This is a repeating event29 Aprile 2022 14:00

DETTAGLI EVENTO
REGISTRATI Plant Sound
DETTAGLI EVENTO
Plant Sound Effects è un workshop di 4 giorni al Laboratorio Aperto progettato con il FabLab Parma per scoprire e sfruttare il patrimonio agroalimentare non solo come fonte di nutrimento, ma anche come risorsa da incorporare all’interno di un sistema tecnologico. A dimostrazione di questo approccio, prototiperemo insieme ai/alle partecipanti piante in grado di funzionare come dispositivi di input ed emettere suoni.
Il prototipo sarà realizzato grazie all’utilizzo di tecniche open-source di Digital Fabrication (stampa 3D, taglio laser, fresatura a controllo numerico e plotter digitale) da parte di musicisti, artisti multimediali e in generale a chiunque voglia iniziare ad avvicinarsi al mondo della produzione DIY di dispositivi elettronici.
Il percorso sarà suddiviso nell’arco di 4 pomeriggi durante i quali utilizzeremo programmi e tecniche diversi:
- IDE Arduino per programmare il controller e i vari componenti elettronici
- KiCAD per la progettazione di circuiti stampati (PCB)
- FreeCAD per la modellazione 3D
- Inkscape per lo sviluppo delle grafiche vettoriali e il casing realizzato in cartone
Programma
- Day #1 | 26/04/2022 dalle 14.00 alle 18.00. Costruiremo insieme ai partecipanti un prototipo funzionante della pianta sonora. Tale operazione verrà effettuata assemblando passo dopo passo i componenti elettronici su una “Breadboard”. Alla fine del workshop gli utenti avranno un prototipo funzionante dello strumento.
- Day #2 | 29/04/2022 dalle 14.00 alle 18.00. Lezione introduttiva del programma KICAD, grazie al quale insieme ai partecipanti trasformeremo il prototipo in un circuito stampato più elegante e compatto. Si procederà poi ad una dimostrazione di come si può utilizzare una fresa a controllo numerico per fabbricare il circuito.
- Day #3 | 3/05/2022 dalle 14.00 alle 18.00. Modellazione in 3D di alcuni elementi strutturali grazie al software FreeCAD. I partecipanti vedranno come utilizzare una stampante 3D per realizzare la scocca.
- Day #4 | 5/05/2022 dalle 14.00 alle 18.00. Utilizzo del software Inkscape per disegnare la fustella del casing e progettare le grafiche vettoriali dello strumento. Si provvederà poi a mostrare ai/alle partecipanti come utilizzare una macchina al taglio laser per tagliare e incidere la lamina che andrà a costituire il casing dello strumento e come stampare gli adesivi decorativi attraverso un plotter digitale. Anche in questo caso, i/le partecipanti riceveranno come output tutti i file necessari per realizzare il pannello in autonomia.
A conclusione dei 4 workshop è prevista una performance finale durante la giornata del 7 maggio (orario da definire).
A chi è rivolto
Il percorso è aperto a tutte le persone interessate a conoscere le tecnologie e le competenze che caratterizzano un laboratorio di fabbricazione digitale, in particolar il plotter da stampa e taglio per la produzione di sagome.
Formatore
Nicolò Merendino. Classe 1987, è product e interaction designer specializzato, è ricercatore universitario con esperienza decennale nel campo della fabbricazione digitale. Abbraccia al 100% la filosofia maker e open source e persegue la contaminazione tra i diversi ambiti dell’industria 4.0. Da ottobre 2021 è Host del FabLab Parma.
Sede e calendario
Il workshop si terrà al Laboratorio Aperto Parma (Vicolo delle Asse 5, Parma) nei giorni 26/04, 28/04, 3/05 e 5/05/2022 dalle 14.00 alle 18.00.
Modalità di partecipazione
La partecipazione ai workshop è gratuita previa registrazione tramite form online e possesso del Green Pass Rafforzato, da esibire nel momento dell’accesso.
QUANDO
(Martedì) 14:00 - 18:00
DOVE
Laboratorio Aperto di Parma
Vicolo delle Asse, 5