• Seguici su

      2021Gio27Mag18:00Gio19:0018:00 - 19:00 Coinvolgere le comunità B2BTalk online post-emergenza

      DETTAGLI EVENTO

      Il terzo talk della terza edizione del percorso “The Job After” su skills e strumenti imprenditoriali post-emergenza


      Nato come un semplice corso online sull’ autoimprenditorialità durante il lockdown, The Job After è diventato un vero e proprio format, un aggregatore di contenuti e skills concreti e spendibili rivolto a persone in fase di esplorazione imprenditoriale, crescita professionale o instabilità lavorativa a seguito dell’emergenza. Insieme ai consueti moduli formativi su iscrizione, quest’anno vi proponiamo una serie di talk aperti a tutti con speaker di rilievo nazionale su tematiche legate all’innovazione imprenditoriale e digitale. Questo 3° talk è dedicato a modalità e punti di vista tramite i quali coinvolgere comunità B2B.


      Speaker

      1. Arianna Elena Maschietto è Corporate Partnership and Program Manager di Plug and Play Italy sin dal lancio della piattaforma, e oggi gestisce le relazioni con i 9 Corporate Partner e la Community, nonché le attività di Open Innovation sui quattro programmi (Food and Beverage, Fintech, Sustainability e il Facebook Accelerator: Commerce Program)Laureata in Bocconi in Finanza e Economics and Management of Innovation and Technology, inizia la sua esperienza nel Graduate Program di Microsoft. Decide di perseguire il Master in Business Administration presso la National University of Singapore, dove è alla guida di diversi progetti, e partecipa Business Cases internazionali. Appassionata di immersioni, è inseparabile dalle sue scarpette da punta e dal suo zaino da viaggio.
      2. Albert Antonini Mangia, Business Development & Marketing Manager di Alibaba Italia da maggio 2016.Dal 2000 lavora nel settore digitale che ha seguito in tutte le sue evoluzioni, maturando un’ottima conoscenza e passione per l’innovazione, l’e-commerce, il mobile e i social media. Prima di entrare in Alibaba Group, è stato per due anni responsabile dell’innovazione nell’area digitale di Mediaset, con l’obiettivo di incrementare il fatturato pubblicitario digitale facendo scouting di nuove tecnologie a San Francisco ed in Silicon Valley.A partire dal 2003 ricopre vari ruoli all’interno del Gruppo Mediaset: prima come responsabile dei servizi a valore aggiunto (televoti e infonews SMS), sviluppati con i principali operatori telefonici mobili e fissi, e poi occupandosi del lancio delle prime applicazioni e siti mobile (TGCOM24, Sport Mediaset e Chi Vuol Essere Milionario); infine ha gestito le attività di marketing digitale per la promozione e comunicazione di tutte le applicazioni mobile e i siti del gruppo. Completa il suo profilo l’esperienza come Ufficiale della Marina Militare Italiana e come Product Manager di Jumpy, la startup del Gruppo Fininvest.
        Collabora con l’Università di Bari (dove si è laureato discutendo la tesi “Internet e il superamento del concetto di spazio”, la SDA Bocconi, IULM, Università di Roma Tre, l’Università LUM Jean Monnet, e altri Master tenendo corsi di Digital Marketing, Social Media, E-commerce e Innovation.
      3. Francesca Devescovi  è Amministratrice Delegata di DigitAlly, la start up innovativa che accelera l’entrata dei giovani nel mondo del lavoro grazie allo sviluppo del loro potenziale e all’uso concreto di strumenti digitali. Appassionata di persone e innovazione, ha un’esperienza HR e di consulenza per le principali organizzazioni in cui ha lavorato e con cui ha condotto molti progetti di trasformazione. Laureata con lode in Filosofia alla Sapienza di Roma, ha conseguito un Master in Organizzazione Aziendale in SDA Bocconi ed è anche Scrum Master. Ha iniziato la sua carriera come generalista delle risorse umane in Xerox e poi in Vodafone come HR Business Partner. Dal 2015 al 2019 è stata Responsabile dell’area di Learning, Development & Welfare in Valore D, dove ha lavorato con oltre 200 organizzazioni leader per creare programmi di inclusione. Francesca studia le dinamiche del mercato del lavoro e gli impatti sui giovani e in particolare sulla Generazione Z, scrive su “Alley Oop” (Sole 24 Ore), è docente in Università Cattolica e Bicocca. È anche Mentor di diversi programmi come Inspiring Girls per aiutare le ragazze e i giovani talenti ad emergere. Nel 2014 ha fatto parte del consiglio direttivo della Casa delle Donne di Milano e nel 2020 è stata nominata tra le Unstoppable Women di Start Up Italia.

      Quando

      Il talk si terrà online giovedì 27 maggio dalle 18.00 alle 19.00.


      Partecipa!

      La partecipazione è gratuita previa registrazione tramite l’apposito form online a questo link: https://bit.ly/thejobafterIII

      QUANDO

      (Giovedì) 18:00 - 19:00