• Seguici su

      E tu che socio sei?

      Aperta la campagna di tesseramento all’Associazione On/Off per l’anno 2021

      Consolidare le proprie competenze trasversali e professionali, utilizzare spazi collaborativi e servizi innovativi, interagire con istituzioni, reti e imprese del territorio. Ma anche sostenere una realtà indipendente, territoriale e al tempo stesso connessa al di là dei confini locali, con un piccolo contributo che fa la differenza. Questo (e molto altro) significa versare la tua quota associativa annuale all’Associazione di Promozione Sociale On/Off.

      Ordinario, Entrepreneur, Onorario: scegli la quota associativa che fa per te in base alle tue esigenze.

      E come tutti gli anni, ti diamo 10 buoni motivi per diventare soci* On/Off!

      La Community

      Oltre 800 persone (847 per la precisione) hanno fatto parte dell’associazione negli ultimi 7 anni. Una vera e propria comunità, un gruppo esteso di persone di età e provenienze tra le più disparate. On/Off è da sempre un contenitore di scambio, contaminazione e networking professionale e personale e continuerà ad esserlo sempre.

      Formazione su misura

      Fabbricazione digitale e imprenditorialità sono i temi caldi su cui cerchiamo da sempre di costruire percorsi formativi non convenzionali. Quest’anno è possibile usufruirne anche a distanza, grazie alla nuova quota associativa Socio Entrepreneur, dedicata agli aspiranti startupper e in generale a chi desidera acquisire competenze trasversali e specifiche su imprenditoria innovativa (design thinking, crowdfunding, service design e molto altro).

      Imparare l’antifragilità

      Durante l’emergenza sanitaria, l’associazione, anche e soprattutto grazie al sostegno dei propri soci, non ha mai interrotto le proprie attività. Servizi, corsi ed eventi sono stati proposti virtualmente; il coworking è rifiorito, nuovi lavoratori nomadi e smart si sono uniti alla community; il FabLab ha trovato nuova linfa vitale customizzando dispositivi di sicurezza per gli enti del terzo settore e per la società civile. Non abbiamo solo reagito al cambiamento, siamo riusciti a cavalcarlo.

      Il lavoro del futuro

      “Diamo opportunità di crescita autoimprenditoriale per costruire il lavoro del futuro nel nostro territorio“. È così che recita la nostra vision, co-progettata negli anni e basata sui concetti chiave di: territorio, opportunità, autoimprenditorialità, lavoro e futuro. In un momento di svolta come quello che stiamo vivendo a seguito della pandemia, siamo pronti a mantenere la nostra promessa e rinnovare le proposte di orientamento al lavoro e alla professione.

      Il luogo che mancava

      On/Off mette a disposizione dei propri soci spazi attrezzati e idonei al ritrovo professionale e allo scambio lavorativo, nel pieno rispetto delle normative anti-Covid 19. Da poco ha rinnovato gli arredi del proprio salone polifunzionale e a breve renderà possibile lo streaming degli eventi e dei corsi dal vivo. Uno spazio phygital per il lancio della vostra attività e identità professionale.

      Ci puoi anche ascoltare

      Da marzo 2021, On/Off si può anche ascoltare. Su Spotify, Spreaker e Google Podcasts trovate i nostri podcast con: talk con imprenditori e startup (da Matteo Sarzana di Deliveroo a Cristian Fracassi di Isinnova fino a Carlo Cozza di Campus Party); formazione su autoimprenditorialità e innovazione in collaborazione con Area S3 di ART-ER; incontri su imprenditoria, donne e tecnologia in collaborazione con SheTech e interviste su quello che i nostri coworker non dicono.

      Contro il Gender Gap

      Conoscete l’associazione SheTech? Dal 2015 lavora per costruire una rete di competenze in ambito STEM per renderlo sempre di più un ambiente meritocratico e inclusivo, sviluppando un ecosistema in grado di connettere i talenti e creare opportunità. Le affinità con la mission di On/Off si sprecano e dal 2019 collaboriamo con loro per declinare i loro obiettivi e attività su scala territoriale. Dal 2020 è attivo a On/Off il “chapter” locale SheTech Parma (parma@shetechitaly.org).

      Co-design per la disabilità

      Da 3 anni On/Off manda avanti progetti per l’inclusione sociale di persone con disabilità in vari ambiti, invitandole a sedersi allo stesso tavolo con maker e designer per co-progettare insieme soluzioni a piccoli ma importanti problemi quotidiani. Dal progetto Hackability4Tourism, dedicato al miglioramento della fruibilità di luoghi della cultura per Parma 2021, a Reverso | Percorsi di inclusione Locale, per il quale abbiamo facilitato una rete interassociativa di 6 associazioni, fino a Camera Libera Tutti, per la progettazione di camere d’albergo inclusive.

      Think global, act local

      Da un paio d’anni l’Associazione si è aperta a network e collaborazioni internazionali, partecipando a scambi europei con realtà affini e ispiranti. Nel 2020 ha scritto insieme al makerspace rumeno “FOR” le linee guida per gestire un hub creativo ai tempi della Pandemia (Creative Flip) e quest’anno è tra i beneficiari del “DISCE P2P Recovery Programme”, scambio tra centri culturali europei per lo sviluppo di economie creative sostenibili e inclusive.

       

      Una riapertura su misura

      In risposta all’emergenza COVID-19, con l’obiettivo di affrontare e gestire in sicurezza l’operatività e il lavoro, il FabLab Parma ha dato vita al progetto “783”, basato sulla produzione di soluzioni personalizzabili realizzate grazie alle tecnologie di fabbricazione digitale e al co-design, e alla campagna di raccolta fondi “Ritorno al sicuro”, per il sostegno degli enti locali del Terzo Settore.