
DETTAGLI EVENTO
“Il lavoro agile (o smart working) è una modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato caratterizzato dall’assenza di vincoli orari o spaziali e un’organizzazione per fasi,
DETTAGLI EVENTO
“Il lavoro agile (o smart working) è una modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato caratterizzato dall’assenza di vincoli orari o spaziali e un’organizzazione per fasi, cicli e obiettivi, stabilita mediante accordo tra dipendente e datore di lavoro; una modalità che aiuta il lavoratore a conciliare i tempi di vita e lavoro e, al contempo, favorire la crescita della sua produttività”.
(Fonte: www.lavoro.gov.it)
Il 14 giugno 2017 in Italia entra in vigore la Legge n.81/2017, che per la prima volta definisce, introduce e legittima il fenomeno smart working in quanto modalità lavorativa che permette al lavoratore dipendente di autogestirsi spazi e tempi di lavoro lavorando per obiettivi e ragionando in termini di produttività e non più di orari e giorni fissi.
A fine ottobre dello scorso anno, l’Osservatorio Smart Working della School of Management del Politecnico di Milano registrava l’esistenza di 480.000 smart worker in Italia, distribuiti tra il 56% delle grandi aziende, l’8% delle PMI e l’8% delle P.A presenti sul territorio nazionale.
In realtà, già nel 2014 il Comune di Milano istituiva la “Giornata del Lavoro Agile”, alla quale aderivano 104 tra enti e aziende, permettendo ai propri dipendenti di lavorare da casa, dagli (allora) oltre 40 spazi di coworking della città o da qualsiasi luogo si sentissero più comodi e agevolati per svolgere le proprie attività quotidiani. L’iniziativa è stata successivamente replicata in altre province lombarde, in Piemonte, in Veneto e nella città di Roma.
Ad oggi i numeri e i volumi saranno sicuramente aumentati (la Giornata del Lavoro Agile, ad esempio, è diventata un’intera settimana) ma riteniamo che ci sia ancora tanta strada da fare, soprattutto a livello locale, sia in termini di informazione e orientamento delle aziende sulle opportunità dello strumento smart working, sia sulla misurazione dell’impatto generato non solo sulla vita e produttività della singola azienda, ma in senso più ampio sulla cultura imprenditoriale e del lavoro che caratterizza un territorio.
Sebbene infatti Secondo un’indagine condotta da InfoJobs entro il 2020 lo smart working sarà realtà per il 51% delle aziende italiane, secondo la stessa direttrice dell’Osservatorio Smart Working “Nelle grandi imprese si nota una forte crescita. Lo Smart Working invece stenta a decollare tra le PMI, in cui permane uno zoccolo duro di disinformazione e resistenza culturale, e nella PA dove, nonostante lo sforzo normativo e le scadenze fissate dalla legge Madia, lo Smart Working resta nei fatti un fenomeno di nicchia”.
A quasi 2 anni esatti dall’entrata in vigore della Legge n.81/2017, Officine On/Off organizza un incontro informativo gratuito rivolto a PMI, startup e grandi aziende interessate a capire vantaggi e svantaggi di questa modalità lavorativa e come attivare concretamente un progetto di smart working all’interno della propria azienda.
Dopo una panoramica sui diversi aspetti normativi che regolamentano questa pratica lavorativa, a cura di Federico Bianchi di Smart Working Srl, avremo il piacere di ospitare alcune testimonianze di datori e lavoratori del territorio limitrofo che hanno deciso di adottare o usufruiscono in prima persona dello smart working.
L’evento sarà altresì un’occasione per raccogliere eventuali adesioni di aziende del territorio interessate ad aderire alla “Settimana Agile a Parma” nel 2020, usufruendo delle postazioni di lavoro e del network propri di uno spazio di coworking come quello di Officine On/Off.
L’iniziativa rientra nel programma di Business Community intrapreso da Assitek per la formazione e l’orientamento sui temi più attuali di Digital Transformation.
L’incontro è rivolto a professionisti del settore HR e team manager.
L’incontro è gratuito previa iscrizione su Eventbrite a questo link: http://bit.ly/2JoQJ2J
L’evento è dedicato ad aziende che vogliono informarsi sul tema o stanno già avviando un progetto di Smart Working; l’incontro permetterà di fare luce sui vantaggi ma anche le problematiche tecniche e burocratiche a cui bisogna fare fronte quando si parla di lavoro agile.
PROGRAMMA
9.30: Accoglienza e registrazione.
10.00: “Avviare un progetto di Smart Working in azienda” Federico Bianchi di Smart Working Srl.
Federico, avvalendosi di alcuni case studies, spiegherà come avviare un progetto di Smart Working in azienda:
○ Definizione degli obiettivi
○ Sistemi di comunicazione e collaborazione
○ Risorse umane e Amministrazione del personale
○ Ottimizzazione spazi e space planning
○ Approccio critico, Formazione e Coaching
11.00: Pausa caffè e tour degli spazi di Officine On/Off.
11.15 – 11.50: Tavola rotonda con le testimonianze di:
- Playwood.it, Francesca D’Onofrio, Design Custom Project;
- Finlogic S.p.A., Silvia Tittozzi, Marketing Manager;
- Comune di Parma, Marco Bosi, Vicesindaco Comune di Parma;
+ Q&A
11.50 – 12.30: Dalla teoria alla pratica
Smart Working Canvas come strumento di lavoro e pianificazione in mano ai partecipanti.
QUANDO E DOVE
Giovedì 6 giugno 2019
Dalle 9.30 alle 12.30
Officine On/Off | Strada Naviglio Alto 4/1 | 43122 | Parma
QUANDO
(Giovedì) 09:30 - 12:30
DOVE
Officine On/Off
Strada Naviglio Alto 4/1
Lascia una risposta