumenti di finanziamento erogati dall’Unione Europea, con focus specifico sulla nuova programmazione 2021-2027 del POR FESR Emilia-Romagna. L’obiettivo è sviluppare competenze professionali nel settore dei finanziamenti europei e dell’europrogettazione.
Il percorso formativo è strutturato in forma modulare ed articolato in contenuti di base che consentiranno agli allievi di conseguire i seguenti risultati:
- conoscere le tecniche di progettazione europea (PCM e GOPP), di gestione operativa dei progetti e della documentazione amministrativa;
- applicazione delle conoscenze nel campo dell’europrogettazione, per la definizione di progetti reali;
- acquisizione di una cultura di networking (progettazione partecipata);
- approfondire le opportunità a livello regionale per le aziende nell’ambito del POR FESR 2021-2027;
- concretizzare le idee progettuali o accrescere le competenze di coloro che lavorano in modo da rispondere alle esigenze dei clienti ed offrire nuove opportunità.
Struttura
N. moduli: 6
Durata modulo: 2h
Durata percorso: 12h
Target
PMI in forma singola o associata con sede legale/operativa nella zona di Parma e Provincia, soggetti iscritti al REA, professionisti singoli e/o associati, soggetti che svolgono attività economica. Il corso si rivolge anzitutto a project/program manager di aziende, oltre che a professionisti e consulenti. Il percorso formativo è particolarmente indirizzato a chi si affaccia a questo mondo e vuole comprenderne le logiche e principi di funzionamento.
Docente
Simone Taddei. Laureato nel 2009 in Cooperazione internazionale allo sviluppo presso l’Università di Bologna, ha lavorato in un’associazione di Enti Locali, maturando esperienza nella preparazione e gestione di progetti europei nel settore dello sviluppo sostenibile e energie rinnovabili, della conservazione dei beni culturali e del turismo. Attualmente lavora come consulente indipendente per la progettazione europea e collabora con imprese ed enti pubblici nella progettazione e gestione progetti finanziati da fondi a gestione diretta, programmi POR FESE e PSR, PNRR.
Calendario e sede di svolgimento
Il percorso si svolgerà nei giorni 9 febbraio, 23 febbraio, 2 marzo, 9 marzo, 16 marzo e 23 marzo 2023 dalle 15.00 alle 17.00 in presenza presso gli spazi del Centro Agroalimentare di Parma (Strada Dei Mercati 9/B 43126 Parma).
Come partecipare
La partecipazione è gratuita previa registrazione tramite l’apposito modulo Google disponibile al link sottostante.
QUANDO
(Giovedì) 15:00 - 17:00
DOVE
Centro Agroalimentare E Logistica Consortile
Strada dei Mercati n. 9/B 43126 Parma

DETTAGLI EVENTO
Anno nuovo, nuova Connections! Anche nel 2023 SheTech sarà a Parma con i suoi tradizionali eventi di networking serali, aperti a tutte le persone
DETTAGLI EVENTO
Anno nuovo, nuova Connections! Anche nel 2023 SheTech sarà a Parma con i suoi tradizionali eventi di networking serali, aperti a tutte le persone convinte che ridurre il gender gap nei settori digital, tech e imprenditoria sia un importante obiettivo da raggiungere.
Vi aspettiamo per il secondo evento di networking dell’anno targato SheTech, organizzato insieme a On/Off e Piano C in collaborazione con Oikosmos all’interno del progetto #DigitalEmpowHer, con il contributo di Fondazione Cariparma e il patrocinio del Comune di Parma.
Per l’occasione ospiteremo in qualità di role model Deborah Ghisolfi, Agile Marketing Trainer | ICF Agile Business Coach.
Laureata in Scienze dell’Informazione nel 1999, grazie al background tecnico costruito con anni di esperienza come IT Manager in ambienti Enterprise, Deborah ha potuto capire nel profondo e coltivare la passione per la tecnologia e l’innovazione. Dall’IT passa al Marketing sia grazie ad un approfondimento fatto al Master di Growth Hacking che alla possibilità di sperimentare Agile nel marketing e nella vendita proprio nelle aziende in cui ha lavorato. Ha maturato un’esperienza di più di 10 anni di consulenza e formazione Agile partendo dallo sviluppo prodotto e da 7 anni si è spostata anche nel Retail, con particolare attenzione al settore Luxury-Fashion e Industriale. Per questo collabora con le più importanti community italiane ed estere sia come speaker che come ricercatore perché prima di tutto crede nella divulgazione di una nuova cultura vantaggiosa prima per le persone e, di conseguenza, per le organizzazioni.
Ad oggi Deborah è l’unico trainer Italiano che può erogare corsi certificati di Agile per il Marketing e insieme al suo Team ha creato l’unica Comunità di Pratica Italiana dedicata all’Agile per il Marketing. Ha scritto anche un libro dedicato al Tema dal Titolo “Agile Marketing: la chiave per la Digital Transformation e la crescita del Business” edito da Maggioli.
Programma
- 19.00 – 19:10: benvenuto a cura di SheTech
- 19.10 -19.30: intervento di Deborah Ghisolfi, Agile Marketing Trainer | ICF Agile Business Coach e Q&A
- 19.40 – 20.00: Attività interattiva in team sull’Agile Marketing
Informazioni importanti per partecipare
- La partecipazione è gratuita previa registrazione tramite Eventbrite al link sottostante (posti limitati)
- Ti chiediamo di arrivare entro le 19.00 per poter iniziare puntuali e rispettare la scaletta
- Trattandosi di un evento con posti limitati, ti chiediamo la gentilezza di comunicarci tempestivamente eventuali rinunce o disdette last minute, per permettere ad altre persone di poter partecipare (basta scrivere a parma@shetechitaly.org 🙂
QUANDO
(Giovedì) 19:00 - 20:00
DOVE
Officine On/Off
Strada Naviglio Alto 4/1