• Seguici su

      Beer Game

      THE BEER GAME
      Giocare per comprendere la realtà!

      – Ti è mai capitato che risolvere un problema ne abbia creato una sfilza di nuovi?
      – O che qualcosa che credevi risolto da tempo, ritorni a farti visita?
      – Sapresti dire come mai il crollo è più veloce della crescita?
      – Per un’azienda, concentrarsi sul solo abbattimento dei costi è assolutamente letale: come lo spieghi
      – Perché cambiare decisione in corso d’opera spesso peggiora la situazione?
      – Può un’azienda vendere “troppo”?
      – Perché un gruppo di persone, che prese singolarmente sono tutte molto valide, inserite in un contesto collettivo possono creare condizioni non desiderabili neanche per loro stesse?
      – Ti capita mai di lavorare per raggiungere un obiettivo e ritrovarti, inspiegabilmente, a ottenere tutt’altro?
      – Hai mai avuto la sensazione di lottare contro forze che sembrano sfuggire al tuo controllo, quella terribile sensazione d’impotenza, come quando nuoti controcorrente?

      il BEER GAME consegna nelle mani dei partecipanti una concreta, inaspettata e sconcertante dimostrazione degli effetti delle funny beer game strutture dei sistemi sul comportamento umano; i giocatori, pur operando scelte apparentemente razionali (come spesso accade nella vita reale), dovranno fare i conti con le forze distorsive date dalla sommatoria delle decisioni dei singoli: sono le forze occulte e controintuitive che si generano dalla complessità del sistema che abitiamo.

      Il BEER GAME è il Gioco della Birra!
      É il più famoso e potente esempio di “apprendimento esperienziale” disponibile attualmente nel mondo della formazione, ineguagliabile per l’ampiezza delle sue applicazioni, come lo studio delle dinamiche delle catene di rifornimento (le supply chain), dell’effetto frusta (il bullwhip effect ), della trasmissione delle informazioni, del costo collettivo originato dalle interazioni umane, delle applicazioni del pensiero sistemico ai sistemi dinamici complessi (come sono quelli dell’economia in un mondo globalizzato),delle sfide relazionali e di comunicazione, della gestione ottimale del flussi di beni nelle aziende.

      Durante i corsi seguiti da manager di piccole e grandi aziende ma anche studenti di economia, il BEER GAME, prima lezione di economia al MIT da molti anni, consegna nelle mani dei partecipanti una concreta e spesso inaspettata dimostrazione degli effetti dei sistemi complessi sul comportamento umano.
      I giocatori, pur operando scelte apparentemente razionali dovranno fare i conti con le forze distorsive date dalla sommatoria delle decisioni dei singoli.

      NON PERDERE L’OCCASIONE di imparare divertendoti!

      ISCRIZIONE OBBLIGATORIA

      FESTIVAL DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE 2022, PARMA