3D ArcheoLab
L’Associazione Culturale 3D Lab è nata nella primavera del 2014 per sostenere 3D ArcheoLab, un progetto che ha l’obiettivo di ampliare il bacino di utenti dei nostri Musei, migliorando la fruizione delle loro collezioni attraversosoluzioni tecnologiche low-cost, moderne e innovative. Ad oggi l’Associazione conta quasi cento soci provenienti da tutta Italia, accomunati dalla passione per la tecnologia e dalla volontà di fare qualcosa di concreto per valorizzare il nostro immenso patrimonio culturale.
L’Associazione Culturale 3D Lab è risultata tra i vincitori del bando regionale Incredibol! 2014/onofftest2017, con un progetto per la creazione di strumenti di accessibilità nel Museo Archeologico Nazionale di Ferrara e nel Museo Nazionale Etrusco di Marzabotto.
Da oltre un anno è inoltre impegnata nello sviluppo di 3D Virtual Museum, un portale web di condivisione di modelli 3D del nostro patrimonio culturale.
Infine, l’Associazione è costantemente impegnata in attività di formazione con workshop incentrati sulle tecnologie di rilievo e stampa 3D e, più in generale, sulle tecniche di fabbricazione digitale per i Beni Culturali.
Chi siamo
Giulio Bigliardi
Mi occupo di formazione, di tecnologie digitali e di divulgazione online nel campo dei Beni Culturali. Negli ultimi anni ho approfondito l’utilizzo di tecnologie libere e open source applicate a tale settore, occupandomi in particolare di rilievo 3D, stampa 3D e tecniche di fabbricazione digitale.
E-mail: bigliardi@3d-archeolab.it
Skype: giulio_bigliardi
LinkedIn: it.linkedin.com/in/giuliobigliardi
“Creiamo nuove forme di conoscenza, divulgazione e accessibilità
del nostro patrimonio culturale attraverso nuove tecnologie”
Il nostro obiettivo è di ampliare il pubblico dei nostri Musei attraverso soluzioni tecnologiche moderne e innovative. Le nostre soluzioni migliorano la fruizione delle collezioni museali e permettono a tutti il libero e pieno accesso al patrimonio culturale grazie al superamento delle barriere geografiche, fisiche e culturali.
Vogliamo creare una rete di Musei accessibili, intesi come Musei in grado di offrire un accesso alle proprie collezioni il più completo possibile, attraverso lo sviluppo di strumenti online e offline dedicati a target particolarmente sensibili o generalmente poco coinvolti nella fruizione: disabili, turisti e giovani.
In quest’ottica, all’interno dei Musei allestiamo percorsi di visita tattili per ciechi e ipovedenti attraverso strumenti appositamente progettati: riproduzioni di reperti e opere d’arte in stampa 3D, schede e mappe tattili, guide in braille e audioguide. Per consentire una visita alle collezioni a chi non ha la possibilità di recarsi fisicamente nel Museo, creiamo Musei 3D online liberamente fruibili da computer e da smartphone costituiti dai modelli digitali delle opere esposte. Per rendere più stimolante la visita a turisti e giovani, creiamo applicazioni per smartphone per accedere a contenuti di realtà virtuale, in particolare video, modelli e ricostruzioni 3D.
Infine, nella nostra Academy organizziamo workshop e corsi di formazione professionali sulle tecnologie di Fabbricazione Digitale per i Beni Culturali, nella convinzione che queste tecnologie siano il futuro della fruizione museale e nella speranza di diffonderle sempre più tra i nuovi professionisti del settore culturale.
Contatti