• Seguici su

      A On/Off hackaton sulle STEAM per la parità di genere


      Il Comune di Parma, tramite l’affidamento alla Cooperativa Sociale Gruppo Scuola che da anni si occupa di didattica innovativa, formazione esperienziale e sviluppo delle competenze (tecniche e trasversali), propone agli Istituti scolastici secondari di I e II° di tutto il territorio provinciale (Parma, Fidenza, Distretto Sud-Est e Valli Taro e Ceno) il progetto ORIENTA-MENTE, azioni di orientamento per avvicinare le ragazze alla conoscenza delle materie STEAM e a contrasto degli stereotipi di genere.


      STEAM è un approccio interdisciplinare e pro-attivo alla didattica e alla formazione che integra Scienza, Tecnologia, Ingegneria (ma anche Imprenditorialità), Arte e Matematica, all’interno di percorsi che si basano su analisi, ricerca di soluzioni, creatività e progettazione.

      Gruppo Scuola, in collaborazione con coworker, makers e in generale con il network professionale ed esperienziale generato da Officine On/Off, propone quindi agli Istituti Scolastici interessati la possibilità gratuita e a numero limitato di aderire ai seguenti percorsi:

      I Percorsi


      1. Laboratori e seminari esperienziali inerenti le discipline STEAM per avvicinare le ragazze alle materie scientifiche e alle tecnologie digitali e aiutarle a riflettere sulle questioni di genere in ambito STEAM;
      2. Laboratori di formazione per i docenti per analizzare le ragioni che conducono al gap di genere nelle discipline STEAM e per contrastare tale processo, con l’ausilio di metodologie e strumenti didattici innovativi;
      3. Eventi (hackathon) per promuovere lo sviluppo di nuove competenze digitali e di progettazione partecipata;
      4. Azioni di sensibilizzazione per contrastare gli stereotipi e per promuovere la parità di genere nell’accesso agli studi e nei percorsi professionali.

      In particolare, Officine On/Off ospiterà e co-organizzerà 3 degli 8 Hackaton previsti dal progetto, uno dei quali sviluppato addirittura su 2 giornate e ispirato al format internazionale dello Startup Weekend.

      Gli Hackaton



      L’hackathon è una competizione di durata variabile che, a partire da una tema principale, propone delle sfide ai partecipanti che, organizzati in gruppi eterogenei, hanno il compito di affrontarle, ricercando e progettando nuove soluzioni, modelli, processi o servizi innovativi rispetto a bisogni, problemi ed opportunità di sviluppo a livello territoriale, esponendo al termine dell’evento le proprie idee e soluzioni dinanzi ad esperti ed esponenti del mondo delle Istituzioni, dell’Università, delle organizzazioni e dell’impresa.

      All’interno del progetto complessivo, l’hackaton rappresenta l’evento conclusivo nel quale confluiranno le studentesse delle classi partecipanti ai diversi percorsi formativi (laboratori, workshop e laboratori).

      In particolare, saranno le protagoniste dei 3 hackaton che si svolgeranno a On/Off le giovanissime partecipanti dei seguenti laboratori:

      • Visual Storytelling
      • Visual Design
      • Social Media
      • Modellazione 3D e Realtà Virtuale
      • Web radio
      • Robotica Educativa
      • Graphic Design

      Come aderire


      I pacchetti sono rivolti sia a docenti che a gruppi classe o interclasse, da svolgersi presso la scuola o presso i laboratori attrezzati messi a disposizione dalla cooperativa (Officine On/Off, FabLab Parma, Officina Arti Audivisive, RadiOfficina, ecc).

      L’adesione al progetto entro e non oltre il 22 settembre p.v. attraverso la compilazione dei seguenti form online, a seconda del Distretto di appartenenza: 

      Per informazioni, chiarimenti e approfondimenti c.pizzi@grupposcuola.it.


      Scarica i Pacchetti in Pdf: