
Nella nostra idea, Parma diventa un cielo stellato, all’interno del quale On/Off è un punto luminoso.
È con queste poetiche e quasi commoventi premesse che, ormai un anno fa (gennaio 2019), Giulia Di Rienzo ci parlò per la prima volta di “Astrolab”, il progetto ideato da lei e altri 7 giovani studenti parmigiani (Valentina Avanzini, Francesca Musiari, Giulia Grazia Napolitano, Anna Canali, Marta Borrini, Rocco Punghellini e Giovanni Bozzano), che si presenteranno ufficialmente alla città mercoledì 22 gennaio presso il nostro Spazio P.
Un anno. Un anno è quanto ci hanno messo i fantastici 8 a mettere a punto un progetto nato dall’impegno e dalla volontà di creare una connessione viva tra la cittadinanza e quelle realtà che, attraverso la loro virtuosa attività sul territorio, rendono Parma una città attenta alla bellezza, alla cultura, alla vulnerabilità, alla diversità come fonte di ricchezza e non di paura.
Un anno. Vi sembra tanto? Poco? Difficile dirlo.
Quando Giulia ci chiese “udienza”, quel 30 gennaio 2019, non sapevamo se e quando sarebbe partito il loro progetto. A essere sinceri, sul momento, non capimmo neanche troppo bene di che cosa stesse parlando con esattezza. Quello che ci fu chiaro è che si trattava di un sogno che lei, a nome di un gruppo, stava condividendo con noi. Che gruppo? Un gruppo di studenti universitari che, nati e cresciuti a Parma, pur avendo intrapreso percorsi diversi, si sono sentiti chiamati a restituire quello che la città ha dato loro. Un gruppo di giovani, fermamente convinti che l’elezione di Parma a Capitale Italiana della Cultura abbia senso solo nel momento in cui tutta la cittadinanza si sente attivamente chiamata a contribuire.

Ed è lì che abbiamo capito che quello di Astrolab poteva essere non solo il nostro sogno, ma quello di tutti.
Ognuno di noi, con il proprio bagaglio di narrazioni e di immagini contribuisce a creare mondi, significati e storie che danno senso allo spazio condiviso. Nel clima politico in cui viviamo, il team di Astrolab ha voluto contribuire alla creazione di un’immagine della città ricca di diversità vitale, non standardizzata, aperta alla novità ma capace di conservare il ricordo di ciò che è già stato pensato, fatto e creato e che a sua volta ha plasmato gli orizzonti delle strade che percorriamo quotidianamente.
Per i giovani di Astrolab, Parma diventa un cielo stellato, in cui ogni punto luminoso corrisponde ad un soggetto che, in un determinato ambito, si è distinto per il proprio contributo a rendere viva la città. La connessione fra questi soggetti forma delle vere e proprie costellazioni, degli itinerari di riferimento che parlano di una città palpitante e realmente vissuta. Itinerari che si rendono fondamentali perché vissuti.
Curiosi di capirne di più? (come noi un anno fa, ndr)
Vi aspettiamo mercoledì 22 gennaio alle 19.00 a Officine On/Off, qui sotto il link per iscriversi:
CONTATTI: astrolabparma.com/ | progettoastrolab@gmail.com