• Seguici su

      #DistantiSaluti: e-learning tutti frutti


      #DistantiSaluti è la rubrica di pillole di resilienza per il lavoro, agile e non, ai tempi del corona virus nata dal network di Officine On/Off e FabLab Parma. Contenuti digitali, slide, brevi video, consigli, pillole appunto, su argomenti specifici che ci sono propri e di cui siamo esperti.


      Oggi è il turno di una nostra coworker di punta. Classe 1991, traduttrice specializzata in traduzioni tecniche e brevettuali dall’inglese e dal francese all’italiano, Susanna Oddi segue da sempre con interesse corsi di aggiornamento in ambito non soltanto linguistico, ma anche tecnologico e gestionale, per approfondire quel ventaglio di competenze tecniche che ritiene siano imprescindibili per un freelance. Ebbene, per la rubrica #DistantiSaluti, Susanna ha voluto mettere a disposizione la sua esperienza stilando un elenco ragionato delle migliori piattaforme di e-learning in circolazione, affidabili, efficaci ma non necessariamente conosciute ai più.



      La mia professione è tra quelle che si potrebbero svolgere per antonomasia da casa (o in coworking, come nel mio caso), ma diciamo in generale al computer.

      Tuttavia, dato il momento storico particolare, anche noi digital workers siamo e saremo costretti a far fronte a un calo di commesse e sarà necessario quindi potenziare la nostra trasversalità professionale. In questi giorni di isolamento, ho scelto di dedicare parte del mio tempo alla formazione online, per approfondire alcuni aspetti tipici del mio mestiere, ma anche della libera professione in generale, spaziando da Excel ai software di sottotitolaggio fino alla negoziazione con i clienti.

      Consiglio a tutti di spulciare letteralmente tra i siti selezionati, sono sicura che ci sarà qualcosa di interessante per tutti i gusti. Gli ambiti da approfondire, così come le possibilità di imparare cose nuove, sono infiniti!

      Susanna oddi

      Facebook Blueprint è la piattaforma e-learning creata da Facebook per acquisire nuove competenze legate all’utilizzo degli strumenti Facebook, Instagram e Messenger finalizzati alla promozione di aziende, marchi e attività professionali.

      • Corsi gratuiti su varie tematiche (marketing, comunicazione, vendite, social media)
      • Disponibili in varie lingue, tra cui ovviamente anche l’italiano
      • Rilascia due certificazioni nell’area del digital advertising e nell’acquisto di inserzioni su Facebook, Instagram e Messenger



      Google Digital Training è il programma gratuito di formazione online promosso da Google per approfondire e migliorare le competenze in ambito dati e tecnologia, marketing digitale, sviluppo professionale e altro ancora.

      • Si rivolge sia ai singoli professionisti che alle aziende
      • Servizio gratuito di “Digital Check-up” che garantisce il supporto di un esperto per la valutazione del livello di digitalizzazione della vostra attività e impostare la strategia online più adatta
      • Possibilità di ottenere certificazioni riconosciute pubblicabili su LinkedIn

      EduOpen LMS è un progetto finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca che riunisce un network di atenei italiani e partner selezionati.

      • Interfaccia e corsi in lingua italiana
      • Rilascio di attestati, open badge, certificati e crediti formativi al termine dei corsi
      • Tematiche variegate, con ampio spazio dedicato alla formazione umanistica

      Dalla fotografia allo spiritismo, da Excel alle tecniche di negoziazione, dai corsi di lingue all’hacking etico, la piattaforma Udemy propone corsi online sugli argomenti e le tematiche più variegate.

      • Registrazione gratuita alla piattaforma con possibilità di consultare i programmi dei corsi
      • Corsi a pagamento con prezzi estremamente variabili
      • Videolezioni registrate con accesso illimitato, fruibili da tutti i dispositivi mobili
      • Interfaccia in varie lingue, tra cui l’italiano, e docenti provenienti da tutto il mondo
      • Possibilità di proporsi come formatori
      • Sistema di valutazione tramite recensioni
      • Garanzia “soddisfatti o rimborsati” entro 30 giorni dall’acquisto del corso

      Esperienze di apprendimento personalizzate e corsi tenuti da professionisti del mondo reale targate Linkedin (ex lynda.com)

      • Formazione in vari ambiti rientranti nelle macrocategorie: “Business”, “Creative” e “Technology”
      • Non si pagano i singoli corsi, ma si sottoscrive un abbonamento mensile che va dai 20 ai 30 €/mese (circa) in base alla cadenza della fatturazione scelta
      • Corsi tenuti da professionisti certificati “instructor” da LinkedIn
      • Interfaccia in inglese e corsi erogati prevalentemente in inglese e altre lingue (no italiano)
      • Possibilità di scegliere “learning path”, una selezione di una serie corsi organizzati per tema
      • Possibilità di aggiungere il certificato al profilo LinkedIn (ovviamente!)

      Coursera è una piattaforma creata da due professori di Stanford che propone percorsi di formazione erogati direttamente da università e aziende partner.

      • Affronta diverse tematiche, con un occhio di riguardo per la tecnologia
      • I corsi sono in gran parte in inglese, alcuni sottotitolati
      • La maggior parte dei corsi è gratuita, per alcuni sono previste opzioni a pagamento
      • È possibile iscriversi a veri e propri corsi di laurea o master e sostenere gli esami a distanza, ottenendo anche finanziamenti e agevolazioni

      edX è stata fondata nel 2012 dalle università d’élite MIT e Harvard e opera su base puramente no profit.

      • Uno dei loro corsi principali è “Introduzione all’informatica” di Harvard
      • Corsi offerti da più di 100 rinomate università partner (tra cui Oxford, Zurigo e Londra)
      • Ottima offerta di materie scientifiche e medicina
      • Unicamente in inglese senza sottotitoli

      Piattaforma fondata nel 2011 da due studenti della Columbia, esplode letteralmente nel 2015, quando Barack Obama chiese ai due fondatori di supportare le fasce meno istruite della popolazione americana a sviluppare competenze informatiche per inserirsi nel mondo del lavoro.

      • Offre lezioni gratuite di coding in 12 diversi linguaggi di programmazione, oltre a linguaggi di markup, anche per chi parte da zero
      • Interfaccia e corsi in inglese
      • Modello “freemium”: offerta base gratuita con possibilità di sbloccare opzioni a pagamento per corsi più specifici