
DETTAGLI EVENTO
Primo giorno – Modellazione con 3ds Max – Panoramica dell’ interfaccia di 3ds Max, impostazione delle preferenze, navigazione nell’ambiente 3D e configurazione delle finestre grafiche. – Comandi principali e analisi delle
DETTAGLI EVENTO
Primo giorno – Modellazione con 3ds Max
– Panoramica dell’ interfaccia di 3ds Max, impostazione delle preferenze, navigazione nell’ambiente 3D e configurazione delle finestre grafiche.
– Comandi principali e analisi delle funzionalità di 3ds Max per comprendere ciò che lo differenzia dagli altri programmi di grafica 3D.
– Comandi di base: selezione, spostamento, rotazione, scala, clonazione e specchiatura.
– Creazione di modelli semplici partendo dalle “primitive” ed utilizzando gli strumenti appresi.
– Impostazione della griglia e degli Snap per una precisione infinitesimale.
– Modifica del Pivot e del Selection Center per gestire il baricentro dei modelli.
– Creare superfici partendo da curve tramite i modificatori, per esempio estrusioni, torniature, modanature.
– Importazioni di immagini reali da utilizzare come reference per ricostruire il modello 3D.
– Comprensione dei due metodi di modellazione: Low Poly e High Poly.
– Smussature dei bordi come beneficio per il realismo nel render.
– 2 h di esercitazione sulle argomentazioni del giorno.
Secondo giorno – Basi di V-Ray Progressive
– Utilizzo delle telecamere V-Ray con i controlli avanzati.
– Consigli pratici per posizionare e sfruttare al massimo le inquadrature, per aumentare l’efficacia della comunicazione e la percezione della prospettiva.
– Analisi dei parametri essenziali per comprendere V-Ray: GI, Irradiance Map, Light Cache.
– Primo sguardo al Material Editor, creazione di materiali realistici e assegnazione di questi agli oggetti in scena.
– Impostazioni del Render Setup di V-Ray.
– Principi base e tecniche di illuminazione per gli interni di giorno, analisi del colore e dei contrasti per generare un’immagine leggibile, piacevole e realistica.
– Controlli avanzati del bilanciamento del bianco, delle temperature e del voltaggio delle luci in scena, della decadenza e della morbidezza delle ombre. – Modificatore UVW Map per le texture con soluzione di continuità.
– Utilizzo di texture fotografiche e di mappe procedurali.
– L’utilizzo di Environment e Mappe HDR per illuminazioni fedeli alla realtà.
– 2 h di esercitazione sulle argomentazioni dei 2 giorni.
REQUISITI
Dovrai venire con il tuo portatile, con 3d max 2016 o più recenti e vray istallati. Ci sono on line nei rispettivi siti delle case software le versioni studenti e le versioni prova 30gg (quindi consigliamo l’istallazione tra qualche settimana).
https://www.autodesk.it/products/3ds-max/free-trial
https://www.chaosgroup.com/vray/3ds-max
Il corso è base ed ha lo scopo di metterti a proprio agio nella complessa interfaccia del programma. Ti insegneremo le funzioni base che poi applicherai ciascuna volta nello sviluppo di modelli e scene medio-complesse.
Le dispense? Certo che ci saranno e saranno suddivise per i vari argomenti trattati passo passo.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
SEDE E CALENDARIO
Sabato 3 e domenica 4 marzo
Orario: dalle 9.00 alle 18.00
Officine On/Off | Strada Naviglio Alto 4/1 | 43122 | Parma
DOCENTE
Parma Render è un’agenzia di rendering 3D che fornisce servizi di render interni, esterni e virtuali 360, animazione e modellazione 3D.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Standard: €290,00 +tesseramento A.P.S. On/Off offerto da Parma Render (valore €10,00)
Ridotta*: €275,00 + tesseramento A.P.S On/Off offerto da Parma Render (valore €10,00)
(*studenti under 35, disoccupati, makers e coworkers di Officine On/Off)
INFO E ISCRIZIONI
Il corso partirà con un minimo di 8 partecipanti.
Iscrizioni entro lunedì 26 febbraio 2018.
La partecipazione al corso si considererà confermata una volta compilato la Scheda di Iscrizione Online, e aver inviato a corsi@fablabparma.org la ricevuta di versamento della quota di iscrizione via bonifico bancario, con in allegato copia di documento d’identità (ed eventuale documento richiesto per la Tariffa Ridotta).
A seguire i dati per effettuare il Bonifico Bancario al conto corrente:
Intestato a: Associazione ON/OFF
Banca Popolare di Lodi
IBAN: IT19Z0503412708000000003573
Causale: Quota corso Modellazione con 3ds Max
CONTATTI
e-mail: corsi@fablabparma.org
telefono: 0521. 270841
QUANDO
3 (Sabato) 09:00 - 4 (Domenica) 18:00
DOVE
FabLab Parma
Strada Naviglio Alto 4/1
Lascia una risposta