
DETTAGLI EVENTO
I social sono mondi in cui la componente visual è fondamentale, è vero, ma non c’è solo quella. Anche le parole sono importanti. Anzi, sono lo strumento principale per fare
DETTAGLI EVENTO
I social sono mondi in cui la componente visual è fondamentale, è vero, ma non c’è solo quella. Anche le parole sono importanti. Anzi, sono lo strumento principale per fare la differenza tra pubblicità e racconto.
NEL CORSO APPROFONDIREMO L’IMPORTANZA DI RACCONTARSI SUI SOCIAL USANDO AL MEGLIO LE PAROLE. IMPARERAI A SCEGLIERE QUELLE GIUSTE PER OGNI CANALE E SOPRATTUTTO PER TE, PER COSTRUIRE UNA NARRAZIONE CHE TI SOMIGLI E CHE “FUNZIONI”.
Durante le 7 ore in classe partiremo studiando un po’ di teoria, poi analizzeremo esempi di scrittura social che funziona ma soprattutto lavoreremo, alternando esercizi individuali e di gruppo.
Sarà una giornata molto “pratica”… sei pronta per metterti alla prova?
Questo corso fa per te?
Sì, se quando devi scrivere i testi dei tuoi post su Facebook e Instagram c’è sempre quel momento in cui ti blocchi e ti chiedi “e adesso?”. Se vuoi una comunicazione che non sia solo promozionale ma che sappia emozionare, conquistare giorno per giorno i tuoi lettori. Se vuoi far sentire di più la tua voce nelle cose che scrivi, e farti riconoscere non solo per le immagini ma anche per le parole che scegli.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Argomenti che affronteremo
– social: (anche qui) le parole sono importanti
– la differenza tra pubblicità e racconto
– il potere delle parole morbide
– distanza e vicinanza
– a ogni social la sua scrittura
– l’eccezione di Facebook: le Note
– l’estetica della scrittura social
– # sì, # no – dove, come, quando
– testi multilingue – quando servono e come si usano
– cosa scrivere: come trovare le idee
– la tua voce: come faccio a riconoscerti?
Esercitazioni
– analisi di case history
– post Facebook e Instagram: cosa funziona e cosa no
– scrivere post promozionali, di backstage, che creino engagement
– come migliorare un testo
– il personal branding nella scrittura
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
SEDE E CALENDARIO
Sabato 14 aprile
Orario: 10.00-13.00 – 14.00-18.00
Officine On/Off | Strada Naviglio Alto 4/1 | 43122 | Parma
DOCENTE
Valeria Zangrandi.
Si occupa di scrittura web e social media.
Con il suo lavoro aiuta professionisti e piccole attività a trovare la propria voce, a scegliere le parole e i canali giusti per raccontarsi online.
Le attività che segue per i suoi clienti vanno dalla scrittura di testi per siti web e blog alla stesura di piani editoriali, dalle consulenze social all’impostazione di nuove ed efficaci strategie di comunicazione.
Periodicamente organizza corsi in classe e percorsi online.
Ha tenuto corsi di scrittura web presso Officine OnOff e Spaziodue di Piacenza, un corso di marketing e comunicazione in collaborazione con la cooperativa L’Arco (Piacenza) e diversi percorsi formativi legati alla comunicazione rivolti a studenti delle scuole superiori.
Contatti
Sito web: http://
Mail: info@valeriazangrandi.com
REQUISITI
Un computer portatile che userai per le esercitazioni.
Una penna per prendere appunti (e se vuoi anche un quaderno, ma a quello comunque ci penso io).
Un profilo Facebook attivo.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Tariffa standard: €120,00 + €10,00 (tesseramento A.P.S. On/Off)
Tariffa Ridotta*: €100,00 + €10,00 (tesseramento A.P.S. On/Off)
(*studenti under 35, disoccupati, makers e coworkers di Officine On/Off)
Se ci si iscrive in due, la seconda persona paga € 90,00 (+ €10,00 tesseramento A.P.S On/Off).
INFO E ISCRIZIONI
Il corso è aperto a un massimo di 10 partecipanti, così potremo lavorare meglio e confrontarci dopo le esercitazioni.
Iscrizioni entro mercoledì 11 aprile 2018.
La partecipazione al corso si considererà confermata una volta compilato la Scheda di Iscrizione Online, e aver inviato a corsi@fablabparma.org la ricevuta di versamento della quota di iscrizione via bonifico bancario, con in allegato copia di documento d’identità (ed eventuale documento richiesto per la Tariffa Ridotta).
A seguire i dati per effettuare il Bonifico Bancario al conto corrente:
Intestato a: Associazione ON/OFF
Banca Popolare di Lodi
IBAN: IT19Z0503412708000000003573
Causale: Quota corso Cartoline Digitali
Se hai qualche dubbio e vuoi farmi delle domande sul corso, scrivimi qui: info@valeriazangrandi.com.
Ci vediamo in aula?
CONTATTI
e-mail: corsi@fablabparma.org
telefono: 0521. 270841
QUANDO
(Sabato) 10:00 - 18:00
DOVE
Officine On/Off
Strada Naviglio Alto 4/1
Lascia una risposta