
Tutti sappiamo com’è iniziato questo 2020, ma nessuno sa come finirà.
È vero, siamo già praticamente a luglio.
È vero, non si iniziano campagne di tesseramento annuale nel bel mezzo dell’anno.
È vero, tesserarsi adesso all’Associazione On/Off può sembrare insensato e poco conveniente.
È tardi, ma noi ci proviamo lo stesso, dandovi 10 buone ragioni per diventare socio dell’A.P.S. On/Off:
#1 Alpunk
La mascotte dell’associazione è l’alpaca, anzi l’alpunk, alpaca con la cresta punk estremamente versatile e che si adatta ai diversi ambienti e situazioni, cavalcando il cambiamento e cercando di cogliere nell’ostacolo l’opportunità: per la proprietà transitiva, tesserandoti anche tu acquisirai le molteplici qualità di alpunk.
#2 Intelligenza collettiva
Durante l’emergenza sanitaria e il lockdown, l’associazione ha attivato e coordinato a titolo volontario una rete di makers e auto-produttori locali (più di 40 tra privati, aziende e professionisti di Parma e Provincia), arrivando a stampare in 3D e consegnare quasi 100 valvole charlotte in 3 giorni, donate al Reparto di Rianimazione dell’Ospedale di Parma. Tesserandoti, farai parte di una realtà che aggrega intelligenza collettiva e solidarietà.
#3 Torta fritta & community
Da 5 anni On/Off, tra giugno e luglio, organizza nel giardino che circonda la sua sede una festa di autofinanziamento aperta a tutti: uomini, donne, bambini e bambini, nonne e nonni, giovani e meno giovani, famiglie e in generale cittadini affamati di torta fritta, piadine, ghiaccioli, cous-cous, fritto misto, salumi, insalata di riso, succhi e bibite, e tanta tanta voglia di stare insieme e festeggiare l’arrivo dell’estate in città. Quest’estate, per ovvi motivi, la festa non si terrà: tesserandoti farai comunque sentire all’associazione la tua vicinanza e il tuo sostegno concreto e contribuirai al fondo cassa per allestire la prossima edizione (qualcuno ha detto castagnata?).
#4 We Are Pirates
Negli anni l’Associazione, ha avuto più di 400 soci unici, un piccolo esercito di pirati contro omologazione e rassegnazione (cit.) che hanno fatto parte di un cambiamento del territorio, aiutando ad agirlo in prima persona. Tesserandoti diventerai un pirata anche tu!
#5 On/Off-che?
Dopo 7 anni di attività, ancora oggi molti non sanno che cosa sia On/Off: “Sì, vi conosco… ma non ho ben capito cosa fate”. Se sei uno di questi, e ti tessererai…ogni segreto ti sarà svelato!

#6 La cura del luogo
Dal 2013, l’Associazione cura, mantiene e implementa con attrezzature e arredi una serie di spazi, mettendoli a disposizione di tutti: cittadini, associazioni, aziende, istituzioni, gruppi, comunità. Versando la quota sociale annuale, permetterai all’associazione di continuare a farlo e a uscire dalle difficoltà derivate dalla chiusura forzata di questi ultimi mesi.
#7 Learning by doing
In 7 anni On/Off ha organizzato decine e decine di corsi, workshop, seminari e percorsi formativi rivolti ai propri soci su comunicazione, l’autoimprenditorialità e la fabbricazione digitale, tematiche per le quali è diventata un punto di riferimento in città e non solo. L’emergenza ci ha costretto ad annullare tutti quelli in programma nella primavera 2020: contare sul vostro contributo, seppur piccolo, ci sarà d’aiuto per ritrovare le forze e riprogrammare i corsi futuri!
#8 Oltre il locale
On/Off è inserita all’interno di una rete informale composta da istituzioni ed enti di rappresentanza attivi a livello non solo locale ma anche nazionale e internazionale: ha siglato protocolli di intesa con Camera di Commercio di Parma e Unipr, è membro dell’ecosistema dell’innovazione regionale guidato da ART-ER, è partner di ACTA, l’associazione italiana per i freelance ed è da poco entrata nel programma di scambio europeo tra Hub Creativi “Creative FLIP”. Diventando socio potrai cogliere maggiori opportunità, sia personali che professionali, all’interno di questa rete di connessioni e legami.
#9 Spazi su misura
All’interno di On/Off, ognuno è abilitato a rendersi indespensabile, ritagliandosi su misura un ruolo attivo che permetta sia all’associazione che al singolo di svilupparsi e crescere dal punto di vista professionale e lavorativo: c’è chi da socio volontario è diventato il primo dipendente, chi da visitatore della giornata di prova del coworking è passato ad essere Responsabile del FabLab, chi da coworker è stato eletto presidente dell’associazione. Essere socio di On/Off significa anche darsi la possibilità di cucirsi addosso un’identità professionale modellata sulle proprie competenze e passioni.
#10 Il futuro siete voi
“Diamo opportunità di crescita autoimprenditoriale per costruire il lavoro del futuro nel nostro territorio“. È così che recita la nostra vision, co-progettata negli anni basandosi sui concetti chiave territorio, opportunità, autoimprenditorialità, lavoro, futuro che costruisci. Durante il lockdown On/Off ha continuato a fare e dare (in)formazione su tematiche attuali come lo smart working, il lavoro e le competenze nel periodo post-emergenza, la presenza online per gli operatori e le istituzioni culturali, le nuove opportunità della fabbricazione digitale a livello europeo, l’inclusione sociale ai tempi del Coronavirus, intervistando imprenditori, startup, innovatori e solver e mettendo a disposizione contenuti ad hoc, facendo proposte, suggerendo scenari. Tesserandoti ci aiuterai a continuare a farlo sempre meglio, prendendo parte attiva nel futuro di tutti noi.
