• Seguici su

      2018Gio14Giu17:00Gio19:0017:00 - 19:00 Cosa dicono oggi gli antropologi? Città e formazioneL’intento della rassegna è di riportare al grande pubblico i risultati raggiunti dall’antropologia culturale nell’ambito delle analisi e riflessioni sul contemporaneo.Officine On/Off, Strada Naviglio Alto 4/1

      DETTAGLI EVENTO

      Giovedì 31 maggio e 14 giugno ospiteremo due appuntamenti della rassegna ‘‘Cosa dicono oggi gli antropologi?”, promossa da Assessorato alla Cultura del Comune di Parma, Università di Parma, Fondazione ”Museo Ettore Guatelli” e Fondazione Monteparma in collaborazione con il CAPAS – Centro per le Attività e le Professioni delle Arti e dello Spettacolo dell’Università e il Teatro delle Briciole.

      L’intento della rassegna, ideata e coordinata da Martina Giuffrè, professoressa di Antropologia Culturale all’Università di Parma, e da Mario Turci, direttore del Museo ”Ettore Guatelli”, è di riportare al grande pubblico i risultati raggiunti dall’antropologia culturale nell’ambito delle analisi e riflessioni sul contemporaneo.

      Gli incontri che ospiteremo al Centro Giovani Casa nel Parco:

      Giovedì 31 maggio, ore 17.00
      “Migrazioni e prove di cittadinanza”
      Il tema delle migrazioni e della cittadinanza è più che mai al centro di molti dibattiti. In questo incontro Bruno Riccio, professore di antropologia culturale all’Università di Bologna, offrirà un interessante punto di vista sulla questione. Riccio racconterà le “prove”, intese sia nel senso di tentativi che in quello di esempi, di cittadinanza avvenute negli ultimi 25 anni, frutto delle esperienze di associazionismo dei migranti e dei loro figli.

      Giovedì 14 giugno, ore 17.00
      “Città e formazione. Esperienze tra urbanistica e didattica”
      Paolo Calidoni, professore di Didattica all’Università di Parma, e Silvia Serreli, professoressa di Tecnica urbanistica all’Università di Sassari, parleranno dell’importanza “learning by observing and pitching in”. Di come questa pratica sarebbe una valida alternativa all’iper-scolarizzazione e tecnologizzazione, ormai dilaganti nell’educazione in età evolutiva.

      Il progetto si sviluppa da aprile a giugno 2018 su 12 appuntamenti dislocati in tutti i quartieri di Parma, una rassegna itinerante che punta all’incontro con tutti i cittadini: dialoghi con esperti, presentazioni di libri, appuntamenti sull’antropologia per l’educazione e performance.

      Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero sino ad esaurimento posti, qui il programma completo.

      QUANDO

      (Giovedì) 17:00 - 19:00

      DOVE

      Officine On/Off

      Strada Naviglio Alto 4/1

      Lascia una risposta

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.