
DETTAGLI EVENTO
Il primo talk della terza edizione del percorso “The Job After” su skills e strumenti imprenditoriali post-emergenza Nato come un semplice corso online sull’ autoimprenditorialità durante il
DETTAGLI EVENTO
Il primo talk della terza edizione del percorso “The Job After” su skills e strumenti imprenditoriali post-emergenza
Nato come un semplice corso online sull’ autoimprenditorialità durante il lockdown, The Job After è diventato un vero e proprio format, un aggregatore di contenuti e skills concreti e spendibili rivolto a persone in fase di esplorazione imprenditoriale, crescita professionale o instabilità lavorativa a seguito dell’emergenza. Insieme ai consueti moduli formativi su iscrizione, quest’anno vi proponiamo una serie di talk aperti a tutti con speaker di rilievo nazionale su tematiche legate all’innovazione imprenditoriale e digitale. Questo primo talk è dedicato alle startup e in generale all’imprenditoria a impatto sociale.
Speaker
- Sonia Gennaro, Marketing manager di LITA.co Italia. Appassionata di tecnologia e scienze sociali, si è innamorata del mondo delle startup tra uno stage in una spin-off universitario e il volontariato per la divulgazione di competenze digitali di base per cittadini e piccoli imprenditori. In LITA.co riesce a coniugare le sue passioni professionali e il suo impegno sociale, tenendo sempre a mente il lato umano e sostenibile del fare impresa.
- Francesco Inguscio, fondatore di COP (Chi odia paga), startup tecnologica ad alto impatto sociale e prima legaltech italiana che difende le persone vittime di odio online . Laureato con lode alla facoltà di Economia di Padova, a 28 anni diventa managing director dell’incubatore di startup M31 Usa in Silicon Valley (il primo incubatore italiano aperto in Silicon Valley). È stato business development manager nell’incubatore di startup Usmac a San Josè e San Francisco e dealflow manager nel business angel network The angels’ forum a Palo Alto. CEO e fondatore di Nuvolab, venture accelerator di startup innovative e società di consulenza per l’innovazione.
- Chris Richmond N’zi, founder di mygrants.it, la prima piattaforma digitale nata per informare, formare e supportare professionalmente persone immigrate. Laureato in diritto internazionale e diplomazia in Svizzera, dal 2010 al 2015 ha lavorato come analista strategico d’intelligence presso Frontex e come ispettore e poi commissario per EASO (European Asylum Support Office). Membro dell’Advisory Board di MUG e Associate Member di ActionAid Italia.
- Andrea Censoni. Appassionato di startup tecnologiche ed ecosistemi di innovazione, lavora dal 2016 nell’ecosistema startup e vc italiano occupandosi di scouting, accelerazione e attività di investimento e ha seguito +750 startup tra Europa e Africa. Formazione accademica in economia e management, precedenti esperienze professionali in marketing digitale e consulenza, ha supportato e contribuito al lancio di diverse startup (dall’ideazione alla raccolta fondi), aziende di prodotto (dal concept al lancio sul mercato), associazioni (dal progetto all’esecuzione). Da sempre interessato a tematiche di impatto sociale, a giugno 2017 ha lanciato il progetto non profit “Startup Africa Roadtrip” per supportare l’ecosistema tecnologico in East Africa, formando e collegando le startup locali più promettenti con l’ecosistema italiano. Da Novembre 2020 è socio fondatore di BeEntrepreneurs, associazione che ha come propria finalità principale quella di sostenere, sviluppare e diffondere nuove forme di imprenditorialità innovativa ad potenziale di impatto socio-economico.
- Claudio Naviglia, antropologo e imprenditore sociale torinese. Co-founder e CEO di Humus Job, si occupa di fundraising e project managing.
Quando
Il talk si terrà online mercoledì 28 aprile dalle 18.00 alle 19.00.
Partecipa!
La partecipazione è gratuita previa registrazione tramite l’apposito form online a questo link: https://bit.ly/TJASpecialEdition
QUANDO
(Mercoledì) 18:00 - 19:00