
DETTAGLI EVENTO
Inaugura domenica 12 gennaio 2020 la mostra Piccoli Archivi di Quartiere, distribuita su 3 spazi espositivi, tra cui Officine On/Off. Un documentario e un’esposizione multimediale per restituire alla città storie,
DETTAGLI EVENTO
Inaugura domenica 12 gennaio 2020 la mostra Piccoli Archivi di Quartiere, distribuita su 3 spazi espositivi, tra cui Officine On/Off. Un documentario e un’esposizione multimediale per restituire alla città storie, voci e memorie di tre storici quartieri: Oltretorrente, Montanara e San Leonardo.
PARMA DI ALTRI TEMPI RINASCE CON PICCOLI ARCHIVI DI QUARTIERE: UNA MOSTRA PER PERDERSI NELLA MEMORIA
I ricordi famigliari, video e fotografie del passato, insieme ad interviste, approfondimenti storici, sono l’esito di un lavoro di ricerca condotto da professionisti insieme alle studentesse e studenti dell‘Istituto Albertina Sanvitale e del Liceo Giacomo Ulivi. Un modo personale di vivere e interpretare Parma 2020, in un progetto pensato per salvare le memorie cittadine restituendole ai più giovani e alla collettività.
L’allestimento della mostra, i testi, la selezioni delle immagini è stata operata da oltre 50 ragazzi delle scuole superiori, affiancati dai professionisti di Officina Arti Audiovisive, Centro Studi Movimenti e Digitarlo della Cooperativa La Bula.
La mostra prenderà vita in quattro luoghi della città: all’Officina Arti Audiovisive, il suo cuore principale (via Mafalda di Savoia 17/a) aperta ogni giovedì dale 17:00 alle 21:00 e il sabato dalle 10:00 alle 13:00; al Centro Cinema Lino Ventura (via M. D’Azeglio 45/d); presso Officine On/Off (strada Naviglio Alto 4/1), e nella storica edicola in piazzale della Steccata. La mostra durerà fino al 22 febbraio.
COS’È PICCOLI ARCHIVI DI QUARTIERE?
Piccoli Archivi di Quartiere è un progetto finanziato dal MIUR e dal Mibac per il piano nazionale “Cinema per la scuola”, e ha previsto la ricerca, il recupero e la valorizzazione delle memorie audiovisive degli abitanti dei quartieri di Parma, Oltretorrente, Montanara e San Leonardo, simboli dello sviluppo urbanistico della città.
Filmati di famiglia in VHS, 8 e super 8, frammenti di vita familiare dai tre quartieri, sono stati raccolti e digitalizzati; i filmini amatoriali recuperati grazie al lavoro condotto da Andrea Bui di Digitarlo (un matrimonio, una passeggiata domenicale, un’uscita da scuola, eventi sportivi, feste e scene di vita quotidiana) sono stati salvati dall’oblio e restituiti alla cittadinanza. I giovani studenti hanno condotto ricerche negli archivi di stato e comunali, perlustrato i quartieri insieme agli storici del Centro Studi Movimenti (Margherita Becchetti, Sofia Bachini, Latino Taddei). Altri ancora hanno affiancato tre documentaristi coworker e animatori di Officina Arti Audiovisive (Milo Adami, Giampaolo Bigoli, Sandro Nardi), conducendo riprese e interviste nei quartieri per produrre un documentario che sarà proiettato al Cinema D’Azeglio il 5 Febbraio ore 18 (Ingresso gratuito).
La mostra, organizzata sempre dagli studenti delle scuole superiori, sotto la supervisione di esperti curatori e formatori (Jennifer Malvezzi, Valentina Manghi), restituisce questa esperienza in una forma multimediale con video, proiezione e un’installazione sonora a cura dei sound designers Michele Casalini e Marco Marinelli.
Il cinema, riattivando memorie familiari e raccogliendo testimonianze e storie degli abitanti dei quartieri, è stato per gli studenti un ampio e poliedrico strumento capace di aiutarli ad interpretare la loro città come l’esito di stratificazioni di stili di vita, espressioni culturali, sociali, urbane e vite precedenti.
Piccoli Archivi di Quartiere è un progetto finanziato dal Miur e dal Mibac con soggetto capofila la Scuola Secondaria di II grado Albertina Sanvitale in rete con il Liceo GiacomoUlivi di Parma, ideato e scritto da Milo Adami e Sandro Nardi (Officina delle Arti Audiovisive, 24FPS) e reso possibile grazie alla collaborazione di vari partner (Comune di Parma, Centro Studi Movimenti, Coop La Bula, Gruppo Scuola, Distretto Collaborativo, Home Movies, Officine On/Off).
PER INFORMAZIONI
E-mail: info@piccoliarchividiquartiere.com
Website: www.piccoliarchividiquartiere.com
Tel: 0521-1802709
Facebook: https://www.facebook.com/piccoliarchividiquartiere/
Instagram: @piccoliarchivi
#PiccoliArchivi
QUANDO
Gennaio 12 (Domenica) 17:00 - Febbraio 22 (Sabato) 18:00
DOVE
Officine On/Off
Strada Naviglio Alto 4/1
Lascia una risposta