Dona ora!
Sostieni “A Desk for You(th)”
Adotta un/a giovane freelance under 35!
Perché il coworking?
La diffusione degli spazi di collaborazione è un fenomeno che si è accentuato notevolmente nell’ultimo decennio. Da una parte, è emerso come risposta alle esigenze crescenti di flessibilità imposte dai nuovi contenuti del lavoro e dalle nuove forme di impiego; dall’altra, rappresenta una conseguenza della forte spinta alla creatività e all’innovazione che si cerca di promuovere a livello individuale, aziendale e territoriale. Tali spazi, infatti, sono sempre più indicati come luoghi rilevanti per stimolare la creatività negli ecosistemi locali di innovazione e per supportare lavoratori e aziende negli attuali processi di trasformazione del mondo del lavoro.
Come emerso dai dati di Italian Coworking al 30 gennaio 2021, dopo un anno dalla pandemia i coworking sono sorprendentemente in aumento: gli addetti al settore ritengono infatti che questo modello risulterà vincente sul medio e lungo periodo, scommettendo su un reale cambiamento del paradigma del lavoro in Italia attraverso, ad esempio, l’adozione dello smartworking.
I vantaggi
Dalla sua apertura nel 2013, Officine On/Off è stata la base operativa per più di 150 coworker, di cui più de 60% sotto i 35 anni. Per tutti i vantaggi riscontrati sono stati evidenti:
Economico-lavorativo
Un impatto importante sulle spese e sui ritorni dell’attività professionale: ad esempio, aumento della produttività, riduzione dei costi operativi e acquisizione di capitale sociale (potenziamento del network professionale, accesso a opportunità lavorative e di collaborazione, ecc.) e umano (competenze, esperienza, reputazione, ecc.).
Personale
Inteso come soddisfazione dei bisogni sociali e identitari attraverso lo sviluppo di un senso di appartenenza a una community, che può svolgere il ruolo di “holding environment” per l’identità professionale del singolo lavoratore
Equilibrio vita/lavoro
Molti decidono di frequentare gli spazi collaborativi per evitare l’isolamento che deriva dal lavoro autonomo e gestire in modo più efficace ed efficiente la separazione o l’integrazione del tempo e dello spazio dedicati alla vita personale e di quelli riservati alle attività lavorative.
Scegli la donazione che fa per te
Non farti spaventare dalle cifre: anche solo qualche settimana all’interno di uno spazio di lavoro collaborativo può portare a un professionista emergente opportunità decisive. Scegli il pacchetto che fa per te in base alla tua disponibilità e ai tuoi obiettivi come donatore.
BASE
80,00€
- 1 mese di postazione Temporary Plus
- Accesso h24
- Utilizzo sala riunioni
MEDIUM
240,00€
- 3 mesI di postazione Temporary Plus
- Accesso h24
- Utilizzo sala riunioni
PREMIUM
420,00€
- 6 mese di postazione Temporary Plus
- Accesso h24
- Utilizzo sala riunioni
GOLD
650,00€
- 12 mesI di postazione Temporary Plus
- Accesso h24
- Utilizzo sala riunioni
I tuoi benefici
Oltre all’enorme gioia e soddisfazione personale che proverai nell’aiutare concretamente una persona, ricordati che hai importanti benefici fiscali! Ai sensi dell’art. 83 Dlgs 117/17 le tue erogazioni liberali all’Associazione On/Off potranno essere detratte e/o dedotte in vario modo:
- Persone fisiche
- DETRAZIONE del 30% delle erogazioni elargite fino ad un massimo di €30.000
- DEDUZIONE del 10% di tutto l’importo dell’erogazione
- Enti e Società
- DEDUZIONE del 10% di tutto l’importo dell’erogazione
Come donare
Scegli tu l’importo di donazione e in che modo donare! Con Bonifico Bancario, Paypal o Satispay, imposta la tua fascia di donazione e completa l’operazione. Ti ricordiamo che se avrai bisogno della ricevuta, o per qualsiasi informazione puoi scriverci una mail a: amministrazione@officineonoff.com