• Seguici su

      Funder35

      Con grande orgoglio annunciamo che l’Associazione On/Off è tra le 72 imprese culturali selezionate attraverso l’edizione 2016 del bando Funder35, promosso da 18 fondazioni bancarie tra cui Fondazione Cariparma e rivolto alle realtà non profit già impegnate in diversi settori della cultura e composte prevalentemente da giovani al di sotto dei 35 anni.

      Non solo: è tra le 57 di queste che beneficeranno di un contributo….45.000€ per un progetto da realizzarsi in 2 anni!

      L’Associazione ritiene fondamentale impegnarsi in un progetto di sviluppo pluriennale finalizzato a migliorare le competenze delle risorse umane interne (gestione day-to-day dell’Associazione) e a migliorare l’offerta di servizi al mercato target di riferimento (giovani professionisti ed imprenditori, freelance anche in ambito culturale-creativo).

      Gli obiettivi generali del progetto sono:

      1. Consolidare l’Associazione ON/OFF quale impresa culturale innovativa, nel territorio di Parma e provincia, nell’erogazione di servizi rivolti a giovani professionisti, imprenditori e artisti;
      2. Permettere ai fruitori target delle attività di ON/OFF di usufruire di servizi integrati (affitto spazi di lavoro, corsi di formazione, creazione di gruppi di lavoro su progettualità specifiche) finalizzati a capitalizzare le proprie capacità professionali sul mercato del lavoro;
      3. Promuovere la partecipazione dei fruitori di servizi di ON/OFF alla vita di comunità, attraverso iniziative di restituzione delle competenze professionali al tessuto socio-economico locale.

      Gli obiettivi specifici del progetto “Sharing Skills: Mode On” sono i seguenti:

      1. Migliorare le competenze manageriali del personale interno, al fine di gestire l’Associazione con un approccio imprenditoriale;
      2. Consolidare l’ufficio amministrativo-commerciale interno dell’Associazione;
      3. Aumentare il numero di coworkers/fabbers/artisti residenti negli spazi di ON/OFF attraverso azioni commerciali e campagne di comunicazione mirate;
      4. Miglioramento dei servizi offerti dall’Associazione ON/OFF ai propri coworkers, anche attraverso la creazione di una piattaforma di servizi che massimizzi le competenze e le professionalità dei coworkers residenti negli spazi di ON/OFF verso l’esterno (cioè verso i potenziali mercati target delle professioni di ciascun coworker);
      5. Aumentare l’insieme dei servizi offerti dal FabLab ai propri fabbers, con riferimento specifico alle tecniche di fabbricazione digitale applicate al campo culturale e creativo, al fine di entrare in contatto con un numero maggiore di committenti (sia pubblici che privati) e generare in tal modo commesse di lavoro a beneficio degli stessi fabbers;
      6. Consolidare il ruolo dell’Associazione nel territorio di Parma e provincia quale “incubatore” per operatori culturali e creativi e per l’accrescimento delle loro competenze e delle possibilità di posizionarsi con successo sul mercato del lavoro (attraverso corsi di formazione, promozione di esperienze lavorative all’estero anche attraverso la partecipazione a progetti co-finanziati dal Programma europeo ERASMUS+).

       

      • 0