• Seguici su

      CoopUp Parma

      Cos’è CoopUp

      CoopUp è il luogo dell’innovazione cooperativa di Confcooperative.
      È lo spazio di coworking dove le idee si trasformano in imprese e dove le imprese hanno accesso a nuove idee di innovazione e sviluppo.
      Una rete nazionale di spazi, persone, servizi e più di 20.000 cooperative.
      Le sue finalità:
      • Dotare il sistema Confcooperative di spazi di contaminazione e sviluppo d’impresa diffusi sul territorio nazionale, visibili e chiaramente riconoscibili
      • fare conoscere la forma cooperativa a nuovi potenziali imprenditori e a settori d’impresa non consueti nel movimento cooperativo
      • accompagnare la nascita e lo sviluppo di nuove cooperative e di imprese sociali, oltre a creare ponti tra nuove idee e imprese cooperative già attive.
      • favorire la collaborazione tra nuove idee/imprese e la cooperazione già strutturata
      • sviluppare una nuova narrazione del mondo cooperativo di Confcooperative
      Il progetto CoopUp Parma
      Promotori
      Officine On/Off è un progetto innovativo promosso dall’Assessorato Politiche Giovanili del Comune di Parma, ideato e gestito dalla coop. soc. Gruppo Scuola in collaborazione con l’Associazione di Promozione Sociale On/Off.
      Officine On/Off è:
      • un insieme di community e spazi collaborativi a sostegno dell’imprenditività e dell’auto-imprenditorialità: coworking, laboratorio di fabbricazione digitale, studi condivisi per le produzioni audio e video;
      • un centro per lo sviluppo delle competenze (trasversali e tecniche) che offre opportunità di crescita personale, professionale e lavorativa;
      • un’officina che coniuga cultura, imprenditorialità e creatività per affrontare con innovazione le sfide attuali in campo sociale, culturale e ambientale;
      • un polo educativo-formativo che promuove la conoscenza e l’innovazione sociale e tecnologica nel territorio in cui opera;
      • un point informativo e formativo per i freelance e le startup;
      • un contenitore aperto a proposte, iniziative e contributi provenienti da associazioni, gruppi informali, aziende, istituzioni e realtà esterne;
      • un circuito virtuoso di Comunità, che restituisce al territorio competenze e risorse interne coinvolgendo i propri abitanti in progetti di utilità sociale
      Obiettivi 

      Sfruttando il network e l’esperienza acquisiti dall’APS On/Off nella creazione e gestione di spazi e servizi collaborativi, il progetto si svilupperà intorno a 3 obiettivi cardine che coinvolgeranno le diverse tipologie di target:

      1. Il coinvolgimento di freelance, neo-imprenditori e startuppers nello sviluppo e nella progettazione di aree di intervento innovative in ambito cooperativo, in risposta alle nuove esigenze delle realtà cooperative del territorio, in un’ottica di contaminazione reciproca
      2. L’accompagnamento delle cooperative esistenti e consolidate all’interno di percorsi di innovazione aperta, promuovendo un cambio di paradigma nella cultura aziendale.
      3. L’educazione alla cooperazione e all’imprenditorialità cooperativa degli studenti della città in collaborazione con le scuole del territorio, nelle quali verranno realizzati workshop di didattica innovativa.
      All’interno di questo scenario, il risultato indiretto atteso sarà la collaborazione, contaminazione e condivisione di competenze, idee e strumenti tra i 3 differenti target e un conseguente impatto sulle cooperative esistenti e in generale sull’ecosistema cooperativo del territorio e la generazione di risorse e connessioni che persisteranno oltre la durata del progetto stesso.

      Fasi

      Lo sviluppo del progetto si articola inizialmente sull’attivazione di 2 Call for proposition rivolte alle cooperative esistenti e ai freelance.

      Come anticipato, l’obiettivo del progetto è portare innovazione nel mondo cooperativo rispondendo a bisogni reali e concreti, partendo dall’integrazione e miglioramento dell’esistente.

      On the road to…COOP UP Parma

      Gli strumenti di accompagnamento e i percorsi di innovazione e sviluppo previsti dal progetto Coop Up Parma: incontro rivolto alle Cooperative associate a Confcooperative per raccogliere bisogni e interessi e adeguare ad essi  la Call #2 Call4Freelance

      Call #1 – Coop4OpenInnovation

      Selezione di n. 3 cooperative tra le affiliate a Confcooperative che manifestino interesse e motivazione per:

      • essere protagoniste di processi di open innovation relativi a servizi, unità operative, strumenti e processi inerenti le proprie attività e aree di intervento
      • inserirsi all’interno di un ecosistema innovativo composto da liberi professionisti, cooperative e istituzioni
      • assicurare azioni di mentoring e testimonianza all’interno di percorsi didattici con le scuole del territorio

      Le cooperative selezionate avranno la possibilità di essere supportate dai freelance selezionati nella Call #1 e da esperti del network On/Off nell’elaborazione della proposta innovativa e di sviluppo. Inoltre, collaboreranno con le scuole della città in percorsi di simulazione a valenza orientativa e didattica.

      Call #2 – Call4Freelance

      Selezione di n.3 candidature di freelance under 35 anni ovvero creativi, grafici, designer, artigiani digitali, etc. che abbiano già avviato un’attività di impresa o che siano in fase di avvio. La call sarà suddivisa in 3 aree tematiche di candidatura:

        1. Grafica e comunicazione
        2. Design e packaging
        3. Prototipazione di prodotti e ricerca e sviluppo tecnologico

      La call sarà aperta durante 45 giorni e le candidature verranno vagliate e selezionate da un comitato tecnico composto da esperti e referenti di settore.

      I candidati selezionati (1 per ogni area tematica per un totale di 3) avranno diritto a:

      • Premialità di €500,00 per l’elaborazione della scheda progettuale
      • Postazione di coworking temporary gratuita presso uno spazio collaborativo gestito dalla APS On/Off (Officine On/Off per la durata di 6 mesi
      • 5h / settimana di utilizzo della sala riunioni
      • Accesso al network di Officine On/Off
      • Consulenze gratuite con commercialisti, psicologi del lavoro, avvocati e professionisti
      • Un tutor che lo accompagnerà nel percorso di formazione
      • Sconto del 20% sui percorsi formativi offerti dal network On/Off

      A Scuola di Cooperazione

      Tre workshop rivolti alle classi delle Scuole Secondarie di II° finalizzati a sperimentare esperienze cooperative di prototipazione di un prodotto o di un servizio a partire da una sfida lanciata da una cooperativa.

      Attraverso la rete di contatti con istituti scolastici e di formazione costruita negli ultimi anni da Officine On/Off, e anche grazie al riconoscimento a livello nazionale della valenza didattica dell’educazione cooperativa (grazie al protocollo di intesa tra MIUR e Confcooperative) e in collaborazione con Scoop, il progetto Coop Up entra nelle scuole del territorio che vogliano attivare processi di progettazione innovativa tra gli studenti.

      Le classi coinvolte elaboreranno, alla fine di un percorso esperienziale in cui svilupperanno competenze e abilità sociali ed entreranno in contatto con i valori e la cultura della cooperazione, delle vere e proprie proposte di open innovation legandole a soluzioni fattibili di problemi concreti intercettate dalle cooperative territoriali.

      • 0