
DETTAGLI EVENTO
Uno spazio aperto e un salotto informale. Due casi imprenditoriali di successo intervistati da un imprenditore in fase di avvio (altrimenti detto “startupper”) in un incontro gratuito
DETTAGLI EVENTO
Uno spazio aperto e un salotto informale. Due casi imprenditoriali di successo intervistati da un imprenditore in fase di avvio (altrimenti detto “startupper”) in un incontro gratuito e aperto al pubblico interessato.
Dopo Hurricane Mondays (2016), Startup Weekend Parma (2017) ed Espresso Coworking (2018), Officine On/Off torna con un nuovo format dedicato alla progettazione di impresa, alla contaminazione di esperienze imprenditoriali multilivello, alla diffusione di una cultura dell’imprenditoria innovativa e collaborativa, in continuo dialogo con il territorio.
Con il patrocinio di Aster, Unione Parmense degli Industriali, Upidea Startup Program, ThinkBig e Camera di Commercio di Parma e in collaborazione con Oikosmos e Project MII, Officine On/Off lancia “On/Off for Entrepreneurs”, il ciclo di appuntamenti mensili, gratuiti e aperti a tutti, con l’imprenditoria e l’innovazione.
Il terzo appuntamento, in programma martedì 7 maggio 2019 alle 18.00 presso Officine On/Off (Strada Naviglio Alto 4/1 Parma), avrà come tema comune l’innovazione.
Per l’occasione, il nostro coworker e startupper Marco D’Angelo, intervisterà Sara Roversi, Founder del Future Food Institute, e Raffaele Pezzoli, Co-founder & CEO di Raytec Vision S.P.A..
Durante il momento di Q&A saranno presenti Jacopo Martellini co-founder di Parmì e Elena Salsi founder di UP2GO.
SARA ROVERSI | Founder Future Food Institute
Per Sara, niente batte il poter trasformare il futuro dell’autenticità e della sostenibilità del cibo.
L’aspetto cruciale è riuscire a mescolare il potere dell’istruzione e della tecnologia con l’ispirazione per influenzare potentemente l’industria alimentare.
È la fondatrice e direttrice di Future Food: un’organizzazione che ha come scopo l’evoluzione del cambiamento positivo della vita sulla terra, e che promuove l’innovazione alimentare come elemento strategico per raggiungere una crescita sostenibile e di forte impatto. La sua missione è quella di portare imprenditori nel settore alimentare creativi e responsabili a un livello superiore attraverso l’educazione, i progetti di ricerca e le esperienze di Disruptive Innovation.
You Can Group – fondato nel 2003, è il primo di un gruppo di 30 aziende focalizzate su digital, design e food.
RAFFAELE PEZZOLI | Co-founder & CEO di Raytec Vision S.P.A.
Raffaele Pezzoli è Socio fondatore e CEO di Raytec Vision.
Diplomato in elettronica nel 1981, si è sempre occupato di progettazione di controlli automatici nel mondo macchine alimentari.
Ha vissuto da tecnico il passaggio dall’epoca analogica a quella digitale, progettando per primo al mondo, nel 1989, una selezionatrice di pomodoro totalmente digitale a microprocessore utilizzando la luce LED oggi tanto diffusa.
Dal 1990 si occupa di sistemi optoelettronici per la qualità e la sicurezza alimentare e, nel 2001, ha fondato Raytec Vision.
Più recentemente ha dato vita ad un’altra azienda che ruota intorno al mondo alimentare: Gemini, che produce raccoglitrici di insalata con selezionatrice di Raytec a bordo. Da qualche mese è inoltre nel consiglio di amministrazione della promettente start-up DNAPhone, che realizza spettrometri portatili per liquidi.
MARCO D’ANGELO | Project MII
Marketer e startupper appassionato di tecnologia, è founder di PROJECT MII, startup che opera in ambito Blockchain e filiera agroalimentare. Si occupa di piani marketing, digital e business plan. Ha viaggiato e frequentato svariati corsi ed eventi in USA e UK nelle Università di Harvard, Berkeley, Stanford e Cambridge. Laureando in Trade Marketing e Strategie Commerciali all’Università di Parma, ha all’attivo una laurea in Economia e Marketing, esperienza imprenditoriale nel settore Ho.Re.Ca e dentro l’Associazione VISIONARI.
INFO & ISCRIZIONI
La partecipazione è gratuita previa registrazione su Eventbrite: non tergiversare, i posti sono limitati!
Per informazioni: corsi@officineonoff.com / 0521.270841 (Veronica Pinetti).
QUANDO
(Martedì) 18:00 - 20:30
DOVE
Officine On/Off
Strada Naviglio Alto 4/1
Lascia una risposta