
DETTAGLI EVENTO
PROGRAMMA Riteniamo che, oggi più che mai, si abbia la necessità di dotarsi di tutti gli strumenti necessari al reperimento di fondi, partendo dall’idea progettuale, attraverso l’individuazione delle fonti di finanziamento,
DETTAGLI EVENTO
PROGRAMMA
Riteniamo che, oggi più che mai, si abbia la necessità di dotarsi di tutti gli strumenti necessari al reperimento di fondi, partendo dall’idea progettuale, attraverso l’individuazione delle fonti di finanziamento, fino alla redazione del progetto e la partecipazione al bando.
Contenuti:
- Lavorare per progetti
- Fonti di finanziamento degli enti profit e no profit in ambito sociale
- Ricerca e individuazione dei bandi
- Progettazione sociale – il ciclo del progetto
- Analisi del bando: finalità, obiettivi, soggetti ammissibili, azioni ammissibili, beneficiari, spese ammissibili, criteri di valutazione, scadenza
- Pianificazione del lavoro
- Analisi del bisogno e definizione dell’oggetto di ricerca
- L’albero dei problemi e degli obiettivi
- L’analisi del contesto
- La definizione dell’obiettivo
- Replicabilità e sostenibilità
- Monitoraggio e valutazione
- Il diagramma di Gantt
- La pianificazione economica ed il piano dei costi
- La rendicontazione
- Esercitazioni di gruppo
Al termine del corso i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione, copia delle slide e di tutto il materiale presentato.
É stato richiesto l’accreditamento per i crediti formativi per gli Psicologi e gli Assistenti Sociali della Regione Emilia Romagna.
SEDE & CALENDARIO
Venerdì 16 febbraio dalle 15,30 alle 18,30
Sabato 17 febbraio dalle 10,30 alle 13,00
Venerdì 23 febbraio dalle 15,30 alle 18,30
Sabato 24 febbraio dalle 10,30 alle 13,00
Officine On/Off | Strada Naviglio Alto 4/1 | 43122 | Parma
DOCENTI:
Simone Taddei
Laureato nel 2009 in Cooperazione internazionale allo sviluppo presso l’Università di Bologna. Ha lavorato in un’associazione di Enti Locali, maturando esperienza nella preparazione e gestione di progetti europei nel settore dello sviluppo sostenibile e energie rinnovabili, della conservazione dei beni culturali e del turismo. Attualmente lavora come consulente freelance e supporta Imprese, Enti Pubblici ed Enti no-profit nell’accesso a varie tipologie di contributi e finanziamenti pubblici, nazionali ed europei: fondi regionali POR FESR e PSR; bandi ministeriali per progetti di sviluppo aziendale; Programmi INTERREG di cooperazione territoriale europea; Programmi a gestione diretta EU (ERASMUS+, EUROPA CREATIVA, EUROPA PER I CITTADINI).
Rosamaria Tornambè
Laureata nel 2006 in Servizio Sociale presso l’ Università di Parma. Lavora, dal 2009, come Assistente Sociale nel privato sociale e ha acquisito, nel tempo, competenze sia sui fondi strutturali “indiretti”, che i finanziamenti diretti, con le relative conoscenze per la gestione amministrativa ed operativa dei progetti dell’Unione Europea (Programmazione Europea 2014-2020). Dal 2015 lavora come docente in corsi di formazione per Operatori Socio Sanitari.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Tariffa standard: €100,00 + €10,00 (tesseramento A.P.S. On/Off)
Tariffa Ridotta*: €80,00 + €10,00 (tesseramento A.P.S. On/Off)
(*studenti under 35, disoccupati, makers e coworkers di Officine On/Off; allego copia di: documento d’identità / libretto universitario / dichiarazione stato di disoccupazione)
INFO E ISCRIZIONI
Iscrizioni entro lunedì 12 febbraio 2018.
La partecipazione al corso si considererà confermata una volta compilato la Scheda di Iscrizione Online, e aver inviato a corsi@fablabparma.org la ricevuta di versamento della quota di iscrizione via bonifico bancario, con in allegato copia di documento d’identità (ed eventuale documento richiesto per la Tariffa Ridotta).
A seguire i dati per effettuare il Bonifico Bancario al conto corrente:
Intestato a: Associazione ON/OFF
Banca Popolare di Lodi
IBAN: IT19Z0503412708000000003573
Causale: Quota corso Progettare nel sociale
CONTATTI
e-mail: corsi@fablabparma.org
telefono: 0521. 270841
QUANDO
16 (Venerdì) 15:30 - 24 (Sabato) 13:00
DOVE
Officine On/Off
Strada Naviglio Alto 4/1
Lascia una risposta