• Seguici su

      The Job After

      The Job After è il percorso formativo ideato e organizzato da Officine On/Off e ART-ER con l’obiettivo di fornire competenze e strumenti utili, concreti e spendibili a persone in fase di esplorazione imprenditoriale, crescita professionale o instabilità lavorativa a seguito dell’emergenza

      Il Progetto

      La pandemia ha rimesso in discussione, se non letteralmente annientato, le dinamiche che finora reggevano quasi ogni attività imprenditoriale, individuale od organizzata, causando disorientamento nei processi logici, aziendali e personali che guidavano la costruzione della nostra proposta di valore.
      Molti professionisti, così come molte persone e aziende, per rimanere sul mercato e cavalcare il cambiamento causato dall’emergenza, dovranno necessariamente rimodulare il proprio modello imprenditoriale. D’altro canto, dovranno per forza essere proposte soluzioni innovative e nuove categorie di business in risposta alle attuali problematiche e ai fabbisogni emergenti, che andranno organizzate in ottica di sostenibilità futura.

      Gli obiettivi

      ATTIVARE UN CONTENITORE DIGITALE

      sempre accessibile, sui temi di autoimprenditorialità, orientamento al lavoro contemporaneo e costruzione dell’identità professionale

      CREARE UNA COMMUNITY

      formata da persone professionalmente consapevoli e in continua formazione

      REALIZZARE MODULI FORMATIVI

       su tematiche utili e attuali riguardanti il lavoro e le competenze professionali

      La prima edizione

      La prima edizione(giugno-luglio 2020) è stata un successo inaspettato. Con 177 iscritti, ha potuto contare con 50 partecipanti effettivi durante l’intero svolgimento. Durante il percorso, condotto da Alain Marenghi di ART-ER, sono intervenuti anche Marco D’Angelo, startupper e membro del Direttivo di On/Off, Davide Bezzecchi, Project Manager presso Upidea! e  Andrea Tommei, fondatore di Mug Studio. I 5 moduli erano dedicati alle seguenti tematiche:

      LA PROPOSTA DI VALORE

       Focus sulla proposta di valore e sui segmenti di clientela, attraverso lo studio della coerenza tra fabbisogni del cliente e gli elementi del prodotto/servizio in grado di soddisfarli.

      IL BUSINESS MODEL CANVAS

      Analisi puntuale dei nove blocchi del business model canvas, attraverso casi di studio ed esempi pratici dei processi di costruzione/modifica/distruzione di un modello di business.

      PRETOTYPING: FAKE IT BEFORE YOU BUILD IT

      Come testare la propria idea di prodotto/servizio senza fare investimenti folli, cercando di capire se è o meno la cosa giusta da costruire e la reale urgenza dei fabbisogni che vorrebbe soddisfare.

      PARLARE DEL PROPRIO PROGETTO: LET’S PITCH

      La generazione di un’idea e la sua realizzazione sono passi importanti verso la costruzione di un progetto di innovazione.. Ma come comunicarla ad un pubblico di potenziali collaboratori, finanziatori, partner?

      IL SELF ASSESSMENT DELLE COMPETENZE

      Nella gestione di un gruppo di lavoro e nella costruzione di una propria identità professionale, l’autovalutazione è una presa di coscienza del proprio set di competenze e la successiva valutazione dei fabbisogni del team.

      La seconda edizione

      Partendo dai bisogni raccolti dai partecipanti della prima edizione, abbiamo organizzato il nuovo percorso formativo (12,5h) intorno a cinque tematiche specifiche, alternandoli a spazi pensato per la decompressione, il networking tra partecipanti e il confronto one-to-one su richiesta con i docenti (le breakout classroom). Questa edizione, svoltasi tra ottobre e dicembre 2020, ha visto inoltre il coinvolgimento di un nuovo partner, 60 REC, startup innovativa del digital recruiting, e di relatori esterni (Kristian Macinone e Martina Lodi di ART-ER ed Eleonora Conti di 60REC).

      DESIGN THINKING FOR DUMMIES

      Introduzione alla metodologia di approccio al lavoro del design thinking basata su 5 elementi cardine: empatia, definizione, ideazione, pretotype e test.

      FINANZIARE L’IMPRENDITORIALITÀ

      Quali sono le tipologie di raccolta fondi (crowdfunding, 3f, bootstrapping) e potenzialità del settore, i requisiti necessari per lanciare una campagna di crowdfunding efficace (limiti giuridici e di sviluppo dell’idea).

      INTRODUZIONE AL DESIGN DEI SERVIZI

      L’attività di coordinare persone, infrastrutture, comunicazione e componenti materiali di un servizio tramite l’applicazione pratica e creativa di strumenti e metodi di progettazione quali creazioni di mappe e diagrammi di allineamento.

      TEAMWORK VS DREAMWORK

      L’importanza della divisione dei ruoli e dei compiti, come assegnarli e come distribuirli all’interno del team di lavoro.

      INTRODUCE YOURSELF

      Le skills che recruiter e manager cercano di più in una persona da assumere e gli strumenti innovativi abbiamo a disposizione per valorizzare le nostre competenze e “venderci” nel mercato del lavoro.

      ...e la terza edizione?

      Nel caso fossi interessato a partecipare ad una eventuale terza edizione di The Job After, compila il form e facci sapere su che argomenti vorresti approfondire le tue competenze e conoscenze.

      Contattaci!

      • 0