School Challenge
School Challenge è un format di competition per la progettazione d’impresa sperimentato dalla Cooperativa Gruppo Scuola e dall’Associazione On/Off in occasione del 4° compleanno di Officine On/Off (I Fantastici 4).
La sfida ha avuto come protagonisti gli alunni di 2 classi provenienti una dall’ ITES G.B. Bodoni e l’altra dall’I.S.I.S.S. Giordani.
Ogni classe è stata suddivisa in 2 gruppi, in modo che a sfidarsi fossero 4 team. Ogni team, coadiuvato da 4 educatori di Gruppo Scuola (in veste di tutor) e 4 coworker dell’Associazione (in veste di mentor) è stato chiamato a sviluppare un progetto d’impresa (un prodotto o un servizio) scegliendo uno dei seguenti settori di intervento:
- Mobilità
- Ambiente
- Sociale
Gli studenti hanno quindi lavorato fianco a fianco con l’obiettivo finale di elaborare una presentazione a slide che rispettasse questi 6 punti, da esporre in 3 minuti davanti a una giuria.
1. Individuare il target di riferimento (a chi si rivolge? / chi utilizzerà il prodotto e/o servizio?)
2. Definire gli obiettivi dell’idea di impresa (a che cosa serve e che bisogno intende soddisfare il prodotto / servizio?)
3. Assegnare un ruolo definito ad ogni membro del team (esempio: chi si occupa dell’analisi del mercato? chi della comunicazione? )
4. Individuare strategie e/o strumenti di finanziamento (ad esempio: investitori, prestiti, crowdfunding, etc.)
5.Prototipare il servizio / prodotto (utilizzando materiali e supporti concreti come il programma Tinkercard o i Lego)
6. Delineare una strategia di marketing / comunicazione (esempio: nome ed eventuale logo dell’impresa, eventuale sito web e utilizzo dei social, strategia di lancio).
La giuria, appositamente riunita, per l’occasione è stata composta da Tiziana Benassi, Assessora all’Ambiente e alla Mobilità del Comune di Parma; Alessandro Catellani, Presidente della Cooperativa Gruppo Scuola; Linda Pittelli, fundraiser per Ibo Italia e consigliere dell’Associazione On/Off; Alain Marenghi, Referente di Area S3 di Aster; Davide Scaccaglia, fondatore di 3DPR.
Il format è ovviamente replicabile e adattabile alle esigenze della committenza.