• Seguici su

      2021Mer09Giu18:00Mer19:0018:00 - 19:00 Dall'idea al brandTalk online post-emergenza

      DETTAGLI EVENTO

      Quarto e ultimo talk dell’edizione speciale di “The Job After” su skills e strumenti imprenditoriali post-emergenza


      Nato come un semplice corso online sull’ autoimprenditorialità durante il lockdown, The Job After è diventato un vero e proprio format, un aggregatore di contenuti e skills concreti e spendibili rivolto a persone in fase di esplorazione imprenditoriale, crescita professionale o instabilità lavorativa a seguito dell’emergenza. Insieme ai consueti moduli formativi su iscrizione, quest’anno vi proponiamo una serie di talk aperti a tutti con speaker di rilievo nazionale su tematiche legate all’innovazione imprenditoriale e digitale. Il 4° e ultimo talk è dedicato a modalità e punti di vista tramite i quali passare dall’idea al brand.


      Speaker

      1. Luigi Mansani (Parma, 1958) è professore ordinario di diritto commerciale e diritto della proprietà intellettuale nel Dipartimento di economia aziendale dell’Università di Parma ed avvocato abilitato all’esercizio della professione forense in Italia (anche avanti le giurisdizioni superiori) e in Inghilterra. È partner dello Studio legale internazionale Hogan Lovells, nel quale è a capo del dipartimento italiano di proprietà intellettuale, formato da 16 professionisti. Vive e lavora a Milano.
        È autore di molteplici libri, articoli, commentari e note a sentenza, pubblicati in italiano e in lingua straniera, relativi ad argomenti di diritto della proprietà intellettuale e della concorrenza, e fa parte della direzione o della redazione di importanti riviste giuridiche. È stato relatore in numerosi congressi e seminari, italiani e internazionali, ed è membro di diverse associazioni italiane ed internazionali di studio e di ricerca nel campo della proprietà intellettuale e del diritto dell’impresa. In particolare, è socio fondatore dell’Associazione Disiano Preite per lo studio del diritto dell’impresa, condirettore di AGE – Analisi Giuridica dell’Economia, membro del comitato di direzione della Rivista di diritto industriale e redattore della Giurisprudenza annotata del diritto industriale.
        È stato dottore di ricerca in diritto industriale, professore associato di diritto commerciale nella Facoltà di Economia dell’Università di Firenze e direttore dell’Istituto di diritto della Facoltà di Economia dell’Università di Parma. Ha ricevuto finanziamenti per lo svolgimento di ricerche nel campo della proprietà intellettuale presso il Max-Planck-Institut di Monaco di Baviera.
        È indicato come uno dei migliori avvocati italiani nel settore della proprietà intellettuale dalle principali guide italiane e internazionali.
      2. Osvaldo Adinolfi, Truly International, Proudly Italian, Unconventionally Connected. Questa è la filosofia che rappresenta l’essenza della sua personalità. Osvaldo Adinolfi sviluppa la sua esperienza -a livello internazionale- prevalentemente nella comunicazione integrata come leva strategica e creativa di marketing, sia utilizzando attività tradizionali che sperimentando azioni fortemente innovative: dagli spot pubblicitari ai social media; dai grandi eventi spettacolari alle strategie d’influenza virale. Sempre con particolare attenzione alle dinamiche della trasformazione digitale. Inizia la sua avventura professionale in Procter & Gamble -1991-2001- dove occupa diverse posizioni professionali sia in Europa che negli Stati Uniti, ricoprendo ruoli di responsabilità su differenti categorie merceologiche: dall’Home Care al Beauty Care. Fino a divenire Direttore Comunicazione per il lancio di Pringles. Dopo una profonda esperienza strutturata in azienda, nasce in lui la voglia di sperimentare il mondo flessibile e caotico dell’agenzia. Diventa Senior Vice President e Creative Director di Edelman (Holding) -2002-2018- dove si occupa di sviluppare, gestire e realizzare campagne di comunicazione integrata per marchi quali Nutella, Virgin Active, MasterCard, Puma, Playstation, Air Bnb, Walt Disney, Carlsberg. Nel 2019 decide di co-fondare TUS The Unusual Suspects, una società di consulenza strategica e creativa, dando il benvenuto al primo grande cliente: Honda Motors Europe È considerato uno dei massimi esperti di Unconventional Marketing sia a livello Strategico che Creativo, sviluppando una progettualità sperimentale e innovativa per i sui clienti. Osvaldo Adinolfi opera nel campo della formazione universitaria e post-universitaria da sempre. Ha collaborato come docente e come professore con le Università di Parma, di Roma (LUISS Guido Carli e La Sapienza), di Napoli (Federico II). È coordinatore scientifico e docente di Marketing Communication presso la 24ORE Business School e la LUISS Business School di Milano e di Roma.
      3. Tommaso Grotto. Cofondatore e CEO di Kopjra. Promotore di Legal Tech Forum. Fellow e docente di Legal Technology presso l’Università di Milano. Autore dei volumi “Il processo di adeguamento al GDPR” e “La prova digitale”.

      Quando

      Il talk si terrà online mercoledì 9 giugno dalle 18.00 alle 19.00.


      Partecipa!

      La partecipazione è gratuita previa registrazione tramite l’apposito form online a questo link: https://bit.ly/thejobafterIII

      QUANDO

      (Mercoledì) 18:00 - 19:00