
DETTAGLI EVENTO
Quarto e ultimo appuntamento della terza edizione del percorso “The Job After” su skills e strumenti imprenditoriali post-emergenza Nato come un semplice corso online sull’ autoimprenditorialità durante
DETTAGLI EVENTO
Quarto e ultimo appuntamento della terza edizione del percorso “The Job After” su skills e strumenti imprenditoriali post-emergenza
Nato come un semplice corso online sull’ autoimprenditorialità durante il lockdown, The Job After è diventato un vero e proprio format, un aggregatore di contenuti e skills concreti e spendibili rivolto a persone in fase di esplorazione imprenditoriale, crescita professionale o instabilità lavorativa a seguito dell’emergenza.
L’evento è organizzato da Officine On/Off e Area S3 di ART-ER in collaborazione con Impact Hub Reggio Emilia e Punto Impresa Digitale della Camera di commercio di Parma.
Nel quarto appuntamento realizzeremo una carrellata sui diversi diritti di proprietà intellettuale, illustrandone i modi e le condizioni di acquisto, e il tipo di tutela che consentono di ottenere. Il tutto in modo semplice e coinvolgente.
Bullet points:
- Proprietà intellettuale: un diritto “terribile”
- A cosa serve la proprietà intellettuale e che problemi crea
- Le idee non sono tutelabili
- Cosa si può proteggere: segni distintivi, design, invenzioni, creazioni intellettuali, e altre cose
- Ogni diritto serve a qualcosa di diverso
- Modi di acquisto, costi e cose utili da sapere
- Il vero valore della proprietà intellettuale per una start-up
Speaker
Luigi Mansani (Parma, 1958) è professore ordinario di diritto commerciale e diritto della proprietà intellettuale nel Dipartimento di economia aziendale dell’Università di Parma ed avvocato abilitato all’esercizio della professione forense in Italia (anche avanti le giurisdizioni superiori) e in Inghilterra. E’ partner dello Studio legale internazionale Hogan Lovells, nel quale è a capo del dipartimento italiano di proprietà intellettuale, formato da 16 professionisti. Vive e lavora a Milano.
È autore di molteplici libri, articoli, commentari e note a sentenza, pubblicati in italiano e in lingua straniera, relativi ad argomenti di diritto della proprietà intellettuale e della concorrenza, e fa parte della direzione o della redazione di importanti riviste giuridiche. È stato relatore in numerosi congressi e seminari, italiani e internazionali, ed è membro di diverse associazioni italiane ed internazionali di studio e di ricerca nel campo della proprietà intellettuale e del diritto dell’impresa. In particolare, è socio fondatore dell’Associazione Disiano Preite per lo studio del diritto dell’impresa, condirettore di AGE – Analisi Giuridica dell’Economia, membro del comitato di direzione della Rivista di diritto industriale e redattore della Giurisprudenza annotata del diritto industriale.
È stato dottore di ricerca in diritto industriale, professore associato di diritto commerciale nella Facoltà di Economia dell’Università di Firenze e direttore dell’Istituto di diritto della Facoltà di Economia dell’Università di Parma. Ha ricevuto finanziamenti per lo svolgimento di ricerche nel campo della proprietà intellettuale presso il Max-Planck-Institut di Monaco di Baviera.
È indicato come uno dei migliori avvocati italiani nel settore della proprietà intellettuale dalle principali guide italiane e internazionali.
Quando
La formazione si terrà online mercoledì 9 giugno dalle 17.00 alle 18.00.
Partecipa!
La partecipazione è gratuita previa registrazione tramite l’apposito form online a questo link: https://bit.ly/TJASpecialEdition
QUANDO
(Mercoledì) 17:00 - 18:00