• Seguici su

      Online il documento “Creative Hubs in Times of Covid-19”

      Si è concluso lo scambio europeo “Creative Flip P2P Exchange” tra Officine On/Off e F O R (Romania)



      Venerdì 18 dicembre abbiamo presentato il documento “Creative Hubs in Times of Covid-19”, frutto di un processo di scambio professionale e lavorativo tra i membri degli staff e delle community di Officine On/Off e F O R (Timisoara, Romania) all’interno del programma europeo Creative FLIP P2P 2020.

      Il focus tematico è lo scambio di buone pratiche tra spazi di lavoro collaborativi attraverso la fabbricazione digitale, la formazione, l’autoimprenditorialità e il coinvolgimento della comunità, per la sopravvivenza e il superamento di una crisi sanitaria, sociale ed economica.

      Il confronto tra un hub neonato – FOR ha aperto fisicamente i battenti a ottobre 2020 – e uno consolidato – Officine On/Off è attivo dal 2013 – sarà un tema chiave da affrontare, in particolare considerando il momento storico che stiamo affrontando. Una (ri)partenza che dimostrerà la nostra flessibilità, antifragilità e capacità di riconversione in un’epoca in cui spazio e vicinanza fisica sembrano rappresentare più un limite che una risorsa.


      I partecipanti

      Hanno partecipato allo scambio e al percorso di co-progettazione online: Rossella Lombardozzi, community manager di Officine On/Off, Giorgio Valente, fundraiser e coworker di Officine On/Off, Jose Peralta Guerrero, space manager e maker di F O R e Florin Furdi, ingegnere meccanico, IT specialist e membro della community di F O R.


      Le competenze

      Queste sono le competenze messe in campo dai partecipanti allo scambio e utilizzate nella realizzazione di buone pratiche: attivazione e gestione di comunità professionali online e offline, organizzazione di servizi di orientamento e consulenza all’attività imprenditoriale online e offline, gestione di spazi e laboratori professionalizzanti tramite la condivisione e l’utilizzo di tecnologie di fabbricazione digitale, fundraising e raccolta fondi per il terzo settore, progettazione meccanica e design di prodotti, problem solving.


      Le sessioni di lavoro

      Lo scambio si è basato su 10 ore di lavoro online strutturato nel seguente modo.

      1. Presentazione reciproca dei rispettivi hub e delle relative attività

      similitudini / differenze

      2. Scambio di buone pratiche (erogazione di prodotti / servizi) attivate durante il periodo emergenziale suddivise secondo le categorie:

      educazione / formazione / coinvolgimento di comunità / utilizzo delle tecnologie di fabbricazione digitale / autoimprenditorialità

      3. Condivisione di strumenti di raccolta dati nella fase di apertura e riapertura degli hub

      I questionari “How do you run your hub”, “How do you manage your community” e “On the road to…2nd phase”

      4. Analisi SWOT: 

      punti di forza / punti di debolezza / minacce / opportunità

      Organizzazione e promozione dell’evento online di restituzione